Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

Anno VII num 5/6 __________________ Pagina 4 - I Nostri paesi


Anno VII numero 5/6- maggio/giugno1998 - pagina 3


I NOSTRI DIALETTI


ROCCA DI PAPA

U paese miu

Ame mi sa, che u Padre Eternu

quandu che ha creatu tuttu u monnu

e a dettu:"Tutto chesto è proprio bellu"

se tenea da trovà ffacciatu allu' muriellu

'ndo tira sempre 'nventariellu

che d'estate pare proprio 'na carezza

e che noa rocchisciani chiamemo: "a Fortezza".

E sì pecchè da loco 'ncima se vede proprio tuttu.

Tutte cose belle; gnente è bruttu.

Se vede u lagu, u mare, a pianura.

Se vedenu li fiumi, e montagne e tutta la natura.

Se po' te giri, vedi tutta 'na spianata

che pe' li forestieri so' li campi,

ma per i rocchisciani

So' le Prata.

De fronte vedi le Faeta

Pare 'na montagna du pressepiu, pare de creta

e po' li monti, valle Però e rotte cava,

u pantaniellu u pratu mancinu

è tuttu bellu, è tuttu 'nu giardinu.

Au centru i sta la pompa, u parcu communale

che fa invidia a tutti, pure a lu presidente

che sta trento a u Quirinale.

A destra monte Cava, sempre più rotunnu

certo che da loco 'ncima vedi proprio tuttu u monnu,

rescegni e la vista te se ppanna

quandu che der Tufo, vedi la rotonna

più sotto tutti in fila stau li Castelli

e ognuno sta 'cima a na' collina

so stati messi apposta, pe fa la guardia a lu paese miu

che de issi è sempre la Regina

Salvatore Giovanetti


MONTE COMPATRI

Lu Monimendo

Quanno è statu costruitu ‘n zo’ mai rennescitu a sapillo, ma forze, quillu rettangolu de spero’ è statu missu loco pe’ ‘ndorgi’ l’estetica de lu palazzu che lli sta a le spalle, che, muncu de la scalinata che stea ‘n proggettu e che ‘n ze sa perchè li pringipi Borghese ‘n au fatta più realizza’, era propio bruttarellu. ‘N origgine, su blocco de sperò, era ‘na fondana, na vasca a forma de conghia reccojea quella poc’acqua che ce ‘rrivea e che servea giustu pe’ ‘n va mori’ de sete li pori mondiciani, che tenenu da sta ‘n gambana tuttu l’anno e mandenesse pe’ l’are faccenne l’acqua che rennescenu a reccoje ne’ li modi più strani, sfruttenno e mettenno da parte puru la goccia che firtrea pe’ le rutti. La funzio’ sea fenì quanno cendusett’anni fa ‘nnagureru la fondana dell’Angelu e manneru quella poc’acqua ‘ngima a Bervedere.

Passà qua’ anno così, po’ ssu scatulo’ de pietra fu remissu a novu e li fu cambiata funzio’. Currea l’anno 1920 eru du’ anni ch’èra fenita la guerra più longa e più cruenta che s’èra combattuta fin’allora, li morti èru stati tandi dapettuttu, e dapettuttu se cerchea de recorda’ sta jende che c’èra rimissu la pelle, pe’ ’n ideale o pe’ casu, dedichennoli ‘n monumendo. A lu Monde se penza’ de sistema’ la vecchia fondana, l’idea fu gajarda e bona, lu postu se prestea be’ e po’ stea lloccatu a ‘n zitu ndo’ tutti ce passenu e tutti lo potenu vede’, così potea esse de stimolu e de riflessio’. A lu postu de la conghia ce metteru ‘na statua de trabertinu, a li lati, scarpellinati sopre a lastre de marmu, li numi de li pori morti. Vasi de fiuri, ‘na cangellata de ferru, du cannongini, completenu quello che li mondiciani chiameru lu Monimendo.

Era lu 20 de lu mese de settembre del ‘920 quanno lu monimendo fu ‘nnauguratu, li recordi de la guerra eru ‘ngora frischi e li mondiciani parteciperu tutti, l’autorità pe’ recorda lu fattu pubblicheru puru ‘n giornale che mendre recordea li morti esartea la guerra (prima era così), era tanda la demagogia che ‘n passeru mangu vend’anni, e appressu a quilli numi ce ne tocca a mette ‘n ara sfirza. La storia è maestra de vita, ma nui ‘gnorandi no’ la semo mai saputa studia’.

Tarquinio Minotti


MONTE PORZIO CATONE

Na’ vorta passavene

Da piccole, quanne portava i carzoncini corti e c’aveva i pedali che me rrivavene ar ginocchie, giocava ndàr giardine de casa mia o pe’ ‘llì vicine e vedeva passà quasi tutti i giorni, più de quarche d’une che nnava strillanne “Ombrellaro signora” - “E ppatate... e ppatate d’Avezzano pei gnocchi signora” - “Arrodinoooo...”.

Édèrene l’ombrellare, ar patatare e l’arrodine. Quelle che me piaceva più de tutti però, édèra quelle che strillava “Ferro vecchio signora... signora venite... ferro vecchio”.

‘O stracciarolo. M’avvicinava ar cangelle e spettava che passava.

C’aveva nfurgoncine che s’arreggeva mpiedi nsesà comme, peggie de quelle che c’ha Caifa.

Déqquà e déllà c’erene ttaccate tutte bbagnarole, cunculine, scope, brocconi pe’ nnaffià e nsacche d’artre fregne. Stà robba ta’ doveva da-dà, ‘ncambie de mpò de ferracce vecchie, chennesò ‘na retaccia, ‘nò scardabagne (pure bugàte), ‘na stufaccia, ‘na lavatrice vecchia o mpezze de ‘na lendiera ruzzunida.

A trattativa era mpiacere.

Ellì veniva ar belle, ndò e signore davene ar meje dè sè.

Lu, a stracciarole, c’é voleva dà ‘na cunculina, nvece le’, a signora, tirava pe’ ‘na scopa eo straccie co’ scopettone. Doppe nquarte d’ora de dàje e ridàje, o stracciarolo nzisteva pe’ dacce ‘na cunculina, e le’, a signora de prima, tosta comme ar ferre che c’aveva dàde, nzisteva pe’ a scopa eo straccie, ‘o scopettone, più a paletta pe’ rigoje a monnezza.

‘Ndall’urtime a fine, o stracciarolo ‘gna che lassava perde: nc’era verze de vince.

Moo, édè nfregaccie de tempe che mpassa più o stracciarolo e ndar giardine ncè gioghe più comme quann’édèra monelle. Me sò fatte mpò più grosse e i tempi so’ cambiadi.

‘Mmazzeli se nzò cambiadi.

Mò, sètte serve mbroccone o ‘na scopa, basta che và ar mercate o drente st’ipermercati e ce trovi tutte. Sóle ‘gnà che paghi, ntè rigala ‘gnente ‘gnesù.

Però, pemmè, édèra meje quanne passàva o stracciarolo.

Ma miga pe’ nun pagà ar broccone o perchè édèra.... monelle.

É pe’ nun vedè e strade, speciarmente quelle de vigne che, mane-mane, s’assumiene sempre de più ar... furgoncine do’ stracciarolo!

Marco Primavera


ROCCA PRIORA

Li du’ compari

Compare Peppe tenga da batte le nuci alla “Cannevina”.

Allora va da lu compare Berto e li dice se lu va a iutà, che da solu ‘nce la fà.

Lu compare Berto dice: “vva bè gnamoce doppudima”.

Vau la matina prestu, li compari a batte le nuci, so’ du bravi battituri, unu mejo dell’atru.

“Eh compà, prima de comincià ‘nsaria mejo fà colazziò”, dice compare Berto, “tantu che ce vò, tu si bonu, io so mejo...” e se mittu a magnà.

Doppu magnatu..., “A panza piena non se po’ zecca all’arberu, spettemo ‘mpo’, tantu che ce vò, tu si bonu, io so mejo...”

Doppu ‘mpò retengu fame, e... po’ ce vo’ na pennichella....

Finarmente li du’ compari so prunti pe batte le nuci.

Compare Berto comincia a girà atturnu alle piante guardenno pe’ l’aria.

Lu compare Peppe li dice, “ma che sta a vardà esso ‘cima”?

Lu compare Berto, “stea a vedè se ce stea qua noce de l’anno scorsu”.

“E ‘nce sta nò! Che dià! So’ cascate”, dice lu compare Peppe.

“Ma di po’, non potemo spettà che cascanu puru queste”?

Dice lu compare Berto.

Reccota da Nicola Pacini


 

FRASCATI

U pittore francese Duscen

A primavera Giulio C. rinomatu vignarolu frascatanu, apréva semprel'osteria sotto au perticale de 'na piazzetta au centro de Frascati. O vinu allora era propio bònu: asciùttu, su a vena, e cannellìnu. ma o cannellìnu era davéro 'na specialità, soprattuttu perchè Giulio era 'n vignaròlu che ce sapeva fa.

U doppuprànzu i frascatani beverìni, co' a cartatèlla d'a merènna 'n mani, se facivenu u girìttu d''e sette chiese: "compà, iàamo a 'ssaggià quello de Francesco a San Rocco"; "aò, ha apèrtu Settimio au vicolittu de 'a Vardesca"; "quello de Reali a San Gaetano va giù ch'è 'na bellezza"; "Massimu tè n'asciùttu ch'è 'na specialità"; "Spaccetta giù au Matone o tè su a vena"; "Giulio era 'na persona speciale, 'n galantòmo, simpaticu e gioviale, 'a battuta spiritosa sempre pronta.

'N cliente abituale era 'n pittore francese, 'n certu Duscèn, che però, stèva sempre senza 'na lira, però a 'llu goccittu nun ce rinuncèva.

Doppu avèsse fattu 'n foètta e spartitu quà parola, s'arzeva e se ne iéva dicènno;

" pagherò la prochaine fois (la prossima volta)" "vabbè".

Però de prossime vòti già n'erenu passate tante e c'érenu stati puru tanti "vabbe".

'N giorno Giulio s'azzardà a chiédice i sordi d''e pallétte che s'aveva bevutu. 'N'avèsse mai dìttu, u pittore 'mbufalitu se 'mpermalì:

"lei non sa chi sono io!"

"E chi sì"

"Io sono il pittore Duscén"

"Sénti, bellu mé, tu po' èsse pùru Trescene e pùru Quattroscéne ma bisogna che 'lle otto foètte che te si fattu me le paghi.

Florido Bocci


COLONNA

Chirichitti

Quella de ‘e nove e mezza era ‘a Messa mejo da servi’.

Però i turni erino turni e quindi Don Vincenzo

a rotazione ce ‘e facea servi’ tutte:

pe’ quella de ‘e sette d’a mmatina

tocchea ‘rrizzasse presto ....

e pure a fallo de dimenica nun era divertente.

Quella de ‘e sei de sera,

de u sabbitu e de ‘a dimenica,

se sopporteino così e così ....

era mejo rimane’ a gioca’.

Quella de ‘e undici era pe’ quilli grossi ....

lunga e noiosa, nun finiscea mmai !

Faceo coppia co cugginemu Renato,

u fiju de Capezza, pe’ capisse.

Io ero u primu chirichittu, issu u secundu ....

io metteo l’acqua a u prete, issu ci mettea ‘o vino ....

io soneo ‘a campanella d’iniziu,

issu u campanellu a l’elevazione ....

‘na coppia affiatata !

Io ero più espertu, perchè parimu, da munellu

m’ era fatto fa’ ‘na lunga pratica

a vari tipi de funzioni co’ Don Pietru e co’ Don Angelo.

Co’ Don Angelo, me ricordo,

ieamo pure a di’ Messa a Colle Mattia, da Zandotti,

co’ a cinquecento de Don Panza,

così u chiameamo, pe’ via de u fattu ch’ era bellu grossu.

Co’ Don Pietru, ‘nvece, era più conveniente

ì a benedi’ ‘e case, perchè a ‘a fine ci rigalea più sordi.

‘Nzomma pe’ fa’ i chirichitti, de quii tempi,

tocchea quasi esse riccommannati ....

c’ era concorrenza .... i turni erino stracarichi ....

Ma nui, nun tanto pe’ vantasse,

co’ tutte ‘e Messe che semo servito, a tutte l’ore,

de carriera ne semo fatta ! Eccome ....!

Fausto Giuliani