Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

  Anno VIII numero 12 – dicembre 1999

  

 I NOSTRI DIALETTI…

MONTE COMPATRI

1961 Primu bosco

Ce ’ngamminemo pe’ quella via
pe’ ì a vede’ quelle monelle,
’llongate, sopre le sdraie a pia’ lu sole,
li pedi ’ppoggiati a le linghiere.
   Le gonne smosse da lu vendu, ’ntravede’,
   fecenu le cosce de quelle  cellittozze,
   fischi e strilli pe’ ’ttiranne l’attenzio’.
   Cellitti ’n gabbia esse responnenu,
saluti, baci, promesse…
amicizie, simbatie a distanza, po’,
complice la scola, ce conoscèmmo.
Era l’annu 1961, cendenaru dell’unio’ d’Italia.
   Gare: scòli Medie contro scòli d’Avviamento,
   curse, sardu ’n alto, lanciu de lu pisu,
   palla ’vvulo… Vencemmo nui, esse con nui.
   Comingià qu’ara cosa; Rosaria.
Tarquinio Minotti

 

GROTTAFERRATA

De chi è?

Comme tutti i paesi d’i Castelli, Grottaferata nun è ’n paese, ma so’ due: du’ paesi in unu (comme au supermercatu). Che vordì ’ssa cosa? Vordì quello che vordì: dentro a Grottaferata ce stanno du’ popolazioni, e siccomme so’ ’e popolazioni che fanno i communni, si due so’ ’e popolazioni, due so’ pure i communi.
A Grottaferata ce stanno quilli de de qua, e quilli che vènno da fori; anzi ce sta ’a popolazione de quilli de de qua, e ’a popolazione de quilli che vènno da fori. So’ proprio du’ popoli a sé.
È difficile che vènno ’n contattu, si nun quandu so’ obbligati (comme, pre sempiu, pe’ negozi); anzi, dicemo pure che n’è che se sopportino tantu, e si potessero, ca mùzzicu s’u darìno pure.
Quilli che so venuti a abbita’ qua da fori, si ne stanno pe contu siu: tènno ’a bella casa, ’a bella machina; se cerchino e se trovino tra issi, perché comme sentino parla’ ’n paesanu, decìdino subbito che è ’gnorante (e quasi sempre tènno raggione); difficilmente se ’mmischino co’ noiatri.
Ogni tantu, però, riescino a fa’ amicizia co’ ca pizzicarolu, e quesso succede pe’ du’ motivi: primo perché i pizzicaroli de Grottaferrata so’ furistieri pure issi, e quindi se sèntino ugualmente stranieri; e po’ perché i pizzicaroli vonno diventa’ ricchi, e a issi ’a bella gente, comme so’ quasi tutti quilli de fori, ce piace: ce piace u stile de vita che tènno, ce piacino i discorsi che fanno; quindi se sforzino de esse’ comme issi e perciò modifichino u modu de parla’, de pensa’, de vive’. E così cavvota i pizzicaroli entrino dentro ’a popolazione dei furistieri. Medici, avvocati, ingegneri e pizzicaroli: tutti ’nsiemi.
Quilli che so’ venuti a abbita’ qua da fori, vonno che Grottaferata rimane ssosì comm’è, e nun vonno che se costruiscino atre case, perché doppo u trafficu e u casinu ce da fastidiu. Ssa cosa fa ’ncazza’ quilli de de qua, perché pensino che i furistieri so’ egoisti, e allora pe’ dispettu, vorìno riempi’ Grottaferata de case. Quilli de fori, politicamente còntino pocu, perché generalmente vòtino solo pe’ i partiti, senza vota’ ’e persone; ’nvece quilli de de qua, conoscènnise, votino pure ’e persone. E così au Consigliu comunale ce vanno quasi tutti quilli de de qua; de quilli de fori, riesce a icce giustu cadunu conosciutu pe’ u lavoru che fà. Così ’e decisioni politiche so’ prese quasi tutte da quilli de de qua. E quilli de fori allora se ’ncazzino, e così se riuniscino e fanno i «Comitati de quartiere», ’ndo so’ tutti de issi: dentro a ’ssi comitati, quilli de fori se fanno forza, e commàttino pe’ fa a Grottaferata ’e cose che vonno issi. Quilli de de qua dicino: «Grottaferata è ’a nostra!» E quilli de fori risponnino: «No, è ’a nostra perché paghemo più tasse de voiatri!» (perché so’ più ricchi). E essossà: ’e differenze crescino, u rodimentu aumenta e ’e due popolazioni se ’llontànino sempre deppiù.
Ahò, però, davero! ’na domanda, a pensacce be’, rimane: chisà de chi cazzu sarà Grottaferata…
Alessandro Gentilini

 

COLONNA

Zia «Mia»

Era più u tempu che passeo su da ti
che quillu che rimaneo a gioca’ dentro casa.
’Nfatti ci volea poco a veni’ su,
bastea ’zzecca’ que quattro scale e ero ’rrivatu.
Mamma tanto stea tranquilla…
tu me volivi tanto bene, me portivi a spasso,
me riccontivi tante favole… tante storie…
quante voti me si ditto de fratitu Onofrio,
quillu giuvinottone de vent’anni,
n’omone bellu, forzutu, ma pure tanto sfortunatu…
Zi’ Mari’, te ricordi…
te chiameo zia «mia»…
certo, ero piccolu, e u nome te lu stroppieo ’npochetto…
però, forse, a ripensacci bene, eri proprio zia MIA.
Me te ricordo i giorni prima de Pasqua
a fa’ e pizze pe’ tutte ’e regazze
che ’e tenevino da rigala’ ai fidanzati…
che eri brava… ci facivi sopra certi ricami…
Quando jvi a ’a fiera me riportivi sempre
’e castagnole co’ e prugne secche…
’o sapivi che ci jevo mattu…
po’ me cucinivi ’e pizzette co ’o zucchero…
e tante atre cose belle.
Me te ricordo che soffrivi spesso de mar de testa
e allora te buttivi sopra a u lettu
e te strignivi ’a capoccia forte co ’nfazzolettu…
Po’, si cominciato a sentitte male,
ma si sempre rimasta vispa e chiacchierona…
’mmazza, quanto chiacchierivi…
Quando te venevo a trova’ eri tu quasi
a tenemme compagnia!
Po’ ce se so’ missi pure l’ occhi…
a mani a mani ’a vista è diminuita…
e co’ te so’ rimaste tante ombre…
ma, nun so perché, ogni vota che soneo a’u campanellu
de casita e piano piano me venivi a apri’ me dicivi subbito
«A Fa’, bellu de zia, ve dentro!»
Fausto Giuliani

 

ROCCA PRIORA

«Spanaciocchi»… e l’ingrata stagione

Eranu veramente tempi tristi allora. Sto parlenno de settantanni fa quanno rennescea a remanì rittu quillu che tenea qua decina de’ pònente ’nquattàta sotto a strapuntu. Tocchea a ì pe’ le prata a remmedià qua «caccialepre» o quappòche «zazule», pe vedè de rejiempisse le budella che po’ pe delligerille gnàcche te pji ’nquartu de’ scialappa, po’ quanno gnjì a caca facji le cacatelle comme le crape. Qua madre ’npò più ’nfaccennata, vedenno che qua fiu no gnea de corpu, gnea dallu Medicu, quillu poracciu de’ Di Muzio, che co’ santa pacenzia toccéa a ccibàsse tutte le fregnacce che li reccontenu. «Addè Dottò, tengo ssù fraffalusu che è più de’ ’na settimana che non caca; che li pozzo da?» «Che mangia al giorno questo ragazzo?» Obiettava Di Muzio: «Addè dottò! Magna quello pocu che passa casa… Dù petate, quattro faciolacci e ’mpò de “ramolacce” repassate alla patella.» E allora per Dio! Ribatteva Di Muzio. Che si deve cacare questa creatura? Si deve cacare l’animaccia sua! A quillu periudu le tribulazziuni ’nnascèanu comme li fugni e ’nce stea periculu che te fòsse cresciuta la panza comme ’occapita vojie. Quann’era lu mese de’ marzu, tocchea a ì a fa la maese pe piantacce petate, facioli, tuti e cicerchia. Rrivà lu tempo de ì a sementà le petate, e quellu poru cercenatu de «Spanaciocchi», gnette co’ i fij a carpinellu pe pianta ’npo de petate. ’Nforcata la zappa, se messe a traccià le soleca ’ndo gneanu piantate le petate e li fij appressu appressu le sementenu a distanza una dall’atra, comme se usa alla manera campagnola, po lu patre repassea co’ la zappa pe ’ccappàlle co’ la terra. Era passatu lu mese d’aprile e li primi giorni de maggiu e «Spanaciocchi» gnette a reiete la cannavina se le petate eranu ’nnate, ma li pià comme sturbu quannu vedde li cicci non erano ancora ’nnesciuti. E che matonna è soccessu? Repetea «spanaciocchi» vedenno che le petate non ’nnasceanu. Non rennescea a reccapezzasse denanzi a stu fattu e remase a vòcca ’rroperta a penzà… Regnette alla casa a zurli ritti e reccontà alli fij quello ch’era successo. Non rennescea a dasse pace. Fu allora che lu fiu più granne se fece coraggiu e spiacà allu padre comme eranu ite le cose: «Oh Tà! Lo vo propriu sapì perché non so nate le petate? Perché ’ntremente che tu facii le soleca, no’ le piantemmo… e ce le magnemmo crude… Poru “spanaciocchi”! Potea ancora sta a spetta che le petate fusseru ’nnate!!!!!»
Mario Vinci

 

FRASCATI

Sciaboletta

Era l’ala destra tuscolana
della vecchia squadra popolana,
àrtu pòcu più de quattro parmi,
ma tenéva du’ pormuni enormi.
   Quadragnotto, simpaticu e gioviale,
   veloce comme ’na palla de cannone,
   era ’na sciabolata micidiale
   che sapeva sfruttà ogni occasione.
Quanno se passivenu ’na palla
s ’a teneva appiccicata au piede co’ la colla,
partéva drittu a capu bassu
comme ‘n toro ’nferocitu;
   puntéva drittu versu a porta
   e, tra sarti e capriole, sempre all’erta,
   macinéva tuttu comme ’n carrarmatu,
   era ’n vortice de ventu ’n mezzu a ’n temporale.
Se presenteva ’n du’ secondi, comme ’na saetta,
davanti au portiere ’nviperitu.
«Scia-bo-le-tta, scia-bo-le-tta»
strillevano da sopr’a gradinata.
   Era ’na scarica elettrica, ’na sferzàta,
   a caricàllu comme ’n bolide ’mpazzitu.
   Curreva comme ’n razzu
   che sfreccia a scapicòllu
e che spara ’na bordata.
Comme ’n bottu e ’ndindilìcchiu
ce rigaléva la stangata d’a vittoria
coprènnise de gloria
Florido Bocci

 

GROTTAFERRATA

Na’ vota c’era…

Na’ vota c’era
qua a Grottaferrata
Pé a Natività dé a Madonna
nà fiera bella,
e morto rinomata,
che faceva ’mpazzì
qualunque donna;
perché mentre u maritu
compreva u maialettu,
essa poteva scejse u merlettu,
da mette sopra u vestitu
de a festa,
quandu tutta azzimata
java a’ Messa.
C’era u barattu
na’ stretta de mani,
che più de nà bollata (carta)
tè valeva.
U carzolaru te faceva
e cioce,
u feraru
u cavallu te fereva.
I munelli
curevino pè u pratu,
mentre e madre
s’è riccontevino
e vicende;
e preghevino
semprici e devote
a stà Madonna
ch’è tanta potente.
Erino giorni de’ ‘ncontri
scambi e festa,
che se vivevino
ai piedi de a Badia,
co’ le solenni Cerimogne Sacre
e, le ’mmerenne
’nzieme in allegria.
Noiatri mò,
la semo riportata
ali splendori
du tempu de nà vota,
puro si fora
ai Merli de u Sangallu,
a natru modu,
u monnu
gira a rota.
Bruna


 

  

Per l'intero numero in versione pdf clicca su: Versione PDF
Se non disponi di acrobat Reader, puoi scaricarlo da:

 


no copyright © photo club controluce