Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

 

Sommario anno X numero 4 - aprile 2001

 I NOSTRI DIALETTI - pag. 03


Nel numero precedente abbiamo indicato, per errore, con "Monte Porzio" il pezzo in dialetto di Alessandro Gentilini che, come voi sapete, è di Grottaferrata. Ce ne scusiamo con voi e con l’autore.

ROCCA PRIORA

Le pizze de’ Pasqua a San Silvestro (Riverito)

Padre Leopoldo Zaratti, era lu "generale" (il Priore) de’ Sansirvestru, e datusi che tutti li parenti ce faceanu la "vernia" (erano orgogliosi), ‘gnitantu li mannèanu qua’ recalittu. De’ Natale presempiu, li manneanu qua’ pangiallittu, de’ Sarrocco qua’ pollastrellu, de’ Pasqua qua’ "pizza sbattuta" (pan di spagna), co’ qua’ cupellittu de vinu rusciu.
Se ‘vvecinèa la santa Pasqua e unu delli fratelli, Checchinu, se messe ‘ncàpu de falli ‘na ‘mprovisata, mannènnoli qua’ "pizza sbattuta". Ma seccomme che ìssu ‘ntenea tempu de icce (andarci) e sapenno che Riverito ‘ntenea ‘gnente da fa , penzà de’ ‘ncaricallu pe’ i a portà ste benedette pizze a Padre Leopoldo balle a lu conventu. S’era scordàtu però che Riverito era sempre quillu che era: "mezzu zoppo", "scanfàrdu", "mardivòto" e "iùttu"(ghiotto), e defatti soccesse quello che tènea da soccede. Checchinu co’ tantu amore, ‘ggiustà quattro belle pizze drentu a ‘ncanestrellu e le consegnà a Riverito.
La matina dellu Giovedì Santu Riverito, a piedi, ‘mboccà lu stradellu che biffa verzu monte Salamone che pò va a feni a Sansirvestru. Durante lu tragittu, ‘gnitantu se fermèa pe’ repià fiatu, ma che vo’ che lu cerevellu li ‘gnea sempre a sbatte a quelle bone pizze che steanu drento allu canestrellu! A ‘ncertu puntu non ce la fece a sfùjì alla tentazione de’ staccanne ‘mpezzittu pe’ ssajialla (assaggialla), e sajia e sajia se lè bellu spanà tutteqquattro ... "a tempu a spettà le pizze Padre Leopoldo; ce potèa puro remanì!".Doppu quache giornu Checchinu, rencrontà Riverito e de filu (logicamente) li jièse comme era ita a feni la faccènna.
Riverito, co’ quella faccia tosta che tenèa li respose: "è ita be’, è ita be’ e te rengrazzia tantu, po’ ha dittu che te spiega mejo quannu lu và a trovà.Doppu quache settimana Checchinu, gnètte a trovà padre Leopoldo e parlenno parlenno gnitteru a sbatte allu descursu delle pizze de Pasqua. "Comme sojiu ite le pizze de Pasqua fratè? Le pizze ?" respose padre Leopoldo "ma quali pizze?", "quelle che te so mannàte pe’ Riverito" respose Checchinu. Ma varda che ecco n’ha portatu guente gniciùnu ...e allora, conoscenno tuttiddòva Riverito, se vardaru ‘nfaccia e schiopparu a ride.
Checchinu regnètte alla casa co’ gnuccu allu stommacu .Non vedea l’ora de ‘ncrontà Riverito pe’ diccene quattro. Ma Riverito era sparitu. Allora se decise de i alla casa e defatti ce lu cchiappà: "ma dimme po’ Riveri, ma le pizze che te so date che fine hau fatta?" "ma comme che fine hau fatta! le so portate a Sansirvestru e le so consegnate allu prete che stea alla Sacrestia". "E dimme po, lu reconosceristi tu lu prete che li si consegnate le pizze?", "certu che lu reconosceria !" arebatti Riverito.
"Allora domà lu gnamo a reconosce ssù prete". Defatti na bella matina gnìtteru a Sansirvestru. Lu priore messe tutti li preti in file e jiese a Riverito de reconosce quillu che li era consegnate le pizze. A quilli pori preticcioli li pià la tremarella ntantu che Riverito passea... la "rivista" e ognunu cambiea de colore ... ma Riverito, puru se era mpò sprocetatu, non fu tantu vigliaccu de ccusà quatunu che fosse nnocènte e se la spiccià così: "Padre Leopoldo meu, comme faccio a reconosce quillu che li so’ date le pizze? non li viti che quissi so’ tutti de’ ‘ncolore!"
E fu cosi che Riverito con la sua proverbiale "faccia tosta" e la innata diabolica furberia, salvò il suo stomaco e l' onestà dei frati.

Mario Vinci


GROTTA FERRATA

Ma quanti so’ i grottaferatesi?

L’atru ggiornu, mentre me stevo a llègge u Messaggeru ‘n piazza, me s’avvicina ‘n signore, che sarìa tenutu ‘na sessantacinquina d’anni, e me fa: "Lei è di qui?" A ggiudica’ dall’accentu, puro si era ditto solu ‘lle poche parole, era d’a bass’Itaglia, forze de Napoli o de ‘lle parti ll’antornu. Fattu sta che je risponnu subbitu de sì, che so’ de Grottaferata. "Allora mi tolga una curiosità", me dice poi. "Quanti abitanti fa Grottaferrata?". U nummeru precisu n’u saccio ‘ncora (sarìa de domannall’au sindaco), ma au signore je so’ rispostu che, unu più unu meno, i grottaferatesi saranno diciottomila, a di’ tantu ventimila. Appena je dico ssosì, u signore sgrana l’occhi comme si j’era piatu ‘n corpu: "Così tanti? io avevo pensavo a tre, quattromila persone al massimo... " Magara!, penzo tra me e me, co’ ‘a lacrimuccia. Po’, doppo che ce rifletto, me rennu contu che mica ha ditto propio ‘na cazzata ‘llu signore. Si da u mazzu ce levi tutti quilli che a Grottaferata ce màgnenu e ce dòrmenu solu, èssossà ch’i veri grottaferatesi so’ de ‘llu nummeru là, mica tanti de più. E propio a stu fattu so’ cominciatu a penza’, doppo che u signore m’ha salutatu e se n’è itu giù a’a Badia co’ ‘a moje. Io stessu ne conosciu ‘na marea che, presempiu, so’ vent’anni ch’abbitenu a Grottaferata ma ‘n sannu mancu che vordì isse a ppià ‘n caffè au Modernu (tanto pe’ dinne uno, de bbare). Senza conta’ quilli che ‘n ce ppìzzinu propio, au paese! De Grottaferata conosceno sì e no ‘a via de casa loro: u restu ‘n’esiste. ‘O sa quanta ggente ce sta a Grottaferata che ‘n sa manco che faccia tèna u vicinu de pianerottolu? ‘O sa quanti che tènno ‘e ville e èscino solu pe’ fa ‘a spesa? (E quisti so’ i peggio, perché ‘a spesa ‘a fanno ‘na vòta a settimana, mica tutt’i ggiorni comme nojatri). E ‘o sa quanti ne conosciu che, se presempiu je di’ ‘n appuntamentu au Fontanacciu, ‘n sarìino bboni de trovatte mancu co’ u cane da caccia?
A’a fin fine, però, ‘o semo voluto nojatri. Tutti ‘sti palazzi "‘sti palazzacci!" chi ‘a fatti costrui’? Mica so’ spuntati da issi! Si era pe’ mi, io sarìa messu ‘n limite au nummeru d’abbitanti de Grottaferata: né troppi pochi (perché sennò se morìmo de pizzichi), né troppi (perché sennò facemo ‘a fine che stem’affa’ mò, valaddì che fra ‘n po’ ‘n ce capémo più... e ce toccherà ì a ropp’i cojoni a l’atri paesi!). Tenéa propio raggione ‘ll’amicu mio, che ‘n giorno me disse: "Grottaferrata, ormai, ha solo gli svantaggi di un paese". Quanno je so’ chiestu de spiegasse mejo, so’ capitu ‘ste cose: anzituttu, che ‘n tenemo ‘e commodità e i svaghi ch’offre ‘na città; e, soprattuttu, che ‘n tenemo manco più ‘a tranquillità d’u paese! E mò méttice ‘na pezza.

Stefano Paolucci


FRASCATI

U giru d’u forte (terza puntata)

Madèo Quinzi. Era l’immagine de ‘n patriarca anticu. Certi u chiamìvenu U Cocciaru, cérrti atri u chiamìvenu U Callararu: era un eccellènte battitore di rame; vennéva ‘e conche e i callàri de rame. Era ‘n artista de classe: àrtu, gròssu, biancu e rùsciu, co’ du’ belle ganàsse e du’ baffitti a la Vittorio Emanuele piazzatu, assede, ‘n mézzu a la bottega, era circondatu da ‘na montagna de piatti e de scudèlle, ‘nsalatiere, cazzarole, padélle, rinali, rinalìtti, zipeppi, callarélli, callàri e callarùni, sìcchi, bidùni, fiaschi e damigiane; ‘na botola co’ ‘na scaletta de lignu portéva au pianu ‘nterraru, ‘ndò ce rimetteva quà botticella de vinu pe’ casa. Però, ogni tantu, approfittènno d’a vicinanza, ‘na pallétta s’a faceva.
Sémo arrivati a la piazzétta Fabio Filzi, co’ ‘a lapide de san Giuseppe Calasanzio (aiùtice tu). ‘N mézzu a la piazzétta ce stéva ‘a pizzicheria, prima de Attilio Befera, e po’ de Fernando Felici, pizzicarolu natu, u padre d’u maestro Otello, amicu méu.
Dentr’au locale che venéva appréssu facìvenu o pane i lavoranti de Peppino Muratori, che tenéva bottega a piazza Spinetta, i du’ locali èrenu comunicanti.
Vicinu, sotto au perticale, ce stéva l’osteria de Giulio Metemagno era ‘na tappa obbligata, all’ora de merènna, pane e preciuttu de Masi, taiàtu a mani, ‘na foétta, magari due. Che tipu: ‘na vòta fece ritrovà ‘a via de casa au pittore francese Duschén, che tenéva sette o otto foétte arretrate da pagà. Se sa, i pittori so’ sempre squatrinàti, divéntenu famusi quanno nun ce stannu più. "Lei non sa chi sono io", "E chi sì?", "Io sono il pittore Deuschèn". La risposta: "Tu po’ esse puru Trescéne, ma ‘lle foette che te si bevutu bisogna che me le paghi". Chi lo sa, po’, se i quadri de ‘llu pittore, mo’ vàlenu qua’ miàru de lire.
Sopr’au perticale ce abitéva ‘na femminuccia che stéva sempre a chiamà ‘a commare; "Commà, azzécca ‘n momento, e trìghite ‘n cenìcu" Traduzione: "commare, sali un momento e trattieniti un po’".
Appréssu ‘a via s’allarga ‘n po’ e forma ‘na piazzétta sguìncia, ce stéva ‘a trattoria de Leopoldo Cacciani e d’a sòra Giannina.’A matìna prestu, tre o quattro femmine, belle robuste, ce dìvenu de gùmitu e stenneréllu p’allargà e sfòie e taia’ ‘e fettuccine. Sinnò comme facìvenu a contenta’ forestieri e osti che se presentìvenu all’ora de prànzu? Quànno Leopoldo aveva finitu de cucina’ escéva fori, ‘n mezzu ai tavolini è co’ a chitarra a tracòlla e ‘a tùba ‘n capu, ce déva de stornèlli, accompagatu d’ ‘a Ghièppa, u cameriere, che ce facéva u controcanto.
‘A gente s’affaccéva a ‘e finèstre e ce scappéva pure ‘na battuta de mani. Però ce scappéva pure qua’ mùcchelu da i vignaròli che sull’ore càlle ‘se stìvenu a ripusa’, perché s’èrenu arzàti a’ ‘e quattro de matina.
Segue la quarta puntata, sempre co’ DEQUA’.

Florido Bocci

Florido Bocci (con la consulenza delle signore Lina e Vincenza)


COLONNA

‘A benedizzione dei morti

Comma’, iamo a Campusantu chè Don Umberto
me dice ‘a Messa ‘a bonanima de maritimu …
A ‘na cert’ora ‘sse vedovelle co ‘nmazzittu de fiuri,
co ‘a scusa de ì a fa’ na visita ai morti
se vanno a ‘ffa ‘na chiacchierata e a sgranchisse ‘npo’ ‘e zampe a campusantu.
Ma u giornu de ‘a benedizzione
ci sta tutta Colonna laggiù …
U prete dice ‘a Messa all’aperto,
pure si piove e fa ‘nfreddo cane,
e ‘a gente se ritrova coi parenti morti e co’ quilli vivi…
c’è chi ‘nse vistu dall’annu passatu,
chi trova ‘st’occasione pe’ salutasse
e tutto se fa, meno che prega’ pe’ quii poracci sottoterra!
Po’ nve dico ‘e femmine che vanno apposta pe’ fasse vede’ a pelliccia nova nova o u cappottinu firmatu..
pare ‘na sfilata de moda!
Atro che ‘a benedizzione dei morti …
‘o sapemo tutti che è così,
ma ‘mpo’ pe’ tradizione, ‘mpo’ pe’ devozzione,
se ritrovemo tutti laggiù a gareggia’
pe’ chi tè ‘a tomba più bella e piena de fiuri !

Letizia Michelini


MONTECOMPATRI

Quanno bazzichèmo ‘l Mandrione

Lu postu era renomatu e ce se jea apposta pe’ curiosità pe’ vede’ quello che succedea, senza na lira ‘nzaccoccia ‘n potèmo fa’ aru che ì a curiosà, lo sapemo ma..., ‘n zesà mmai?
Ci stea ‘n via vai de jende de tutti li tipi che jea a caccia, tra quelle casette basse, de la femmona più bona o de la più esperta.
Fore a le casette, ‘ssettate denanzi a la porta, le zoccole carme, spettenu li cliendi. La varietà de la fauna a disposizio’ era ‘ngredibile: bionne, more, roscie, giovani, vecchie, secche, ciccione, tutte mezze nnudacchie pe’ mostra’ mejo quello che vennenu.
Spissu la "specialità de la casa" stea scritta sopre a la porta, pubblicizzata da lu nomignolu de la parò: "Nanna la bocchinara", "lengua d’oro" ecc., atre ‘nvece la pubblicizzenu a squarcigola: "annamo more’, che ve faccio sogna’, ve faccio sta’ come ‘n re, come lavoro io ‘n lavora nessuna!".
Vuci co’ le calate napuletane, marchiciane, e..., ‘n bo’ de tutte le razze, se ‘ntreccenu da ‘na finestra a n’ara; chi candea condenta desse fatta la prima marchetta, chi strillea co’ qua’ cliende retardataru.
Quella che ce fecea sbullica da le risate era la solita cicciona ‘n bo’ annanzi co’ l’anni che, lu braciere de carbonella ‘ppicciata ‘n mezzu a le zambe, strillea: "daje more, calla calla..."
‘Ndremende la solita zozzona , ropea de bottu la porticella de la baracca e, senza vardasse atturnu jettea pe’ la via la bacinella d’acqua zozza, servita a sciacquassela pe’ tre o quattro vòti.
Le scene più patetiche se vedenu quanno una rennescea a sfilà lu cliende a ‘n ara, era comme se li fusse levatu lo pa’ da la vocca; appena lu cliente era fenitu e nnescea, no’ rivì a conda’ finu a tre, che se scatenea lu finimunnu, la prima se vvicinea a la porta e, prima li comblimindi: Zoccola! Mignotta! Troia! Si peggio de ..., si questo.., si quellaru..., po’, comme la seconna provea a responne qua’ccosa’, se finiscea a corpu a corpu e, giù botte da órbi: schiaffi, cazzotti, zambate, róbba che se ‘n ze mettea ‘n mezzu quaddunu de li passanti pe’ dividele se sarinu mmazzate.
Doppu ‘n oretta de cammina’e de scrotinà decco e dello, ce ne jèmo co la vocca amara, la speranza e lu proposito de revenicce co’ qua’ sordo ‘n saccocia!

Tarquinio Minotti


ROCCA DI PAPA

Bellu cosettu

"Bellu cosettu, ndo te si ficcatu?
So ore che te cerco
e non t’aio retrovatu"
"Commà, che sti a fa’?
Da maddomà che te vedo a reuscà
che sti a cercà?"
"Filomè, a ti too pozzo dice
tu non si Bice
chello che sto a cercà
m’aio scordatu"
"Allora nte ffanna’
smetti de smucinà
vatte a coreca’"
"Filomè, a ti too pozzo dice
tu non si Bice
npozzo smette de cercà
tengo da ntignà"
"E chi too fa fa?"
"Filomè, a ti too potario dice
tu non si Bice
ma mo ntoo saccio a dice,
pe potemme reccapezzà
e potettelo reccontà
u tenario primo da retrovà"

Gianfranco Botti


Sommario anno X numero 4 - aprile 2001