Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 


Sommario anno X numero 12 - dicembre 2001

I NOSTRI DIALETTI - pag. 03


frascati

U giru d’u Forte

di Florido Bocci

Della’, a destra (settima puntata)
Da Via Cairoli a piazza de Gesù, ‘na guardata a destra ce se déva sempre,  perché ce stéva l’edicoletta d’a Madonna d’e Loreto, dentr’a quillu che tutti chiamìvenu U Viculu del Gallo, forse perché anticamente qua’ gallittu déva a svéia ai vignaroli che partivenu p’a campagna. Sotto all’edicoletta la trattoria del Fagiano. Oltre a la trattoria’n saccu de tinèlli. De ‘sti tèmpi (1° novembre), se setéva ‘n ‘odore de vinu novéllo che te fecéva girà ‘a capoccia. Ecco appressu ‘a farmacia de Federici. Era antica, gente frascatana, gentile, comprensiva. U farmacista era ‘n amicu, ‘na parola bona, ‘n consìu. Piéva pure ‘e chiamate pe ‘i dottori che facìvenu ‘e visite a casa. chi u tenéva allora u telefono? I medici passivenu ‘n farmacia a ritirà ‘a chiamata e venivenu a casa p’a visita. Spesso quanno se trattéva de famìe bisognose lascìvenu pure qua lira. Là davanti ce stéva a tabbaccheria de Zi Checca. ‘N locale lungu mézzu scuru; oltre ai tabacchi se poteva trovà carta da scrive liquori ecc. I clienti abituali, oltre a comprà  ‘n mézzu  toscànu, a matìna, se facìvenu pure ‘n cicchétto de grappa.
A seguire: ‘A trattoria de Sciampagna. Era rinomata come quella de Cacciani, che se trovéva pocu lontano, se facivenu concorrenza. Au locale vicinu ce stéva Salvati, nùn era proprio ‘na farmacia, ma ‘na fattispècie: cosmetici, erboristeria, profumi. Appréssu ce stéva u furnu, prima de Serafini, e po’ de Moruzzi. Fece scalpore U Furnu Novu, da ‘e ciriolette ai pagnottùni, tutte le forme e tutte le qualità còtte a Vapoforno. A Frascati fu ‘na novità, ma pocu doppu… ‘na fame, e che fame! Ai locali d’angolo ce stéva Gaetano Rocchi co’ l’alimentari.
Attraversèmo ‘a piazza davanti a ‘e Funtane, e sopr’au marciapiedi de ‘a chiesa de san Pietro ce trovémo U Zottulu, co’ ‘n béllu carrettìnu a mani, attrézzatu a gelateria ambulante. Vennéva i gelati de créma, cioccolato e limone e facéva pure ‘e bibite co’ l’amarena, tamarindo e menta. I prézzi d’i gelati èrenu modesti: du’ sordi, quattro sordi e mèzza lira (due soldi erano la dècima parte di una lira). ‘A paghetta che ce déva papà era de quattro sordi raramente de mezza lira, ce comprevamo un gelatìnu e ‘na maniccìata de castagnole toste da Raimùcciu. (Allora tenevamo i denti). D’estate, sull’ore càlle, se fermà ‘n signore pe’ ‘na bibita, u Zottulu mésse l’acqua, l’amarèna e ‘n cucchiarìnu de cetràto. ‘Ntantu ‘llu signore se girà pe salutà ‘n amicu quanno au Zottulu ce cascà pe’ terra ‘u cucchiarinu. Léstu lèstu dette ‘na girata ‘a bìbita co’ u manicu d’a pìppa. “Signore, la bibita è pronta”.
Au principio de Via Matteotti, a destra ce stéva a pizzicheria de Romano Mercè che pe’ mòie tenéva ‘na Belleggia. Erenu simpatici, bòni, tantu bravi, ce tenevamo ‘na grande amicizia.
A seguire: Cesira Tedeschi, bella bottega, grande assortimento de stoffe de tutte le qualità e de tutti i prezzi. Ce stéva ‘n gran lavoro pe’ tutti i sarti, giacché i negozi de confezioni nùn esistìvenu. Più su, ‘a bottega d’u fotografo Corazza. Che tipu! de solito ce iéva  bona, ma se quaccòsa c’èra ita storta, sàrvite. ‘N matina mannà a ‘llu paèse ‘n signore che tenéva ‘n villìnu ‘a Cipriana, e che pe’ finì d’arredà a camera da letto iéva cerchènno ‘n quadru d’a madonna. ‘Lla matina era capitatu male, perché Corazza tenéva  ‘n diàvelu pe’ capillu.
U Giru d’u Forte è finitu. Sémo ricordatu tanti frascatani, quasi tutti dell’àtru secolo. Gènte apèrta, spiritosa, onesta, sincera, rispettosa, di ANTICA SAGGEZZA! Sono gli uomini e le donne indimenticabili della nostra gioventù

(consulenza delle signore Lina e Vincenza)


rocca di papa

Tempacciu

di Gianfranco Botti

U fratuzzu tuttu ccessu
da a connula è scesu
e levatuse u scentore
s’è messu a fa a more
co una che passea
e che s’era fermata
pecchè nsapea ndo ì.
Da mesi a vecchietta
s’è messa a fa a cazetta
u sestu gnommaru ha fenitu
ma de maia
nse ne scerne mancu n ditu.
L’acqua
te ne po’ beve pure n bigonzu
non leva più a sete
etè acqua secca mara
zozza come na pianara.
A casetta po sta sempre a scopà
sporverà lucidà
ma ncocina au liettu au bagnu
retrovi sempre iermini
soriche e tele de ragnu.
A televisiò dice 
che a n puostu che non saccio scrive
stau a bombardà
e fa vedè unu muortu mpelatu
da sotto au spallatu spalatu
come u beatu Paulo tuttu sbiancatu,
poveracciu.
E a mi me revè mmocca o cacinacciu,
chello der 44


colonna

‘E  nonne  che  giochino  a  briscola

di Marco Strabioli

Ci si mai penzato, a ‘na cert’ora, de itte a fa’ na passeggiata su pe u Palazzacciu?
Si ! Proprio verso ‘e quattro, quanno ‘ncora u prete te’ da di’ a messa vespertina, pe’ capisse.
A quell’ora ci trovi tutte ‘sse femmine de ‘na cert’età, che, pe’ quanto le po’ disturba’, esse continuino imperterrite a gioca’.
A no’ – faccio io – ma quessa è ‘ncora ‘a partita de l’atru ieri?
E essa – mbeh! Che è! Ao’, sentime: mo’ nun me tenghi proprio da disturba’;
nun lo vidi che sto a perde?
Nun lo saria mai fatto; me s’a magnato coll’occhi.
Te ve’ da ride perché ci sta ‘na specie de tavolinittu,
che manco te’ quattro zampe, ne te’ tre;
‘ttorno a issu ci stanno in nemmeno ‘nmetru quadru tutte e quattro ‘sse signore,
pronte a spiluccatte pure ‘sse utime mille lire che te so’ rimaste dentro ‘a saccoccia.
‘Ndo scappi, tanto tenghi da perde.
L’aria se fa sempre più ‘nfocata e te pija pure a ti;
ma te tenghi da sta zittu sinnò so’ guai.
Vinci tu che vincio io, quann’è l’ora, puntuale,
li campanacci ‘ttacchino a sona’ a rotta de collu;
allora quando u prete chiama nun ci so’ briscole che reggino:
co du’ zumpi te le ritrovi tutte e quattro denanzi ‘a chiesa,
‘n ginocchio cantenno a tutta callara.
Ma nun te preoccupa’ perché si si rimastu arreto de quarche puntata,
basta che verso ‘na certa ora fai ‘na capata e sta pur certu che nonnima
e l’amiche see le po’ trova’ sempre lla, che tra ‘na briscola e n’atra
so’ tutte pronte pe’ rittacca’ a gioca’.


monte compatri

Lu gemellaggiu

di Tarquinio Minotti

Me lu reffiguro come ‘n ponde
du’  mani ‘llongate sopre a le frondiere
una, ‘n terra de Spagna finu a la Rioja
culla felice de lu Beatu  …Calahorra
l’ara, ‘n Italia patria adottiva ‘ndo’ repusa
…Lu Monde.
Idearmende, lu ponde,
rennasce doppu quattrocend’anni
smovenno cittadini de tutte l’età
resveja ideali ‘ddormiti da tand’anni
fa fratelli quilli che ‘n sapi’ mangu nominà.
Oggi so’ venuti eru ‘n cendu
so’ scisi tra la jende de la piazza
li semo appena visti e … 
li monelli li semo senditi come fij
fratimu era quillu che me jettea le raccia a lu collu
soroma quella che me sorridea
mamma la più vecchia che me salutea.
So’ stati giurni ricchi, piini
lu tembu è volatu come mai
l’ora so’ state longhe la metà
e prima che me ne corgesse so’ passate
senza ‘n pocu de pietà.
So’ partiti au rettraversatu lu ponde
co’ la consapevolezza che non cascherà
e quella parte de lu core c’au lasciatu qua
quanno voju la possu retrovà.


grottaferrata

A festa du patronu

di Bruna

Puro quist’anno, a festa dè u Patronu S. Nilo da Rossano sè fatta!
A processione è sempre più “esigua”; tutti l’istituti dè e moniche e dei preti che stevino ‘nzona, pè mancanza dè vocazioni, o hanno chiusu o sé mantenno pe’ a forza dè li pori vecchi, che cé sò rimasti.
  ‘mpo’ malinconia!
E preghiere e i canti, escino dà n’ altoparlante mentre i fedeli seguinio  l’immagine, muti. Nfà manco più effettu a corona dell’Archimandrita, che nojatri a guardessimo rapiti, cò tutti li luccichini.
I negozi aperti, senza riverenza, senza nsegnu de addobbu dè festa.
E case cò e persiane chiuse, senza ‘ndrappu, senza nlampioncinu, pè rispettu a u Santtu, che bisognieria tenesse canu, perché è u protettore dè u paese.
Ma perché semo persu stè tradizioni? Pè fa l’emancipati?
S. Nilo a settembre e S. Pietro Martire u 29 aprile, erino l’uniche feste religiose più ‘mportanti.
Pe’  S. Nilo e fraschette, vennevino l’ultimo vino, primo dè a vennegna, e erino piene dà gente, perché doppo avè magnato, pagnotelle, porchetta, e vino, se java a senti a Banda Musicale dei diversi corpi dell’esercito, drento u piazzale de a Badia.
Po doppo facevino i fochi de  “Dindilicchiu”  che erino sempre i più belli e jassimo a casa storditi e contenti.
Pè S. Pietro Martire se facevino e prime Comugnoni e a processione era piena dè fie dè Maria, comunicandi, cresimandi, commare e compari. C’era u sfoggiu dè i primi spolverini e vestitini dè primavera co’ e scarpe bianche.I negozianti fecevino a gara pe abbellì mejo e bottege, specialmente i macellari, mettevino certi fasci d’alloro, ‘ndo facevino capoccella quarti de manzo e bistecche (perché a vacca ‘nsera ‘ncora ‘mpazzita).
C’era partecipazione, gioia, vita. Cè svejevino a matina presto, certe suatte de botti chè rintroneva tuttu u paese; pò ‘ncumincevino a musica dè e campane (io quist’anno ‘nzo sentitu ‘ntoccu) che te chiamevino a e messe e tè mettevino allegria.
Mò a gente è nevrotica, sé ‘mpressiona pe i botti, se disturba pè u sonu de e campane, po’ vanno a u cinema e drentro e discoteche e se rimbambiscono pè u rumore.
Don Giancarlo parroco dè a Parrocchia Pio X, prete ‘ncora giovine e modernu, ha fattu, a fine processione, na’ bella predica, puro issu nostalgicu!
Ma no’ saccio si “Na vota c’era”  potrà riconiugasse a u presente comme s’è  auguratu issu, a meno ché u fatto dell’11 settembre scorsu, de triste ricordu, nun cè faccia riflette su i veri valori de a vita


Sommario anno X numero 12 - dicembre 2001