Notizie in... Controluce Notizie in... Controluce
 Versione digitale del mensile di cultura e attualità dei Castelli Romani e Prenestini

sei il visitatore n.

 

home | indice giornali | estratti | info | agenda | cont@tti | cerca nel sito | pubblicità

 

Sommario anno XII numero 6 - giugno 2003

 I NOSTRI PAESI - pag. 11
ariccia
Il castello di Ariccia
(Tania Simonetti-Marco Cacciotti) - Sorse in età feudale, nel sito intermedio fra la città antichissima d’Ariccia e quella di età romana. Distrutta dai saraceni nell’827 e nell’844, sorse come castello nel sec. IX  affidato ai conti del Tuscolo.
Cessato il loro dominio, nel 1166 fu dato in pegno ai Malabranca, che dal 1178 lo ebbero in feudo, come vassalli della Chiesa romana. Nel 1223 fu ceduto dai Malabranca ad Onofrio III, che voleva darlo ai Savelli. Nel 1234 figura tra le castellanìe della chiesa inalienabili a feudatari, e fu dato in custodia agli Annibaldi. A questi nel 1252 lo tolse Innocenzo IV, che affermò su di esso il dominio immediato della Santa Sede. Nel sec. XIV la castellanìa apparteneva alla Camera Apostolica, affidata prima alla famiglia  nobile dei Conti e poi a quella dei Savelli. Alla fine del secolo Ariccia era distrutta e ridotta a tenuta. Nel 1404 Bonifacio IX concesse il suo territorio al monastero di S. Anastasio alle Tre Fontane. Negli anni successivi vi figurano alternativamente i Colonna e i Savelli, che nel 1432 l’ acquistarono definitivamente e lo conservarono, salvo la momentanea occupazione dei Napoletani nel 1482, fino al 1661, quando lo vendettero ai Chigi. Il castello originario fu modificato dal Bernini. Lo caratterizza la lunga facciata chiusa da due torri quadrate.Un palazzo il cui gran salone d’onore ricorda i fasti musicali della secentesca Accademia degli Sfaccendati. Questa, istituita nel 1672 intendeva promuovere “occasione di piacevoli incontri e divago culturale fuori delle abituali faccende”. Numerosi i pittori impegnati nella decorazione delle stanze: Michelangelo Pace da Campidoglio (1610/70) dipinse una serie di tele per il cardinale Flavio Ghigi nel 1665; il Baciccia (1639/1709) per l’alcova del cardinale dipinse una ‘Diana che sveglia Endimione’ ; Mario de’ Fiori (1603/73) realizza le ‘Quattro stagioni ’ in collaborazione con Maratta, Lauri, Brandi e Mei. Sul retro del palazzo si stende il bosco aricino, sistemato a parco, degno erede del “bosco delle muse”, di cui parlano gli scrittori latini; lo caratterizzano antiche piante e alberi esotici, nonché alcune grotte, che costituirono il rifugio del brigante Gasparone.
Il brigante Gasparone, al secolo Antonio Gasparoni o Gasbarroni, ebbe il soprannome di Gasperone essendo nato a Sonnino nel 1793. Divenne un fuorilegge nel 1816 dopo aver ucciso a pugnalate il fratello di una contadina della quale era innamorato e ben presto costituì una banda. Agiva nel Lazio meridionale operando con la tecnica della guerriglia. Le sue imprese divennero leggendarie, perché il brigante si comportava da galantuomo, aiutando i poveri, e furono immortalate nelle Memorie che il suo luogotenente Pietro Masi scrisse durante la lunga prigionia a Castel Sant’Angelo.
Infatti, nel 1825, il vicario di Sezze mise in contatto Gasparone attraverso le mogli di due carcerati proponendogli l’amnistia e l’esilio in America in cambio della resa; Gasparone credette alla  promessa, anche perché si era innamorato della figlia di un ricco contadino che volle  sposare, una volta tornato nella normale vita civile. Ma dopo la consegna delle armi Gasparone e i suoi briganti furono rinchiusi a Castel Sant’ Angelo, da dove uscirono solo nel 1870, quando furono scarcerati in seguito ad una supplica al re Vittorio Emanuele II. Ad Ariccia s’impadronì del palazzo e, secondo una leggenda, avrebbe seppellito il suo tesoro in una delle grotte del bosco aricino.
Un valore straordinario assume il vasto parco, ultimo frammento di vegetazione originaria dei Colli Albani con ruderi di varie epoche, fontane, grotte ed un’uccelliera del 1500. Nelle stupende sale del castello sono state ambientate molte scene del film Il Gattopardo di Luchino Visconti.
Il comune di Ariccia, dopo l’acquisizione del “castello” palazzo Chigi avvenuta il 29 dicembre 1988, utilizza il palazzo prevalentemente per manifestazioni culturali. In particolare è previsto un progetto di corsi residenziali sul barocco.
(notizie tratte da: “Guida insolita del Lazio”, di C.Rendina-“Luoghi fortificati del Lazio”, dell’Istituto Italiano Castelli).

velletri - comunicato stampa
“Salvalarte”
(Legambiente) - Nonostante l’impegno elettorale e la bella giornata di sole invitante per gli amanti del mare, domenica 25 maggio sono stati più di 50 i partecipanti all’appuntamento di Legambiente “SALVALARTE”. Salvalarte appunto, è la “veterana” tra le iniziative di Legambiente nel settore beni culturali. Duplice il suo obiettivo: da una parte, segnalare le emergenze monumentali più a rischio e promuovere una campagna di sensibilizzazione per attivare i meccanismi per il loro recupero. Dall’altra, far conoscere, promuovere e valorizzare anche quei beni culturali così detti “minori”, al di fuori degli itinerari turistici tradizionali e sconosciuti al “grande pubblico”, ma non per questo meno importanti. Accompagnati dall’amico Giorgio Manganello, appassionato studioso di archeologia e coautore fra l’altro della recente Carta Archeologica di Velletri, sono stati visitati tre siti del Monte Artemisio. Partendo dal fontanile della Donzelletta si è saliti per una antica strada pre-romana ove sono ubicate diverse tombe censite due anni orsono da una associazione locale (O.P.E.). Tali tombe fanno parte di un vasto complesso monumentale con orientamento verso sud–est. Una necropoli dunque, della quale sono state riportate alla luce e censite circa una cinquantina di sepolture. Rimaneggiate e riutilizzate nelle epoche successive, sono di difficile datazione. Arrivati alla Fonte della Donzella si è proseguito per Colle del Vescovo. Qui, grazie ad una collaborazione tra Comune di Velletri, Università “La Sapienza” di Roma e Sovrintendenza Archeologica del Lazio, è stato avviato un progetto di indagine sistematica. Tra il 1999 ed il 2000 è stato messo in luce, sulla sommità del colle, un complesso medievale costruito con scaglie di tufo e basalto. La visita si è conclusa sul Maschio d’Ariano. Sicuramente il luogo più importante sia storicamente che archeologicamente. Dalla Preistoria al periodo Arcaico, gli Equi, i Volsci ed i Romani … Castelliere, Oppidum, Algidum, Verrugo, Maschio d’Ariano … Tanti periodi storici, tanti popoli succedutisi e tanta storia che non si possono certo concentrare in poche righe. Una giornata quella del 25 maggio, sicuramente positiva che ha evidenziato una delle tante emergenze archeologiche presenti a Velletri. Ci piace qui ricordare ciò che scrive la dott.ssa Luciana Drago Troccoli: “Alcune centinaia di frammenti fittili rinvenuti a diverse quote lungo tutta la cresta del complesso montuoso e sui rilievi adiacenti, dal Monte Spina al Monte Tagliente costituivano infatti un interessante e promettente indizio di aree d’abitato e di culto databili per lo più tra un momento avanzato dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, l’età orientalizzante e arcaica con presenze più discontinue di età romana e medievale”. Praticamente tutta la montagna dalla Via dei Laghi alla Via Anagnina !! Questo è sicuramente un valido motivo per non considerare il Monte Artemisio soltanto un luogo di produzione di legname, ma anche un luogo dove storia, arte, cultura, archeologia e natura si uniscono insieme per dar vita e creare uno dei luoghi più belli e pieni di fascino dei Castelli Romani. La collaborazione tra il Circolo di Legambiente “La Spinosa” con Giorgio Manganello dei Gruppi Archeologici d’Italia continuerà con future iniziative, delle quali informeremo i tanti appassionati presenti sul territorio.
Dopo dunque la visita agli scavi di Ercolano, Oplontis e Villa Regina e quella al Maschio d’Ariano, concluderemo in settembre la Campagna SALVALARTE con la “Passeggiata nella Città Possibile” con il prof. Marco Nocca. Nell’attesa invitiamo soci ed amici a partecipare all’ormai consueta Cena Vegetariana presso il B&B “Castelli Romani” a Colle Ottone. L’appuntamento è fissato per il 21 giugno, Solstizio d’Estate.
 I NOSTRI PAESI - pag. 11

Sommario anno XII numero 6 - giugno 2003