Associazione Musicale Karl Jenkins Venerdì 2 Maggio 2014, ore 18.30. Cappella del Liceo Benedetto XV, Via del grottino s.n.c. – Grottaferrata. “Bach rubato”…sonate e triosonate fatte per altri strumenti…e suonate da noantri! Triosonata (per organo) in Do BWV 529. Allegro, Largo, Allegro
Il 9 maggio Salvatore Amodeo, liutaio, restauratore, ebanista, antiquario e pittore, tornerà a Roma dalla Francia per svelarci i numerosi e affascinanti segreti dell’arte del restauro del mobile antico, regalandoci una sorpresa davvero straordinaria: monterà dal vivo un modello in scala di un mobile in stile provenzale da lui interamente costruito, un vero gioiello delle Arti Minori, come potrete vedere voi stessi, realizzato con i materiali e le tecniche del mobile in scala reale.
L’evento “Degustando” dell’89ª Fiera di San Giuseppe si terrà il 3 e 4 Maggio a Monte Compatri in Piazza Marco Mastrofini e avrà come testimonial d’eccezione Stefano Callegari (“Sforno” di Cinecittà), famoso pizzaiolo italiano ed Anna Dente (“Osteria di San Cesario”), chef internazionale e ambasciatrice nel mondo della cucina romana.
BANDO APERTO destinato agli Artisti del Municipio XI° e zone limitrofe, che si prefigge di far conoscere e dialogare gli artisti con la comunità, l’ambiente e la storia in cui vivono e/o operano, al fine di promuovere e sostenere il valore del ruolo pubblico e sociale degli artisti e dell’Arte e cre- Attività Contemporanea, nella crescita culturale di un territorio.
Fra il 30 Aprile e il 4 Maggio, all’interno del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia, sono previsti tre appuntamenti a cura della Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA).
Un convegno su come si comunica il cambiamento climatico più due workshop sul greenwashing e il trattamento della notizia ambientale.
Trascorrere il tradizionale pranzo a sacco della Festa dei Lavoratori tra stalattiti e stalagmiti, all’interno di un contesto naturale unico e spettacolare. E’ ciò che offre la Pro Loco di Bellegra con “Primo maggio alle Grotte dell’Arco”, un appuntamento che si rinnova anche quest’anno e che consente di visitare lo splendido patrimonio naturale incastonato in un ambiente incontaminato a soli 3 Km dal centro del paese, e al contempo di pranzare nell’ampio punto ristoro allestito nei prati che circondano le grotte.
Il ritorno alla vita e la rinascita: è l’allegoria del Calendimaggio, la festa che nei secoli passati salutava l’arrivo della buona stagione dopo il rigido inverno. Una festa tipica di una tradizione contadina che è ancora fortemente radicata nel borgo di Paganico Sabino, fra i più antichi della Valle del Turano.
Un capolavoro caravaggesco mai prima esposto, uno spettacolare giardino effimero e un emozionante tour in parchi storici tra i più belli (e privati) della Toscana. Il tutto a Pienza, “Città Ideale”per definizione, a dominare quel paesaggio, anzi quell’immenso giardino, unico al mondo che è la Val d’Orcia. Dal primo all’11 maggio, per la ventinovesima edizione de “Pienza e i fiori” promossa da Comune, Associazione Pro Loco e Centro Commerciale Naturale “Città di Pienza”, con il sostegno di Bottega Verde.
I Colli Albani rappresentano un sistema idro-geologicamente isolato. Tale circostanza impone una politica accurata e responsabile in merito alla gestione urbanistica del territorio. Purtroppo da troppo tempo si assiste ad una espansione irrefrenabile del cemento senza tener in debito conto la situazione delicata in cui si trovano le risorse idriche. Inoltre il sovrasfruttamento delle falde ha causato il fenomeno della concentrazione di arsenico ed altre sostanze nell’acqua del rubinetti
La Regione Lazio, con Determinazione Dirigenziale n.G06299 del 29 aprile 2014 (Direzione Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio), ha concesso il contributo massimo ammissibile a una proposta del Consorzio Tiberina dal titolo <>, a seguito di un Avviso Pubblico per il sostegno a progetti da attuare nelle Scuole del Lazio; il proponente cofinanzierà l’attività per il 30%.
Nell’ambito dei temi indicati nell’Avviso Pubblico, il progetto ammesso e finanziato si colloca
Il Comitato di Difesa del Territorio Colli Prenestini Castelli Romani, nell’opera di monitoraggio condotta a tutela del territorio e a seguito di numerose segnalazioni ricevute da parte di cittadini residenti nel comune di Gallicano nel Lazio, ha provveduto a segnalare, in data 30/04/2014 al
Scegliere tra praticità e sicurezza da oggi non è più un obbligo. Con BIKERS ACADEMY, chi guida uno scooter o una moto potrà, infatti, scoprire i segreti di una guida all’insegna della massima sicurezza. Il corso facile, gratuito ed integrato nelle lezioni di teoria previste dal codice della strada si rivolge a tutti i ragazzi delle 1.200 autoscuole associate UNASCA e CONFARCA aderenti all’iniziativa.
Romaindanza international dance expo diventa sinonimo di benessere e sceglie il Palaterme di Fiuggi, una delle più importanti stazioni termali d’Europa. Per la quarta edizione dal 1° al 3 maggio 2014 i giovani amanti della danza si danno appuntamento a Fiuggi per provare diverse discipline, mettersi in contatto con numerose scuole e produzioni, vedere spettacoli e incontrarsi in uno spazio totalmente dedicato alla cura del corpo e della mente.
Continua la sinergia tra la società del trasporto pubblico extraurbano e la Coldiretti, sviluppata attraverso il progetto “Campagna Amica”, nata per rilanciare lo sviluppo e l’economia del territorio viterbese.
“Questa mattina, nell’ambito dell’iniziativa, avviata nel mese di dicembre scorso, è stato
Dopo l’Assemblea diocesana, che ha eletto i membri del Consiglio diocesano, il Vescovo S.E. mons Martinelli ha confermato quale presidente diocesana dell’Azione Cattolica per il triennio 2014-2017, la dott.ssa Patrizia Anna Perrotti.
Vice presidenti sono stati eletti, per il Settore Adulti, Stefania Muneroni
e Bruno Marcotulli; per i Giovani Giulia Farina e Stefano Intreccialagli; segretaria-amministratrice
Tappa Cori – Velletri. La tappa in questione fa parte della Camminata 2014 IV edizione “Giornate dell’accoglienza del pellegrino”
Benevento – Roma dal 17 aprile al 7 maggio.
domenica 4 Maggio: Cori – Velletri
ore 8:00 Partenza da Cori
ore 11:00 Visita guidata alla cittadina di Giulianello.
ore 12:00 Lago di Giulianello incontro con la Comunità e canti contadini locali.
Apertura straordinaria con ingresso gratuito e visite guidate
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina festeggia il 1° maggio con un’apertura straordinaria ad ingresso gratuito.
Il 3 febbraio sulla via Tuscolana, zona Rocca Priora e Molara, i conducenti di una dozzina di macchine ferme sul ciglio della strada erano impegnati a chiamare vigili e carabinieri per denunciare i gravi danni provocati alle auto dalle buche sulla strada, ovviamente causate dalla pioggia. Le ruote spaccate e qualche danno meccanico risultavano evidenti, tanto da finire nei verbali che verranno girati ai Comuni per i rimborsi.
Si è visto recentemente in televisione, ma è da qualche anno che se ne parla. Un prete che tutti vorrebbero avere nella propria parrocchia: giovane e volenteroso, intraprendente e ostinato, umanissimo nell’eseguire il suo mandato sacerdotale. Don Antonio Coluccia si aggiunge alla lunga schiera di sacerdoti che nel servire Dio hanno inteso servire il più umile e derelitto tra gli uomini, coerentemente col dettato evangelico, spesso in contrasto con le normative vigenti.
È ormai un atteso appuntamento annuale la Lectura Dantis che Aldo Onorati porta alla città di Velletri. Mercoledì 12 febbraio nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale il noto scrittore e insigne dantista ha dato ancora una volta prova della sua profonda conoscenza dell’opera somma di Dante Alighieri, quella Divina Commedia che non smette di stupire per la sua attualità.