Era ‘na festa ròssa come Natale, Pasqua e la Fiera. Già da la matina lu sparu de le bómme e lu sónu de le campane a festa ce facéa capì
Dialetti Monte Compatri
- TRA ‘N MUZZICU E ‘N ATRU – VIAGGIO NEL DIALETTO DEI CASTELLI ROMANI ( CO’ LA PIZZA D’U FURNU…) Una festa, quella di sabato 17 febbraio nella Sala Elsa Morante della Biblioteca di Colonna affollata di gente: Fausto Giuliani, istrionico concittadino che del vernacolo colonnese ha fatto diletto,...
- ‘N passatu presende Stea a cerca’ de mette ‘n bo’ d’ordine tra le cartacce che tengo ‘ngiru pe’ casa, rropenno ‘na vecchia cartellina celeste so’ retrovatu stu pezzu ‘n dailettu che l’autore me...
- Ricordi di un monticiano Ricordi di un monticiano A stu paese ce stau tandi archi Vi voria parlà de le bellezze de lu Monde, ngomingerìa da la Fondana dell’Angelu, che se potesse me la...
- Monte Compatri – Li spusitti (tandu pè ride) Du spusitte cambenu felici e condendi, ma ‘n giornu lu maritu remase senza lavore. La moje, preoccupata, li disse: Comme fecemo a cambà?- “‘Nde proccupà, cambemo d’amore”. Passà lu tembu...
- Monte Compatri – Miseria Era febbraru, pure quella matina Loreto se rrizzà e jette a la finestra. Dette ‘na passata cò la mani sopre a li vitri ‘ppannati e tenne la conferma che piovea...
- Monte Compatri – Lu Battisimu de Vittorio Tenete da sapi’? Che quanno li nascì lu fiu, Mariella lavorea a Ginevra e quanno decideru de battizzallu se revolgeru, a ‘na chiesa itagliana. Pe l’occasiò, ‘nviteru pochi parendi, e...
Lu paese méu, pe’ mejo difèndese da li nemici, è statu costruitu sopre a ‘na montagnola piena de scapicólli che só ‘na cósa bella e utile, ma se ‘n se
«Ah Già. Te tèngo da fa’ vede’ ‘na còsa a la candina mea perché sò sicuru che te piace pure a ti.» Eru queste le parole che me dicéa Pino
Sarajo tenuti si e no trent’anni. E’ ‘n venerdì matina de ‘n giorno de primavera. Me sendo felice come se pò sendì ‘n giovenóttu de quell’età. Ròpo la porta de
Lu munnu, gira gira, è sembre lu stissu. Doppu li tembi belli vengu sembre quilli brutti e doppu quilli brutti revengu quilli bélli. Però li tembi brutti rrìvu come ‘n
È ottobre. Tembu de velignatùra de tandi anni fa.Nzéme a l’odore de lo mmustu e a la puzza de la venàccia.Nzéme a lu rumore de le vutti e de li
Più me faccio vécchju e più capiscio che li furbi e li poveri (poveri d’animu e nò de sordi) ce só sembre stati.Pe’ dimostravvi quello che sto a di’ vi
Io ero unu de quilli che fuménu proprio pe’ fuma’: appena svìju (dóppu ‘n caffè) era come se tenéa da timbra’ pe’ i’ a lavora’. Le sigherette pe’ mi servénu
Saràjo tenuti undici o dudici anni quanno, a li primi de lu mese de luglio, nonno Erpidio me chiese de
Diversi anni fa, a ‘n paese spérzu mmézzu pe’ le mondàgne, ci sténu du’ pecorari. Pe’ comodità démoli ‘n nome
Era la sera de lu diciassette de lu mese scursu. Versu le sei de lu pomeriggiu, ‘nzeme a mojoma, semo
È immérnu. Piove e fa friddu. Fòri da ‘na finestra de casa vedo ‘n arberüzzu spinùsu. Spinùsu e bruttaréllu. E
“Io vajo guasi tutte le domeniche a Torvajanica. Ce vajo perché sta vecìnu e ce se rriva co’ pocu tembu.
Quanno l’aria ngomingia a rescalla’ è béllu méttese a séde sopre a le colonnette de la fondana de l’Angelu. Pó
Lu témbu, senza che ce ne ccorgémo, condinua a passà e passu puru le perzóne e tande cóse che semo
Io, pe’ chi nó lo sapesse, bevo guasi sólu acqua, ma ‘na sera dóppu ‘na cena co’ l’amici (de quelle
E …. ce sémo. E’ rrivàtu lu giorno de la prenotaziò che semo fatta misi fa. Dóppu tandu tribbula’ pe’
Se ‘n forestéru me ngondrésse pe’ le Prata e me domandésse: “Scusi, potrebbe indicarmi la strada per arrivare al Duomo?”
Te scrivo ‘sta lettera, siccome si ‘n cenìcu più giovane de mi, pe’ fatte conósce cóse che tu mangu te
La madonnèlla è ‘n animalìttu róssu come ‘na mosca, ma è come ‘na mezza palletta róscia ppundicchiàta de niru. Quilli