Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

“Il tunnel delle multe” di Maurizio Ferraris

“Il tunnel delle multe” di Maurizio Ferraris
Ottobre 31
23:00 2008

9993-le-Il-tunnelEccolo qua Maurizio Ferraris, ampio curriculum vitae filosofico all’attivo, cimentarsi tra il serio e l’ironico con la vita quotidiana. O meglio con i suoi variegati paradossi. E più opportuno ancora, con i suoi numerosissimi reali e concreti oggetti-cose di comune visione ed uso. Autore di oltre trenta libri di ermeneutica, estetica ed ontologia, mirabile docente ed acuto giornalista, il nostro (o vostro che dir si aggradi) provoca un’agitazione della realtà, passando ai raggi X di un vero e proprio dizionario filosofico tascabile (il presente volume testé editato dall’Einaudi) aneddotici controsensi, nonsensi ed incongruenze del comune vivere in rapporto ad una serie di manufatti che sono prettamente dentro e fuori dell’appunto già comune citato. Sono qui ben 129 le voci del quotidiano oggetto-prodotto apparecchiate sul tavolo della realtà. Da catena, dolcevita, elmetto, gratta e vinci a pedaggio, scatola, tromba, zoccoli, etc. etc. Una quotidianità di esempi-cose ben calzanti, alla “miti d’oggi” od all’ “essere nel mondo”. E pensare che il tutto è nato da ben tre multe accertategli da tre Autovelox il 21 gennaio 2004 all’interno del traforo del Monte Bianco (da qui il titolo del volume). Nel saggio conclusivo nominato Quisquilie – di totòesca reminiscenza – e quiddità , l’autore invita il prodigo lettore a considerare il suo scritto alla stregua di un “deposito di un rigattiere” che vuole anch’esso spiegare (od almeno provare a) “l’ontologia della vita quotidiana”. Ed eccolo aprire, dunque, le porte di una galleria di personaggi e situazioni proprie della specificità della umana storia degli ultimi due secoli circa e con rimandi di rito, trascendendola, appiattendola o facendola sprofondare a piacimento. Cognomi illustri e nomi geniali si alternano nella visione della realtà in rapporto all’oscuro “oggetto del desiderio” a quella cosa-ente oggettivo o soggettivo, dipendente ed autonomo dall’uomo nella sua fisicità, psicologia e spiritualità del qui ed ora. Shakespeare mette in bocca ad Amleto: «Ci sono più cose fra la terra e il cielo che in tutte le nostre filosofie». E se quelle cose sono assai a noi vicine, la questione si fa più intrigante, pericolosa od anche paurosa. E quindi se ontologicamente si discetta “sulla natura e la conoscenza dell’essere come oggetto in sé in senso metafisico e oggettivo del reale” questo andrà ad incontrarsi con l’oggetto come pretta fisicità ed anche incorporeità che ci scruta in silenzio da ogni dove, provocando, a reazione, un nostro subitaneo senso di dubbio ed un magmatico porsi di atroci domande del tipo “Tu cosa sei?” “A cosa mi servi e quanto?” “Chi è il padrone di chi o cosa?”. La realtà straripa di oggetti: oggetti mito o sociali, oggetti culto od ideali, oggetti tecnica o voluttuosi, oggetti da ipermercati, oggetti, oggetti, oggetti… Quanto siamo noi circondati o fors’anche prigionieri di una forchetta, di un cd, di una chiave inglese, di un libro o di una scarpa da ginnastica (tanto per elencare…)? Quanto il nostro essere si rapporta ad esso-oggetto ed in conseguenza alla realtà contestuale o parallela su od ad un altro livello? Critici “rimandi a” e “segreti di” appaiono perciò alle spalle di un realismo che va così e sempre dinamicamente compreso, discusso, negato e, perché no, ri-modellato. Nel 1977 veniva pubblicata nel nostro paese una lunga novella di cui, purtroppo, ho perso la memoria sia del titolo che dell’autore ma che mi rimase però impressa perché a suo “semplice” dire raccontava in toni apocalittici di come un giorno, improvvisamente, tutti gli oggetti si fossero ribellati all’uomo e, presi da vita autonoma, avessero iniziato ad imprigionare tutti gli esseri umani nelle loro abitazioni sino a portarli alle estreme conseguenze della morte. L’oggetto è semiotico in quanto ci “indica” parte del segno-segnale di ogni tempo, in questo caso ed in questo ora del nostro attualizzarci. Sia esso di categoria buona o cattiva spetta a noi giudicarlo nella più sana autonomia e soggettività senza però dover sperare di essere od attendere quell’eterno e granitico oggettivo deus ex machina che dovrebbe provvedere a cambiarne funzioni ed accessoriati.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”