Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Brescia – Mostra personale di Alessandro Bulgarini Codice sincretico

Brescia – Mostra personale di Alessandro Bulgarini Codice sincretico
Febbraio 19
21:26 2016

Sabato 27 febbraio alle ore 18.00 alla Galleria di SpazioAref inaugura la mostra personale di Alessandro Bulgarini Codice sincretico. L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 27 marzo 2016, dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30 (altri giorni su appuntamento). Finissage sabato 26 marzo alle ore 18.00.
Il giovane pittore bresciano presenta alla sua città alcune delle più significative opere realizzate recentemente, accompagnate da altrettanti disegni e studi preparatori su carta.
Quella di Alessandro Bulgarini è una pittura al contempo ermetica e surrealista, che in un affascinante periplo sincretista fonda la sua matrice estetica: il richiamo all’autoconoscenza, le citazioni alchemiche, il monito della trasmutazione, la ricerca interiore che si sviluppa sul piano intellettuale, spirituale, artistico e si traduce in pittura.
Le opere saranno illustrate da un testo di Lucio Giuliodori, professore associato di estetica all’Università Statale di Mosca, ed autore di numerosi libri e pubblicazioni su temi legati al surrealismo in arte e letteratura, filosofia della scienza, esoterismo e religioni comparate. Recentissimo il suo intervento al TRAC (The Representational Art Conference), conferenza internazionale di studi sui paradigmi estetico-filosofici della figurazione contemporanea, tenutasi in California nel mese di novembre 2015.

Catalogo disponibile in mostra

INAUGURAZIONE sabato 27 febbraio ore 18:00

FINISSAGE sabato 26 marzo ore 18:00

Spazio Aref – Piazza Loggia 11/f – Brescia
www.aref-brescia.it

ORARI DI APERTURA:
dal giovedì alla domenica, 16:00 – 19:30
altri giorni su appuntamento

info@aref-brescia.it
info@alessandrobulgarini.it

L’aura del sacro nel sincretismo iconografico di Alessandro Bulgarini
(di Lucio Giuliodori)

Sincretico è ciò che ingloba prospettive noetiche apparentemente differenti e lontane nel tempo, le unifica e le armonizza alla luce di una filosofia transtemporale e transculturale, perenne appunto, che frattalicamente include e sottintende anche lo stesso fenomeno religioso nella sua globalità, nella sua matrice primaria che pertiene al sacro.
Si allude qui ad un’esperienza diretta della coincidentia oppositorum, un’esperienza metafisica che in quanto tale scardina le possibilità descrittive nonché gli ingranaggi della ragione calcolante e del pensiero sequenziale, le distinzioni binarie, dialettiche e causali alla luce di una possibilità, per nulla astratta purtuttavia stordente che Zolla riassumeva nella «compresenza dell’universo in ogni suo punto»1. Il sincretismo è un prisma in cui le varie tradizioni sapienziali della storia dell’umanità sfolgorano armoniosamente in una prospettiva di tolleranza e arricchimento. Credo parta da questo affascinante presupposto il lavoro, serio e fruttuoso, dell’artista in questione, che proprio nella ricerca del vero fonda il suo orizzonte artistico.
Quella di Alessandro Bulgarini è una pittura al contempo ermetica e surrealista, che in un affascinante periplo sincretista fonda la sua matrice estetica. Persistente è la ricerca del sacro e del suo congenito carattere cangiante che si occulta e si svela a condizione di un atteggiamento profondamente percettivo presente nella prospettiva del pittore bresciano che coagula arte e conoscenza, visioni e intuizioni in un percorso che fonda in interiore homine quel sentiero iniziatico che se solo intrapreso diviene manifesto: Visita Interiora Terrae come recita un suo dipinto citando il celebre motto alchemico. E’ in questo senso che la concezione estetica di Bulgarini si fa ierofania, portatrice di codici tutti da svelare, come nel caso del bellissimo Papa apocrifo dove sottesa c’è una sacrosanta critica al cattolicesimo come religione istituzionalizzata, inquisitoria ed ipocrita, nei fatti e nei concetti, in chiara antitesi con una prospettiva gnoseologica che nell’elemento esoterico vede il suo presupposto fondante e operativo di liberazione ontologica. Ed ecco che allora viene in aiuto La grande madre che celebra una prospettiva pagana, gioiosa, animica e, usiamo il termine senza abusarne, «spirituale». Ad essa si contrappone ancora, sul piano concettuale, l’emblematico Dei-cide (autodafè) dove un richiamo, quasi nietzscheano, risuona esplicito.
Il richiamo all’autoconoscenza è onnipresente, pensiamo a The Bird of Self-knowledge, dove l’invito alla Via iniziatica è evidente nella sua simbologia imperniata sull’auto-osservazione e il ricordo di sè.
Molteplici sono le citazioni alchemiche, dal magnetico Alkaest (il solvente universale) al Cristico (Dis)solve et coagula, fino all’esplicito Alkimiya. In questi dipinti, più che in altri è oltremodo palese il monito della ricerca interiore, della trasmutazione, del fuoco dell’opera al nero, dei gradini e dei passi iniziatici da superare in vista del traguardo: la conoscenza segreta, l’evoluzione, l’harmonia mundi.
Asserisce Eliade: «L’irruzione del Sacro non proietta solo un punto fisso in mezzo all’amorfa fluidità dello spazio profano, un centro nel caos; essa dà luogo inoltre a una rottura di livello, apre la via di comunicazione tra i livelli cosmici (terra e cielo) e facilita il passaggio, ontologicamente,da un modo di essere a un altro»2. Florenskij direbbe: «dal reale al più reale».
E’ questa via di comunicazione sovrasensibile, rottura di livelli ontologici, che la pittura di Bulgarini si prefigge di creare, la ricerca, costante, di un piano ulteriore dell’essere a cui approdare e lì fermarsi, permanere, fluttuare al di là dell’«amorfa fluidità dello spazio profano», sprofondando nella transempiricità del sovrasensibile attinto tramite l’esperienza artistico-esoterica: pensiamo a Iconostasi, omaggio al già citato filosofo russo Pavel Florenskij e alla sua ricerca estetico-metafisica del contatto tra i due mondi: visibile e invisibile.
Questa ricerca interiore, che è espletata nella pittura ma nasce e cresce su vari livelli paralleli, intellettuale, spirituale, artistico, è mossa da un empito sincretista, pensiamo all’opera L’Adamo ed Eva sincretico, in cui è assente ogni forma di peccato e in cui il volto cosmico di Eva e la raffigurazione del serpente-kundalini, ridonano all’uomo quella congenita unione col Tutto, strappata con violenza dal dogmatismo monoteista, che è base di ogni vero inizio di conoscenza e libertà interiore. L’uomo è un re, un mago, brunianamente in armonia con l’universo che gli scorre dentro, come ci suggerisce l’Eva del dipinto: egli non pecca semmai conosce e più conosce più amplifica il suo potere, un potere che non ha per nulla bisogno di Dio in quanto già di per sé trascendente, già di per sé deificato, purificato, fortificato dal percorso iniziatico intrapreso, come suggeriscono anche i numerosi disegni su carta ai pigmenti d’oro filosofale, fra cui il suggestivo Falling ego (mortificatio) oppure l’incantevole Apò-kalyptein in cui l’occhio interiore non appare solo al centro della fronte ma si moltiplica nel corpo, quasi a suggerire un imprescindibile entanglement tra carne e spirito: l’uomo vede e conosce con e nella sua integralità, tutto il suo essere diventa Inneres Auge, per citare Franco Battiato.
Le opere di Bulgarini sono inviti a gettare lo sguardo interiore, su varchi quadrimensionali svelatori di realtà onnipresenti su piani paralleli, piani che risuonano con ciò che la cultura e la società religiosa e scientista ha voluto cancellare e demolire, facendocene perdere memoria perfino.
Ed è sulla scia di questa ricostruzione delle sgretolate fondamenta noumeniche dell’essere che il pittore inserisce il suo percorso artistico-iniziatico, andando alla ricerca di quegli attimi rari che nella loro intensità rovesciano il fenomenico mondo dell’apparenza meccanicista.
Tornano ancora in mente le parole di Elémire Zolla che in Aure afferma: «Sapienza insegna a guarnire l’intimità come una dimora e a centellinare i ricordi raccolti, eliminando tutto salvo la memoria delle ore elette, quando sarebbe stato assurdo domandarsi il senso della vita, perché stava lì davanti a noi, reso sensibile in un’aura. La felicità intima è l’evocazione di questi momenti vissuti nel passato ma mai trascorsi, delineati nella luce limpida, abbagliata dell’interiorità, più vera di quella del sole»3.
La ierofanica pittura bulgariniana si fa memoria delle ore elette, magicamente riapparse, ridipinte e ridimensionate nell’invisibile inondante il visibile.
(Lucio Giuliodori)

“La funzione universale e liberatrice dell’immaginazione attiva è quella di tipificare, trasmutare ogni cosa in immagine-simbolo, percependo la corrispondenza tra il nascosto e il visibile.”
[Henry Corbin, L’immaginazione creatrice]
“Gli alchimisti preservarono l’idea, non evidente nella metafisica occidentale ufficiale, che esiste un’affinità tra il mondo delle forme, degli archetipi di tutte le specie, e quello dell’immaginazione.
Causa remota della morte spirituale dell’Occidente fu l’incapacità di capire che cosa sia e che cosa significhi l’immaginazione”
[Elémire Zolla, Verità segrete poste in evidenza]
«Così la gloriosa verità celata negli scritti ieratici degli antichi papiri può essere rivelato solo a colui che possiede la facoltà di intuizione: la quale, se chiamiamo la ragione occhio della mente, può essere definita l’occhio dell’anima. »
[H.P. Blavatsky, Iside Svelata]

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”