Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

13/31 ago – GRAAL CULT FEST – In Alta Garfagnana Cinema Teatro Stage Escursioni Incontri alla ricerca del Graa

13/31 ago – GRAAL CULT FEST – In Alta Garfagnana Cinema Teatro Stage Escursioni Incontri alla ricerca del Graa
Agosto 12
14:49 2020

Dal 13 al 31 agosto 

Minucciano – Gorfigliano – Giuncugnano – Pieve San Lorenzo – Sillano (Lucca)

Schegge di Mediterraneo presenta 

GraalCultFest 

Edizione pilota 

Cinema, teatro, incontri, escursioni, caccie al tesoro, stage en plein air di pittura e drammaturgia, degustazioni. 

Itinerario geografico immaginario della ricerca del Graal nel cuore dell’Alta Garfagnana, con eventi nel bosco, nelle aie sotto i campanili di pietra, nelle chiese inerpicate sulle rocche dentro i castelli, nelle pievi romaniche nei paesi medievali, nella cave di marmo e sulle montagne delle Alpi Apuane.

Con Consuelo Barilari, Stefano Bigazzi, Duska Bisconti, Umberta Burroni, Linda Kaiser, Loris Liberatori, Patrizia Monaco, Italo Moscati, Marco Melluso e Diego Schiavo, Simone Pacini, Edoardo Siravo, Federico Vanni.

“Nella letteratura la ricerca del Graal è solo una bella avventura cavalleresca, ma a livello allegorico essa è il racconto del processo che conduce alla conquista della sapienza. Ma si tratta di una ricerca infinita: il Graal resta ineffabile e insondabile, e tale ineffabilità permane il nucleo ultimo del suo mistero.” 

[Il Santo Graal di Franco Cardini, M. Introvigna, M.Montesano]

GraalCultFest è un itinerario in forma di festival diffuso in Alta Garfagnana in un territorio antico denso di storia, natura e mistero. Il fascino di questa terra ci porta lontano nel tempo e nella leggenda: è nell’assenza del tempo, nel rapporto tra l’immobilità della montagna e l’eterno divenire della natura padrona, nel passaggio delle stagioni, è nello scandire della notte e del giorno e nelle fasi lunari.

Da queste suggestioni nasce l’idea di una manifestazione che, sfruttando gli ampi spazi e la bellezza del paesaggio, offra al pubblico la possibilità di vivere insieme, pur nel rispetto delle distanze imposte dall’emergenza, un’esperienza artistica e creativa con il contributo di ospiti eccellenti. Tutto a cura di Schegge di Mediterraneo, in collaborazione con Unione Comuni della Garfagnana, Comune di Minucciano, Comune di Gorfigliano, Comune di Giuncugnano e Comune di Pieve San Lorenzo, grazie agli sponsor Villaggio Barilari, Nespresso e Helan cosmesi naturale. 

Si parte giovedì 13 agosto nella pineta di Passo dei Carpinelli con la proiezione dell’ultimo film di Konchalovsky, Il peccato. Il furore di Michelangelo (2019), girato proprio nei luoghi in cui il festival si svolge. Ospite d’onore l’attore protagonista, Federico Vanni, presentato da Linda Kaiser (Artribune). Sarà il primo appuntamento della rassegna CINEMA NEL BOSCO: 9 grandi film a tema presentati da esperti di settore. Tra gli ospiti previsti, Italo Moscati e Stefano Bigazzi. Alle stelle sarà dedicata la notte di Ferragosto, nella piazza del campanile di Giuncugnano, con l’astrologa, scrittrice e attrice Duska Bisconti: un’occasione di convivio e riflessione sul futuro che verrà. Mentre la sera di domenica 16 agosto Edoardo Siravo, nella cornice mistica della Chiesa Vecchia di Gorfigliano, proporrà il recital Alla ricerca del Graal. Un viaggio nel mistero e nel sacro da San Francesco e Dante a Parise e Buzzati, passando per il Medioevo Templare, Manzoni, Pascoli, Oscar Wilde e Dickens. Martedì 25 agosto la ricerca si fa gioco con una vera e propria CACCIA AL TESORO che coinvolgerà tutto il territorio e avrà come premio l’Arazzo del Graal realizzato dall’artista Umberta Burroni.

Nel sagrato della Pieve di San Lorenzo, giovedì 27 agosto, l’autore Simone Pacini presenterà, insieme a alcuni giovani interpreti, Il teatro sulla Francigena. Trenta attori in cammino dalla Toscana alla Francia, il libro che racconta l’esperienza di un gruppo di giovanissimi allievi del Metastasio di Prato e del Theatro Ecole d’Aquitaine, impegnato in un’azione di teatro itinerante: “Il teatro… su due piedi – camminata in Toscana e Lot-et-Garonne”.

Vero cuore della manifestazione saranno gli STAGE NEL BOSCO, due laboratori di pittura en plein air e di drammaturgia, tra gli alberi e le valli dei Carpinelli. (Iscrizione entro il 19 agosto)

Il primo – La foresta di cenere (22 e 23 agosto) – sarà tenuto dall’artista Loris Liberatori, maestro e responsabile dell’École d’art Martenot. Come pigmento sarà usata la cenere e le sue mille sfumature: dalla combustione del legno a una nuova vita, per raccontare la natura imparando tecniche specifiche come la preparazione di supporti e pigmenti, e lo studio attento di toni e prospettiva.

Il secondo – Shakespeare & C. nella foresta di Arden / Scrivere nel bosco (29 e 30 agosto) – sarà tenuto dalla drammaturga Patrizia Monaco. Un laboratorio intensivo di scrittura ispirato alla foresta shakespeariana del Come vi piace e all’insegnamento di un antico proverbio indiano: “Quando avrete abbattuto l’ultimo albero, quando avrete pescato l’ultimo pesce, quando avrete inquinato l’ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro”. Per scoprire se dopo il lock down qualcosa è cambiato dentro di noi, nutrendo la nostra capacità di sentire e ascoltare la natura e farne poesia e arte.

“Cosa cerchiamo tra l’eternità delle case di pietra, nei ruderi dei castelli medievali, dentro le Chiese dalle pareti nude, nei cammini nelle foreste, tenebrose, negli incavi degli alberi, sui disegni delle cortecce, nei racconti e nelle credenze popolari?” – si chiede Consuelo Barilari, direttrice artistica e ideatrice del progetto – “La nostra è la ricerca del segreto di questi luoghi, che suscita ogni sorta di passione e di desiderio, potrebbe procurare a chi lo possiede un potere infinito, un sapere immenso, ed anche una quantità inesauribile di ricchezze. Che si tratti di una reliquia cristiana, un oggetto leggendario, o una metafora letteraria, una leggenda o un segreto? Che sia l’arca dell’Alleanza, il Calice dell’Ultima Cena, la pietra magica, la coppa dell’abbondanza, il cammino dei pellegrini, il calderone delle meraviglie noi lo chiameremo GRAAL, la coppa sacra da cui si beve la bevanda dell’immortalità che conferisce o restituisce il «senso dell’eternità» a coloro che la ricevono.”

Si ringraziano Parrocchia di Gorfigliano/Piazza al Serchio e Parrocchia di Pieve San Lorenzo. 

Ingresso gratuito 

Distanziamento posti obbligatorio.

Si consiglia la prenotazione:

Tel. 010 6048277

Scheggedimediterraneo@fastwebnet.it.

Villaggiobarilari@fastwebnet.it 

GLI STAGE NEL BOSCO

22 e 23 agosto 2020 ore 10.30 / 18.30-  LA FORESTA DI CENERE

Stage di pittura en plein air su cavalletto

Dalla cenere l’emozione di una rinascita nella bellezza e nell’arte. Dopo il periodo buio che siamo stati costretti ad attraversare, non c è niente di meglio che ricaricarci di energia in mezzo al verde, alla natura creando bellezza.

En plain air con il pittore Loris Liberatori maestro del metodo Martenot, per imparare il disegno dal vero e la pittura su tela, l’ispirazione e il colore in simbiosi con la natura, gli alberi e gli elementi del bosco. Immersi nella natura lo studio approfondito di un tema caro agli artisti di tutti i tempi, e una tecnica antica ma attualissima la cenere nella preparazione dei nostri colori. Ispirati ai boschi dell’Alta Garfagnana, perché proprio nella foresta è bello perdersi e ritrovarsi, perché gli alberi producono ossigeno e regalano grande energia, perché per dipingere le foreste gli artisti uscirono dal chiuso degli studi e aprirono la strada all’impressionismo e all’arte moderna. Originale anche la tecnica che viene proposta nell’ambito di questo Festival: come pigmento sarà usata la cenere e le sue mille sfumature. Cenere prodotta dalla combustione del legno: la morte dell’albero che tornerà così a dare vita ad altri alberi ma dipinti. Un’interpretazione personale attraverso un’attenta conoscenza di tecniche specifiche come la preparazione dei supporti e delle relative imprimiture con gesso, colle e pigmenti e uno studio attento sulla prospettiva, i piani di allontanamento e i relativi valori tonali. Si tratta di un’esperienza di lavoro su tele di grandi dimensioni, che può rappresentare un’autentica scoperta per chi non ha mai messo alla prova le proprie capacità di osservazione e la sua creatività, e di un ulteriore approfondimento per coloro che invece conoscono da tempo il metodo Martenot dell’insegnamento dell’arte.

Lo stage di pittura su cavalletto, tenuto da Loris Liberatori, responsabile dell’ÉCOLE D’ART MARTENOT di Roma avrà luogo direttamente nei boschi del Passo dei Carpinelli. I partecipanti troveranno sul posto tutto l’occorrente, dai cavalletti professionali ai relativi supporti.
I materiali necessari alla realizzazione, tele, colori, pennelli, fusaggine, pastelli, carte sono compresi nella quota di iscrizione. Non è necessario portare nulla, solo tanta energia positiva e voglia di scoprire nuove tecniche.

Sabato 29 e domenica 30 agosto ore 10.30 / 18.30 – SHAKESPEARE & C.  NELLA FORESTA DI ARDEN / SCRIVERE NEL BOSCO

Stage di drammaturgia e scrittura creativa nel bosco con la drammaturga Patrizia Monaco.

E’ questa è la nostra vita, che evitando i pubblici ritrovi, scopre voci fra i rami, rime nei ruscelli, prose fra le pietre, e il bene in ogni cosa”

[Come vi piace di William Shakespeare]

Quando avrete abbattuto l’ultimo albero, quando avrete pescato l’ultimo pesce, quando avrete inquinato l’ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro”.

[Proverbio indiano]

Dopo il lock down qualcosa è cambiato dentro di noi, forse finalmente è cresciuta la capacità di sentire e ascoltare la natura e farne poesia e arte.  L’intensivo laboratorio di “scrittura nel bosco” si muoverà idealmente in questa direzione armoniosa, fra due poli di ispirazione: l’opera COME VI PIACE di William Shakespeare e la frase di un capo indiano. I versi di Shakespeare sembrano scritti per il nostro tempo, dopo il confinamento, quando non possiamo ancora stare insieme e abbiamo desiderio di respirare insieme e correre liberi, rifugiarci nella natura e nei boschi. La grande invenzione di Shakespeare, la foresta limitrofa alla città, luogo delle metamorfosi, deposito di antichi racconti di magia, d’amore, di armonia fra uomo e natura, tutto questo esiste ancora nell’immaginario dell’uomo moderno? Sarebbe bello che la crisi della pandemia rappresentasse almeno un’opportunità per rinunciare al nostro insensato modo di vivere. Se lasciamo ancora una volta che la legge del profitto soffochi la natura e pertanto alla lunga, noi stessi, noi, esseri umani, saremo perduti. Lo stage porterà il gruppo in un gioioso e giocoso percorso che attraverso l’esperienza del bosco condurrà nelle profondità dell’anima di ciascuno, dove si potranno scoprire tesori ben più grandi di quelli conservati nei depositi di tutte le banche del mondo.

Lo stage di scrittura, tenuto da Patrizia Monaco, drammaturga del CENDIC e numerose altre scuole di drammaturgia nazionali, avrà luogo direttamente sui palchi nei boschi del Passo dei Carpinelli.

Lunedì 31 agosto ore 10.30 -19.30 – Per chi vorrà lo stage si conclude con l’escursione LA RICERCA DEL GRAAL E IL MARMO DI MICHELANGELO tour esperienziale nei sentieri dei monti Pisanino e Pizzo di Uccello in Alta Garfagnana/Alpi Apuane, tra i boschi dell’appennino e le cave di marmo.

ISCRIZIONE AGLI STAGES

Numero chiuso 10 partecipanti per gli stage di pittura e drammaturgia/scrittura creativa.

Gli stages nel bosco prevedono 2 modalità e quote di iscrizione: 1) quota di iscrizione che comprende l’alloggio in residence di montagna nel bosco presso Villaggio Barilari/Passo dei Carpinelli/Minucciano con soluzioni in residence singolo o camera singola in residence a più stanze per i gruppi familiari e i congiunti. Nella quota sono comprese convenzioni per i pasti in alcuni ristoranti della zona e l’escursione alle cave di marmo sulle Alpi Apuane con guida, la dove prevista.

Quota d’iscrizione agli stage euro 200.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro mercoledì 19 agosto via mail con il pagamento della quota d’iscrizione di euro 20 tramite bonifico bancario Conto n.1000/00141746 Banca San Paolo Intesa, intestato a Schegge di Mediterraneo. Iban: IT49 Q030 6909 6061 0000 0141 746. Le ricevute di pagamento andranno allegate alla domanda di iscrizione affinche sia ritenuta valida con la specifica se iscrizione del tipo 1) oppure 2) il partecipante riceverà via mail la conferma dell’avvenuta iscrizione.  

INFO:

Tel. +39 010 6048277

scheggedimediterraneo@fastwebnet.it

https://www.facebook.com/villaggiobarilari

Per lo stage di pittura potete visitare anche:

www.martenot.it

www.lorisliberatori.com
https://www.facebook.com/ecoledartmartenotdilorisliberatori
https://www.facebook.com/lorisliberatoriartista

GraalCultFest

GLI EVENTI

Sabato 15 agosto/ferragosto ore 18.00________________________________________________

Piazza del Campanile di Giuncugnano- Sillano (Lucca)

LE STELLE DI FERRAGOSTO in attesa della notte di Ferragosto recital e presentazione del libro 2020 DIARIO DELLE STELLE (edizioni Ultra)

L’incontro con l’astrologa, scrittrice e attrice Duska Bisconti diventa occasione di convivio e riflessione sul periodo appena passato e quello nuovo che ancora ci attende per questo 2020.  Le stelle ci dicono che molto dipende da noi, autodeterminazione, destino e coscienza del futuro, sono le parole d’ordine e tutto andrà per il meglio. E’ passata la prima metà dell’anno più buio del secolo. Si aprono prospettive che non potranno essere che di miglioramento. Che cosa abbiamo imparato? Cosa ci aspettiamo? Le stelle ci incoraggiano. Segue aperitivo con l’autrice.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Capienza massima 40 persone, si consiglia prenotazione.

 

Domenica 16 agosto ore 18_________________________________________________________

Chiesa Vecchia di Gorfigliano – Minucciano (Lucca)

ALLA RICERCA DEL GRAAL Recital

L’attore Edoardo Siravo, uno degli ultimi grandi protagonisti della scena italiana, in una carrellata di emozioni tratte dal teatro, dalla musica, dalla letteratura, dalla poesia; un viaggio nel mistero dell’uomo nella ricerca del Graal e del sacro nelle varie epoche, da San Francesco, nel Medioevo Templare, in Dante, Manzoni, Pascoli, Oscar Wilde, Dickens, Buzzati, Parise, e nei testi sacri. In uno dei luoghi più suggestivi della Garfagnana, le parole piu emozionanti della letteratura e del Teatro.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Capienza massima 40 persone, si consiglia prenotazione.

 

Martedì 25 agosto ore 14.30 – 19.00___________________________________________________

Passo dei Carpinelli, Giuncugnano, Metra, Monte Argegna, Sermezzana, Pieve San Lorenzo

CACCIA AL TESORO ALLA RICERCA DEL GRAAL

La ricerca del Graal si fa gioco, e l’itinerario è da fare tutto di un fiato. La Caccia al Tesoro mette in palio per i vincitori l’arazzo del Graal appositamente creato per il Festival dall’artista Umberta Burroni.  Iscrizione obbligatoria via mail scheggedimediterraneo@fastwebnet.it entro il 23 agosto. Massimo 20 partecipanti. Modalità di svolgimento sulla pagina facebook GraalCultFestival.

 

Giovedì 27 agosto ore 18____________________________________________________________

Sagrato di Pieve San Lorenzo – Minucciano (Lucca)

IL TEATRO SULLA FRANCIGENA. Trenta attori in cammino dalla Toscana alla Francia

con Simone Pacini.

Presentazione del libro e del progetto che ha visto un gruppo di attori giovani e giovanissimi, allievi del Metastasio di Prato e del Theatro Ecole d’Aquitaine, impegnato in un’azione di teatro itinerante: “Il teatro… su due piedi – camminata in Toscana e Lot-et-Garonne”, con l’alternanza tra momenti di trekking , in un itinerario di circa 300 chilometri, alla ricerca del loro personale Graal teatrale. Un omaggio a Boccaccio, Dario Fo, Pulcinella e Goldoni. Simone Pacini, autore e critico teatrale, insieme ad alcuni dei giovani allievi protagonisti del viaggio, presenta  il diario di bordo quotidiano di questo straordinario laboratorio. Segue aperitivo con l’autore. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Capienza massima 40 persone.

 

Si consiglia la prenotazione:

Tel. 010 6048277 scheggedimediterraneo@fastwebnet.itvillaggiobarilari@fastwebnet.it

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”