Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...
  • Pomezia celebra i 70 anni del Cefme In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione del CefmeCtp, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza, si è svolto martedì a Pomezia il convegno “Edilizia: formazione e...
  • Villa degli Antonini a Genzano di Roma Villa degli Antonini a Genzano di Roma, casa natale degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sarà oggetto di un articolato intervento di restauro, riqualificazione e valorizzazione per la fruizione al...

FEM_Si apre il sipario sulla prima rassegna nazionale dei vini “resistenti” : 95 etichette in gara

FEM_Si apre il sipario sulla prima rassegna nazionale dei vini “resistenti” : 95 etichette in gara
Novembre 18
18:06 2021

San Michele all’Adige, giovedì 18 novembre  2021

Oggi alla FEM la rassegna nazionale dei vini Piwi, il  2 dicembre la premiazione

Si apre il sipario sulla prima rassegna nazionale dei vini “resistenti” , 95 etichette in gara

 Si è svolta  oggi alla Fondazione Edmund Mach la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini “resistenti” ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig).

Grande l’adesione da parte del mondo vitivinicolo italiano come confermano i dati delle etichette partecipanti: 95 vini in gara di 53 aziende oggi attentamente valutati da una commissione composta da qualificati esperti. La cerimonia di premiazione è in programma il 2 dicembre nell’ambito di una seminario scientifico a cui interverranno illustri esperti del settore nonché il presidente dell’Organizzazione internazionale della vite e del vino (OIV), prof. Luigi Moio.

 “Il mondo vitivinicolo ha aderito con entusiasmo a questa prima rassegna dei vini resistenti – ha evidenziato nei saluti di  apertura il direttore generale Mario Del Grosso Destreri-. Il numero delle  etichette partecipanti  ha superato le più rosee aspettative. E questo è un motivo di orgoglio per FEM che organizza ed ospita questa importante iniziativa, la prima a livello nazionale. Un evento che contribuisce a portare il Trentino in un posto di prim’ordine nell’ambito della viticoltura sostenibile e innovativa”.

“Questa manifestazione è importante- ha proseguito Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione-  perché valorizza il tema della sostenibilità in viticoltura, che non è più procrastinabile nell’immediato futuro. Significa portare la coltivazione della vite verso la transizione ecologica attraverso l’innovazione genetica ottenuta da lunghi e costosi programmi di miglioramento genetico che mediante incrocio hanno trasferito geni di resistenza nei vitigni tradizionali sensibili alle malattie fungine. Accanto alla fase di sperimentazione dei vitigni in campo per la valutazione del grado e della durabilità di resistenza ai patogeni  è necessaria anche la sperimentazione enologica: di qui la necessità di capire il valore enologico delle viti resistenti e quindi l’importanza di questa iniziativa”.

Gli esperti, selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti, sommelier e ricercatori afferenti al mondo agroalimentare, durante tutta la giornata di oggi hanno attribuito un punteggio ma anche  parametri descrittivi ai vini presenti in ognuna delle cinque categorie previste: rossi, bianchi, Orange, frizzanti, spumanti. 

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”