Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...
  • Pomezia celebra i 70 anni del Cefme In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione del CefmeCtp, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza, si è svolto martedì a Pomezia il convegno “Edilizia: formazione e...
  • Villa degli Antonini a Genzano di Roma Villa degli Antonini a Genzano di Roma, casa natale degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sarà oggetto di un articolato intervento di restauro, riqualificazione e valorizzazione per la fruizione al...

PFAS E COLESTEROLO, IL RISCHIO DI INFARTO AUMENTA NELLE ZONE INQUINATE

Settembre 26
15:50 2023

I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari. Lo ha provato uno studio dell’Università di Padova pubblicato sulla rivista internazionale “Toxicology Reports”. Gli studiosi hanno evidenziato come PFOA e PFOS interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue.

Qui sotto il comunicato stampa  del professor Carlo Foresta, che ha coordinato i lavori.

CORRELAZIONE TRA PFAS E COLESTEROLO, IL RISCHIO DI INFARTO AUMENTA NELLE ZONE INQUINATE

Pubblicato sulla rivista internazionale “Toxicology Reports” un nuovo studio dell’Università di Padova. Lo firmano il professor Carlo Foresta in collaborazione con Alberto Ferlin, ordinario di endocrinologia, e Nicola Ferri, ordinario di farmacologia. Gli studiosi padovani: “PFOA e PFOS interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue”

I composti perfluoro-alchilici (PFAS) sono inquinanti ambientali noti per la loro grande stabilità e persistenza nell’ambiente e negli organismi viventi incluso l’uomo. L’inquinamento da PFAS è diffuso in tutto il mondo a causa del loro ampio impiego in prodotti di uso quotidiano. Si stimano più di duemila aree in Europa nelle quali la concentrazione ambientale di PFAS supera i livelli considerati di sicurezza per la salute umana.

I risultati degli studi epidemiologici sia internazionali che a livello della Regione Veneto condotti sulla popolazione residente in zone contaminate mostrano che la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue, nella fascia di età compresa 35 e 75 anni, è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo (circa 57% contro 22%). L’ipercolesterolemia è il principale fattore di rischio per le cardiopatie ischemiche, prima causa di morte tra le malattie cardiovascolari, davanti a fumo di sigaretta, diabete, ipertensione e obesità.

Lo studio sperimentale, pubblicato sulla rivista internazionale “Toxicology Reports” e coordinato dal professor Foresta, è stato condotto in collaborazione con il dottor Luca De Toni e il dottor Andrea Di Nisio del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, mettendo in evidenza il meccanismo attraverso il quale PFOA e PFOS, i più diffusi composti della famiglia degli PFAS, interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue.

In sintesi, la ricerca ha dimostrato che queste sostanze interagiscono con la membrana delle cellule del fegato e ostacolano il normale assorbimento di colesterolo, incrementandone quindi i livelli circolanti. È importante notare che questo effetto sembra sia dovuto a una ridotta plasticità della membrana cellulare, che impedisce la corretta funzionalità di tutti quei meccanismi di captazione del colesterolo.

“Questi risultati sono molto importanti – commenta il prof. Carlo Foresta – perché mettono in evidenza i meccanismi attraverso i quali i PFAS inducono una disfunzione epatica cellulare in grado di giustificare la ipercolesterolemia osservata nella popolazione esposta. Considerata l’elevata prevalenza di questa patologia nella popolazione Veneta ad elevata esposizione agli PFAS, l’abbattimento dei livelli di queste sostanze tanto nell’ambiente quanto nel sangue, diventa una priorità non trascurabile per la tutela della salute pubblica. I risultati di questo studio aggiungono un ulteriore tassello al più ampio spettro di manifestazioni cliniche associate all’esposizione ai PFAS e ormai ampiamente riconosciute a livello internazionale”.

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”