Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Aprile 14
15:48 2025
campo coltivato
 

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL[1] al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea[2]. L’obiettivo è stato di promuovere gli agricoltori come ‘custodi della terra’ e delle risorse del suolo, in grado di sostenere i provvedimenti sul clima e l’attuazione delle politiche europee, in particolare la Politica Agricola Comune (PAC).  

ENEA ha contribuito alla realizzazione di attività quali lo sviluppo di una roadmap per la ricerca sul suolo agricolo e il supporto di informazioni armonizzate alla realizzazione di iniziative di ricerca congiunte.

“Questo progetto è stata un’occasione proficua per creare una rete internazionale di gruppi di ricerca che hanno lavorato sui temi dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici per favorire una produzione agricola sostenibile e sicura dal punto di vista alimentare”, commenta la responsabile per ENEA di EJP SOIL Annamaria Bevivino, ricercatrice del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali.

“La condivisione e il trasferimento delle conoscenze previste da EJP SOIL si inquadrano in un contesto di capacity building dei giovani ricercatori per armonizzare le conoscenze sul suolo e superare gli ostacoli che possono presentarsi nell’adozione di nuove pratiche previste dalle politiche europee”, aggiunge Bevivino.

Nell’evento finale del progetto, che si è svolto a Roma, sono state fornite conoscenze e strumenti operativi concreti per migliorare la gestione del suolo e sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali il sequestro del carbonio grazie all’uso, per esempio, di ammendanti organici.

“Il progetto EJP SOIL ha dimostrato il ruolo critico della ricerca nella definizione delle politiche relative al suolo, con la necessità di una collaborazione costante tra politici e scienziati per garantire che la salute del suolo rimanga una priorità nell’agenda dell’Unione Europea. Un’efficace attuazione delle politiche per il suolo richiede continui investimenti nella ricerca, sforzi di monitoraggio armonizzati e meccanismi di supporto su misura per gli agricoltori”, conclude Bevivino.

A cura di: Alice Avila – Unità Relazioni e Comunicazione – alice.avila@enea.it

Note

 

[1] European Joint Programme (EJP) SOIL – Towards climate-smart sustainable management of agricultural soil

[2]  ENEA ha partecipato in qualità di parte terza del beneficiario CREA per l’Italia insieme al CNR, ISPRA, AGRIS, Università di Palermo, ERSAF Lombardia.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”