Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Bollette salate in Italia? Un confronto shock con l’Europa! Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bollette-luce-gas-europa/ Le tariffe energetiche in Europa hanno subito forti fluttuazioni negli ultimi anni. Sebbene i prezzi siano diminuiti dal loro picco dello scorso inverno, molte famiglie e imprese faticano ancora...
  • Velletri wine festival Nicola Ferri post premio Inauguarata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” AD ANTONIO SERVILLO E MARIA RITA GRAVINA I PREMI PALLADE VELITERNA...
  • MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE   Ricodata all’inaugurazione del X VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI” la figura di un illustre figlio di Velletri MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE E’ stata una grande gioia, avere all’inaugurazione...
  • Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo: oggi pomeriggio la processione su Corso del Popolo Questo pomeriggio, presso la Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, si è tenuta la...
  • Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO: al meeting presenti il sindaco e il vicesindaco di Velletri Si è tenuta questa mattina, presso Borgo Faiti in provincia di Latina, la riunione...
  • Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale Bologna, 5 ottobre 2023: appuntamento con Compag e Image Line per imparare a gestire gli adempimenti normativi in un mondo sempre più digitale “Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale”...

Aria nuova al cantinone

Settembre 17
21:29 2013

«I venerdì al “Cantinone” servono a rilassarsi, a riposare il corpo e la mente dopo una settimana di lavoro.» Così esordisce Armando Guidoni aprendo la serata e continuando poi con la lettura di una missiva di Aldo Onorati che per motivi non dipendenti dalla sua volontà non è potuto essere presente. Dice Onorati: «In questo libro convive serenità e fratellanza come in ogni famiglia, come nella propria casa: c’è la sensibilità connessa al ritmo interiore e, come filo conduttore, passione e memoria.» E conclude con un saluto alle donne: «Da un “femminista” appassionato …»
Guidoni parla dell’importanza della poesia e dice: «Non è un caso se sul nostro mensile “Controluce” la pagina più letta è proprio quella della poesia, perché la poesia è autenticità, unicità e singolarità di chi la scrive.» Poi con una breve lettura della bibliografia dell’autrice conclude l’intervento e lascia spazio alla scrittrice Maria Lanciotti, che esordisce con una serie di considerazioni attorno al titolo del libro, che si presta a diverse interpretazioni. Poi prosegue con la sua “lettura” del testo, che coglie i diversi aspetti della poetica di Rita, umanissima e socialmente impegnata. La parola poi passa all’autrice, nel silenzio rispettoso del pubblico. «Per me scrivere è liberare la mia parte più intima, il mio io interiore: lo scrivere in lingua è come dipingere, ed è come raccontare, con le parole e i versi che vengono direttamente dal cuore, quel fatto che ha stimolato i miei sentimenti. Scrivere in dialetto, invece, è come liberare un bisogno di gioia, di gaiezza, è tirare fuori il mio lato ironico, il mio ‘folletto malizioso’ e, che sia l’uno o l’altro il modo di scrivere, io riesco a fissare in questo modo le emozioni e i ricordi di una vita passata o di quella recente appena vissuta.» E continua: «Il libro è illustrato da alcuni disegni fatti per me da diversi pittori castellani, a ognuno dei quali ho consegnato un ‘compito’, ovvero il titolo di una poesia, e da lì è nata l’illustrazione che, come pensavo sarebbe stato, è in perfetta sintonia con i versi: ogni poesia con la giusta immagine! Sia io che il pittore abbiamo interpretato lo stesso sentimento e le stesse emozioni; c’è stata dunque una perfetta circolarità tra scrittore, pittore e lettore.» La serata al fresco del ‘cantinone’ continua poi fra applausi ed intense emozioni e con le letture delle poesie per voce del bravissimo Alfredo Piacentini: “Angelo”, “Vladimiro”, “Vincitori e vinti”, “Vita”, “Silenzio”. Queste fra le altre, le poesie lette, senza dimenticare quelle in vernacolo: “Pane e igiene”, “E scarpe nove”, “Confronti”. Torna spesso nei versi della Gatta la figura del padre: il padre come uomo d’avventure, uomo di mare, uomo di carattere ma anche sorridente e affettuoso. «Mi ha trasmesso l’amore per il mare e per quei luoghi dove ho vissuto da bambina che non potrò mai dimenticare.» Dice la poetessa con un moto di nostalgica commozione. «Quando pensi a un verso, lo fai in lingua o in dialetto?» la incalza la Lanciotti. Risponde l’autrice: «Io penso e parlo in italiano, non parlo il dialetto, anche se qualche inflessione ogni tanto mi tradisce; la mia lingua è l’italiano, è d’obbligo anche per il mio lavoro, io sono un’insegnante, e come tale, non posso permettermi sbavature, però, quando il ‘folletto dell’ironia’ torna a punzecchiarmi, ecco che il dialetto prende il sopravvento. “Rita me tiè da crede, a casa niciuno parla ‘u dialetto!” mi disse la mamma di un bambino, mio alunno negli anni passati, che aveva qualche problema di scrittura, alla quale mi raccomandavo di parlare in italiano anche in casa.» Grandi risate e un forte scrosciare di applausi dalla sala. «Per capire un popolo, devi conoscere la sua lingua, “se vuoi conoscere il mondo, prima conosci il tuo villaggio”» conclude Armando Guidoni. Infine l’intervento dello scrittore Alberto Pucciarelli chiude la serata: «Farò il “grillo parlante”, il “controcanto”, vorrei macchiarmi di ‘lesa maestà’ andando contro la critica più consolidata e dando di Rita una immagine diversa, una scrittrice che non cambia fra una pubblicazione e l’altra, cambia soltanto lo stile, il modo di cantare gli stessi sentimenti, le identiche emozioni: il dialetto del primo lavoro non è da meno della lingua del secondo. “Svringuli svranguli” non è un’opera minore, anzi, forse come potenza emotiva supera “Fruscii del silenzio”. Cambia il vestito, la forma, la musicalità, ma la forza descrittiva è la stessa: c’è lo stesso amore, stessi sentimenti, e serenità anche nell’evocare il dramma. Siamo dinanzi ad una autrice di grande poesia, pur interpretata in tono volutamente minimalista, che sviscera e fotografa la vita e le sue forme per lasciarle poi come lirica testimonianza.»
Che altro dire? Che pensare? Mi sono chiesta dal primo posto nella sala, e dietro di me tante persone con le mani accaldate dal tanto applaudire e con gli animi più leggeri dopo aver ascoltato tanta passione, tanta autentica poesia scritta con la penna e con il cuore.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”