Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani Genzano di Roma (Rm), 5 dicembre 2023 Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani. Verso le sfide del futuro Si terranno mercoledì 6 dicembre 2023, nella prestigiosa cornice di Palazzo...
  • RIFLESSIONI SULLO STATO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’ascesa dei servizi avanzati di Intelligenza Artificiale (IA), da ChatGPT fino allo sviluppo di un’intelligenza cosiddetta “generale” che superi le capacità umane e sviluppi obiettivi propri, è stato il tema...
  • Emissione francobollo Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro Poste Italiane comunica che oggi 5 dicembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e...
  • Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio azione congiunta di Guardiaparco e Carabinieri Forestali I Guardiaparco del Parco regionale dei Castelli Romani hanno partecipato con i Carabinieri Forestali di Palestrina, a un’attività...
  • La Polenta di Natale al Mercato Contadino Prenestino Mercatino di Natale, laboratori bambini Venerdì 8 dicembre 2023 Nella splendida cornice di Parco Prampolini (Via Camillo Prampolini, 27 00177) venerdì 8 dicembre 2023 si svolgerà l’evento “la Polenta di...
  • Verso il Piano Antenne di Grottaferrata Verso il Piano Antenne di Grottaferrata: incontro pubblico il 7 dicembre ore 17:30 Giovedì 7 dicembre presso il Teatro Sacro Cuore (via Garibaldi, ingresso Giardini di Patmos), si terrà un...

In Cammino con Italian Wonder Ways

In Cammino con Italian Wonder Ways
Settembre 26
14:14 2016

Il 25 e 26 settembre 2016 la tappa ai Castelli Romani per blogger e giornalisti
in viaggio su 6 Cammini del Centro Italia

100 partecipanti, 7 giorni, 4 regioni, 412 km da percorrere, 5 tappe per ogni Cammino e una in comune alle porte di Roma per… ritrovarsi tutti in piazza San Pietro, all’udienza papale di mercoledì 28 settembre.
In occasione del Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco e della proclamazione dell’Anno Nazionale dei Cammini indetto dal MIBACT, è nato il progetto Italian Wonder Ways, presentato dal Consorzio “Francesco’s Ways” per promuovere i Cammini del Centro Italia e realizzato grazie all’accordo di collaborazione tra le Regioni Umbria, Lazio, Toscana e Marche. Antichi percorsi di pellegrinaggio religioso oggi a disposizione anche di turisti e amanti del trekking, della bicicletta, o del cavallo: il Cammino francescano della Marca/Via Lauretana, da Loreto ad Assisi; la via di San Francesco, da La Verna ad Assisi; la Via Amerina da Assisi a Roma; la Via Francigena del Nord, da Lucca a Roma; la Via Francigena nel Sud del Lazio, da Formia a Roma; il Cammino di San Benedetto da Norcia a Cassino; tutti sentieri di straordinario valore storico e naturalistico incanalati in aree naturali protette e incantevoli borghi, che vedono in questi giorni la presenza di giornalisti e bloggers da tutto il mondo: Russia, Italia, Paesi Bassi, Cina, Filippine, Sud America, Nuova Zelanda, Usa, Portogallo, Polonia, Spagna, Germania, Belgio.

Il Lazio è percorso dalla Via Francigena, che per 1800 km si snoda attraverso l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia sugli antichi passi dei pellegrini medievali verso Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. I Castelli Romani – in particolare – sono attraversati dalla Via Francigena del Sud, che attraverso la Via Appia e l’antica via Prenestina giunge in Campania e in Puglia guardando verso Oriente e in direzione di Gerusalemme.

Partecipano all’Italian Wonder Ways, per il Lazio, l’Agenzia Regionale del Turismo, il Parco regionale dei Castelli Romani e il Parco regionale dei Monti Simbruini. Nel tratto di Via Francigena del Sud tra Nemi e Castel Gandolfo è presente a supporto dell’iniziativa anche la DMO Castelli Romani – team di coordinamento e promozione delle politiche turistiche dell’area castellana.

Domenica 25 settembre i “camminatori/narratori” sono stati accolti a Genzano di Roma – in occasione della Festa del pane – dove hanno potuto effettuare riprese dall’alto dello storico Palazzo Sforza Cesarini e visitare l’omonimo Parco. Oggi – lunedì 26 – vengono accompagnati sul panoramico sentiero ad anello Genzano di Roma – Nemi che passa per Fontan Tempesta, per poi giungere al Lago Albano e visitare il Borgo di Castel Gandolfo con le Ville Pontificie.

A raccontare in prima persona questa avventura lunga una settimana – dal 22 al 28 settembre – sono gli stessi bloggers e giornalisti partecipanti, la Regione Lazio dal suo account Visit Lazio, il Parco dei Monti Simbruini e il Parco dei Castelli Romani, con il team del progetto europeo Life Go Park. I percorsi possono essere seguiti in diretta sui social network di Visit Lazio, Life Go Park, Visit Castelli Romani, Parco Castelli Romani e Parco Monti Simbruini. L’hashtag ufficiale è: #IWWays

CS congiunto di:
Parco regionale dei Castelli Romani: ufficiostampa@parcocastelliromani.it
DMO Castelli Romani – Visitcastelliromani: info@visitcastelliromani.it

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”