Un bel pomeriggio all’insegna del dialetto, quello svoltosi a Rocca Priora, presso il Polo Culturale Monsignor Giacci il 22 novembre: inserita nel programma della Stagione Culturale 2024, l’iniziativa “Incontro con
Un gioiellino di teatro, il più piccolo d’Italia a Castel Gandolfo, ha accolto il 3 novembre un pubblico d’élite, per la seconda replica di una rappresentazione dedicata a una cantante,
Un bel pomeriggio quello trascorso in Piazza Cavour a Grottaferrata il 13 ottobre, data che comunque, per chi crede nei particolari poteri delle cifre, dovrebbe richiamare un numero fortunato… in
Nu’è che tu perché va’ tutte e matine ‘n chiesa a battite u pettu si mejo de mi, io ‘n ce credo e ‘n bè che me vò’ ‘mmazzà. Vo’
Questo libro composito, ricco grazie alla scrittura, alle illustrazioni, ai detti popolari, al dialetto che l’autore Fausto Giuliani ha dosato rendendolo comprensibile pure a chi non è di Colonna, ma
La vita e oltre: cosa ci si aspetta? Esiste un confine che delimita oppure…? E come ci si arriva, come ci si trova, cosa si fa, come ci si
Rilettura di “Giracéo” ‒ Raccolta di poesie in dialetto sublacense A distanza di anni dalla pubblicazione, mi piace rinnovare la memoria di questa raccolta, preziosa già nel titolo: Giracéo (Capogiro), che
Festoso pomeriggio a Colonna in un assolato 13 aprile: il Palazzetto dello Sport “Don Vincenzo Palamara” stracolmo, con un pubblico di tutte le età, dai bambini della scuola primaria
Efficace ed emotivamente coinvolgente il 9 febbraio, introdotto dal Sindaco Massimiliano Calcagni, è stato portato in scena da Piero Botti nel Teatro Civico di Rocca di Papa uno spettacolo dedicato
È stato davvero un pomeriggio ricco di emozioni quello trascorso con Aldo Onorati nell’evento organizzato dall’associazione “San Francesco per la pace” e, nel quale, io ho avuto il gradito compito
Chi ha fatto conoscere Albano in tutto il mondo? Chi è rimasto l’unico testimone dell’antico dialetto di Albano? Chi ha scritto decine di libri sulla nostra città? Domande banali visto
Suggestivo il Santuario della Madonna del Tufo, nel quale ai piedi dell’altare il 21 dicembre musici, cantori e suonatori della Compagnia La Paranza, creata da Nando Citarella hanno presentato e
Interessante e partecipato l’evento svoltosi il 23 novembre nella Biblioteca Comunale di Rocca di Papa a cura dell’Associazione l’Osservatorio: al tavolo dei relatori Maria Fondi e Iolanda D’Aiuto ideatrice
Un incontro piacevolissimo quello di ieri 16 Novembre nella biblioteca di Rocca di Papa, accolti dalla disponibile Rosita Millevolte, organizzato dai Cavalieri dell’Orcatura con la regia di Paolo Vinciguerra che
E’ arrivato al suo settimo anno di vita “ll Sabato Nel Villaggio”, il concorso veliterno di poesia sul tema dell’uva e del vino legato alla Festa dell’uva e lo scorso
I CAVALIERI DELL’ORCATURA AL TEATRO CIVICO DI ROCCA DI PAPA: UNU DE NOA, IL PROFESSOR TIZIANO ONESTI
A Rocca di Papa torna spesso, si sente di casa e ama pedalare sulla Via Sacra, sulla quale incontra altri ciclisti, raramente rocchegiani: questo lo intristisce un po’, dovremmo essere
Carissimo Pinocchio, qualcuno ti ha messo in rima co’ l’emozione che tradisce ‘na lacrima. Eri ‘n pezzo de legno strano, ma quer qualcuno che t’ha preso per mano t’ha messo
‘N pensionatu l’atru giornu m’ha confidato che tutti i mesi quanno va a pià ‘a pensio’ spera de trovacce ‘n’aumentu, ‘n gn’a fa più a i avanti co’ cinquecento euri,
Si è concluso ad Albano Laziale il 4 giugno, nel monumentale Atrio di Palazzo Savelli – data l’incertezza delle condizioni meteorologiche di questa primavera così anomala, l’originale evento letterario poetico,
Un Trilussa che da poeta spiritoso, ironico, pungente e caustico nel suo dialetto romanesco si trasforma in un autore del quale viene messa in analisi, si fa per dire, l’attività
Un affollato rendez-vous al Teatro Civico di Rocca di Papa questo pomeriggio di domenica 21 maggio: quarta replica dello spettacolo dialettale “Basta ‘n puce trento a recchia”, ripetutamente portato in
COMUNICATO STAMPA Un inedito Trilussa e una poesia nuova con la musica di Mario Alberti CONCERTO Domenica 28 maggio, nella splendida cornice della chiesa di Sant’Oliva, nella città
Gasparo’ co’ u fucile a trommo’, cortiellu e ronca, a burza te sse pija e a vita te cionca… un detto in rocchegiano che la dice lunga sulla presenza da
A lengua longa certe vote….. ——————————- L’atru giornu pe’ u corsu s’ho ‘ncontrato unu che saranno stati armeno vent’anni che ‘n vedevo, me fa “Si sempre uguale tu, ‘n te
Musica e canti popolari al Teatro Civico di Rocca di Papa sabato 1° aprile, un concerto messo in scena da Nando Citarella, con le Compagnie Blue in The Face e
Echi lontani che si materializzano tra note musicali, voci che interpretano e recitano, leggono o improvvisano, cantano… Dall’anima al cuore: non occorre precisarlo! Chi conosce l’autore di questo nuovo libro
Il Vicequestore Lolita Lobosco a Castel Gandolfo: a lungo ne ha parlato Gabriella Genisi, autrice e ideatrice della figura del Vicequestore più famoso d’Italia, personaggio televisivo che ha tenuto incollati
Che il vernacolo introduca nell’intimità di una situazione o di uno stato d’animo, che crei familiarità e spesso ilarità, il palcoscenico del Teatro Civico di Rocca di Papa ha avuto
AL TEATRO GOLDEN DAL 22 FEBBRAIO AL 5 MARZO 2023 PAOLA TIZIANA CRUCIANI CON “ORMONELLA” scritto e diretto da Paola Tiziana Cruciani e Tiziana Martini musiche originali di Alessandro Greggia una produzione ATPR Ass. Teatri
Con la nuova silloge dialettale “Na stòzza i pane i ghjeri (ognuno dei 50 componimenti ha la traduzione in lingua italiana a fronte), William Sersanti porta a termine il personale