Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Associazione Culturale   La Terzina Email: latiterraneo@gmail.com / laterzina@pec.it www.albertimario.it Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico Lo scorso sabato 16 settembre la...
  • FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI a 7 giorni dall’appuntamento il Programma in dettaglio  FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI Aperte le prenotazioni on line, vi aspettiamo a Vigne aperte Venerdì...
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...

“C’È SEMPRE QUALCOSA CHE MANCA”

Febbraio 23
23:15 2023

“C’È SEMPRE QUALCOSA CHE MANCA”:

LA NUOVA MOSTRA DI GIANLUCA QUAGLIA TRASFORMA LA GALLERIA #APIS+ IN UN IPOTETICO GIARDINO

La Galleria di arte contemporanea #apis+ di Benevento, sabato 4 marzo alle 18:30 inaugura “C’è sempre qualcosa che manca”, nuova mostra dell’artista milanese Gianluca Quaglia curata da Rossella Moratto.

Con l’avvicinarsi della primavera, lo spazio outsider di Via Torre della Catena 64, fondato da Marco Victor Romano, invita a entrare nell’ “ipotetico giardino” creato dall’artista nella sua personale, aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 4 giugno 2023. Come in un teatro, per dirla con le parole della curatrice, Quaglia “mette in scena scorci di vita disseminando sculture in ceramica smaltata, animali in ceramica, porcellana e una volpe tassidermizzata, dei fiori raffigurati su tavole botaniche antiche incorniciate con un vetro stampato a nido d’ape, insetti in bronzo, mele in cartapesta” e non solo.

Partendo dalle tavole zoologiche di fine Ottocento, fulcro della mostra, si attiva un loop concettuale e visivo con il tentativo di raccontare il ciclo della vita, anche legato all’azione della “cancellazione” soltanto apparentemente distruttiva. La fibra di carta e il materiale d’inchiostro ricavati dalla cancellazione di un camaleonte, infatti, rinascono dalle mani dell’artista nelle piccole sculture di mosche di cui il rettile potrebbe nutrirsi e – come dice Moratto – si dà inizio “al gioco della rappresentazione e dove c’è sempre qualcosa che manca, appunto, e in questo mancare sta lo spazio della creazione”.

La relazione uomo-natura è da sempre alla base della riflessione artistica di Quaglia e l’attitudine alla profonda ricerca, nonché alla valorizzazione di materiali “eterni” nell’arte come il bronzo e la ceramica, sono tratti distintivi che condivide con l’identità della stessa galleria #apis+. Tutti coloro che lo vorranno potranno camminare tra le opere, parte attiva dell’esposizione, senza che gli venga indicato il sentiero e il sentire. Il pubblico potrà osservare l’ambiente circostante liberamente, incrociando o schivando lo sguardo della volpe che osserva incuriosita i fiori o del gufo, ma certamente andando oltre l’evidenza e guardando il paesaggio da una prospettiva diversa: la propria.

Apertura e orari: Dal 4 marzo 2023 fino al 4 giugno 2023. Dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:30, ingresso gratuito. Per info e prenotazioni scrivere a: info@apispiu.com o visitare il sito https://www.apispiu.com/. In occasione del finissage sarà disponibile presso la galleria il catalogo dell’esposizione “C’è sempre qualcosa che manca” di Gianluca Quaglia con i testi di Rossella Moratto, curato da Marco Victor Romano e pubblicato da #apis+.

Margherita Rossi

Ufficio Stampa

3891635654

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”