Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

Clima: Osservatorio ENEA di Lampedusa entra nella rete mondiale della radiazione solare e infrarossa

Luglio 26
14:33 2024
interventi di manutenzione sul tetto dell'osservatorio atmosferico
 

L’archivio BSRN raccoglie le misure dei flussi di radiazione solare e infrarossa da 43 stazioni di riferimento localizzate in aree climaticamente significative del pianeta ed è consultabile sul portale PANGAEA, la libreria di dati digitali delle Scienze della Terra.

“Il bilancio radiativo del sistema terra-atmosfera svolge un ruolo fondamentale nel determinare le condizioni termiche e la circolazione dell’atmosfera e dell’oceano, influenza il ciclo idrologico e contribuisce a determinare le principali caratteristiche del clima terrestre”, sottolinea Daniela Meloni del Laboratorio ENEA di Modelli e misure per la qualità dell’aria e osservazioni climatiche, responsabile delle misure dell’Osservatorio all’interno della rete BSRN. “Le misure della composizione e sulla struttura dell’atmosfera che vengono condotte insieme a quelle di radiazione sono fondamentali per comprendere le variazioni del bilancio radiativo. Per fare un esempio: l’aumento della concentrazione dei gas ad effetto serra nel tempo sta facendo aumentare la temperatura che a sua volta incide fortemente sulla radiazione infrarossa emessa dall’atmosfera”, conclude Meloni.

Sin dal 2004 l’Osservatorio atmosferico ENEA di Lampedusa, vicino al faro di Capo Grecale, effettua misure di flussi di radiazione alla superficie, che vengono anche messe a disposizione della comunità scientifica. Nel 2016, inoltre, alle misure dell’Osservatorio atmosferico si sono affiancate quelle effettuate in mare dall’Osservatorio oceanografico, situato a 5 chilometri dalla costa, per lo studio dell’interazione aria-mare e, più di recente, quelle condotte nel nuovo Osservatorio degli ecosistemi terrestri, nella parte occidentale dell’isola, per valutare gli scambi di CO2 tra la vegetazione e l’atmosfera.

Ad oggi l’Osservatorio di Lampedusa è considerato un punto di riferimento internazionale per la ricerca sui processi climatici a livello globale: è infatti in grado di offrire alla comunità scientifica informazioni integrate sui comparti marino, terrestre e atmosferico nel Mediterraneo, una regione rappresentativa di quello che succede su scala globale ma dove i cambiamenti climatici impattano con effetti amplificati. Con i suoi dati, l’Osservatorio integrato contribuisce a varie reti di misura globali sul clima (ad esempio il Global Atmosphere Watch dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale o la rete Aerosol Robotic Network gestita dalla NASA) e alle principali infrastrutture di ricerca ambientali europee, sia sul ciclo del carbonio nei comparti atmosfera, mare, ecosistema (Integrated Carbon Observing System, ICOS) che sul rilevamento di componenti atmosferici (Aerosol, Clouds, and Trace gases Research Infrastructure, ACTRIS) e marini (European Multidisciplinary Sea Floor and Water Column Observatory, EMSO).

L’Osservatorio ENEA di Lampedusa contribuisce alle principali reti osservative mondiali ed europee mettendo a disposizione informazioni integrate sui comparti marino, terrestre e atmosferico e fornendo anche un quadro complessivo sul ciclo del carbonio. Oltre che per lo studio della radiazione solare e infrarossa, l’Osservatorio atmosferico contribuisce agli studi su nubi, aerosol e vari gas serra, tra cui vapor d’acqua, CO2, protossido di azoto (N2O), i composti alogenati, ma anche il metano (CH4), responsabile di più del 30% del riscaldamento antropico del clima. A 5 chilometri dalla costa sorge l’Osservatorio oceanografico, una boa hi-tech dotata di sistemi di sensoristica avanzata che consente lo studio anche delle proprietà chimico-fisiche delle acque, la validazione delle osservazioni satellitari e rende disponibili alla comunità scientifica dati meteorologici, di temperatura, pressione, pH ma anche clorofilla e materia organica disciolta. A queste misure di recente si sono aggiunte quelle effettuate nell’Osservatorio degli ecosistemi terrestri relative agli scambi di CO2 tra vegetazione e atmosfera che consentono di ottenere un quadro complessivo integrato sugli scambi e la distribuzione della CO2 e di energia tra mare, terra ed atmosfera che regolano il clima di tutta la regione.

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”