Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

COMPAGNIA DEI LEPINI – Parte il progetto “Civiltà Lepine”

COMPAGNIA DEI LEPINI –  Parte il progetto “Civiltà Lepine”
Maggio 13
15:06 2020

COMPAGNIA DEI LEPINI 

Parte il progetto “Civiltà Lepine”: oltre 100 eventi culturali per la promozione del territorio

 

Ha preso il via, con una sorta di continuità progettuale con “Genti Lepine” e “Città Lepine”, la nuova tematica che il Sistema Territoriale dei Monti Lepini ha deciso di proporre, chiamandola “Civiltà Lepine. Storie e narrazioni per un’identità del territorio”. L’obiettivo è quello di proseguire la narrazione di un territorio nella forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un’intera area nel corso della storia. Un’occasione per raccontare i Lepini nelle tre componenti temporali: ieri oggi e domani. Ad occuparsene è la Compagnia dei Lepini, tramite gli strumenti del sistema territoriale dei Musei, delle Biblioteche e degli Archivi Storici e con il patrocinio della Regione Lazio e uno degli obiettivi dichiarati è quello di rafforzare l’offerta culturale di un intero territorio, mettendo a sistema gli istituti culturali in esso presenti, generando così un nuovo patrimonio culturale territoriale che, per qualità e quantità offerta, attragga e soddisfi una vasta platea di utenti, cittadini e turisti, anche attraverso il miglioramento e potenziamento dei processi e degli strumenti organizzativi di tipo sistemico, combinando virtuosamente la ricerca scientifica, la divulgazione, l’utilizzo delle nuove tecnologie in rete e una adeguata strategia di marketing. Un programma ricco di iniziative, con la partecipazione fattiva di istituti culturali coinvolti e accreditati, che si svilupperà fino alla fine dell’anno: “Ogni istituto culturale di ciascuna città – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – avrà modo di raccontare e raccontarsi, creando un’offerta culturale in grado di poter promuovere un intero territorio anche sotto l’aspetto enogastronomico e dell’artigianato locale. Il progetto punterà i riflettori su un ampio ventaglio di argomenti, assai stimolanti e caratterizzanti: i racconti orali, la ricca letteratura locale, le imponenti architetture, i complessi archeologici ancora conservati e visitabili, le tradizioni e il folklore. Grande attenzione sarà rivolta alla ricerca scientifica, che ogni servizio culturale svolge secondo la sua specificità, calandola poi su un piano più prettamente divulgativo, facilitando l’avvicinamento di un pubblico eterogeneo, attraverso incontri, eventi, appuntamenti didattici e manifestazioni”. Scopo dichiarato sarà non solo quello di aumentare il numero degli utenti coinvolti, ma soprattutto a rafforzare il ruolo di musei e biblioteche locali, quali servizi essenziali di un territorio e custodi di un’identità culturale.

Sezze, 13 maggio 2020

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”