Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • NAM JAI. Progetto di lettura plurilingue 17 Febbraio – 3 Giugno 2025 Il programma di NAM JAI 2025 è il seguente: 17- 22 Febbraio Laboratorio di lettura ad alta voce – Libriamoci con l’Istituto Comprensivo Albano Cecchina In occasione del progetto Nazionale...
  • Giornata Nazionale del Made in Italy Giornata Nazionale del Made in Italy: le imprese giovani protagoniste del futuro. Quadrini interviene all’incontro. Si è tenuta a Roccagorga, in Piazza VI Gennaio, la Giornata Nazionale del Made in...
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...

Contrasto all’abbandono dei rifiuti

Contrasto all’abbandono dei rifiuti
Ottobre 01
08:10 2024

Contrasto all’abbandono dei rifiuti il progetto passa alla fase operativa

Si comincia da Nemi.
Il progetto di contrasto all’abbandono dei rifiuti nelle aree verdi dell’Area protetta sostenuto dall’Ente Parco passa alla fase operativa, con un primo intervento nel comune di Nemi (RM).
Domenica 6 ottobre 2024 alle ore 10.00 ci si ritroverà tutti insieme per pulire i nostri boschi. Ai partecipanti saranno forniti guanti e sacchi; si ricorda a tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo di indossare pantaloni lunghi e scarpe da trekking (o antifortunistica).
L’appuntamento è in via dei Laghi n. 261 (davanti “Ivo’s Bar”). Per saperne di più si può chiamare il numero 328 8386869. Presenti le due Associazioni capofila del progetto, “Circolo Legambiente Artemisio” e “Fare Verde Velletri – Colli Albani”.
“Dopo il necessario lavoro di confronto e di concertazione con i Comuni e le Associazioni – commenta il commissario straordinario dell’Ente Parco, Ivan Boccali – il progetto arriva sui territori. Rimozione dei rifiuti ma, soprattutto, costruzione di una coscienza collettiva orientata alla tutela del bene comune. Ma stavolta, per lanciare il nostro messaggio, abbiamo scelto di agire insieme ad Amministratori e Associazioni, oltre che a tutti i Cittadini che vorranno partecipare già da domenica 6 ottobre. Faremo azioni concrete per arrivare a quante più persone possibili e, soprattutto, per condividere insieme la soddisfazione di restituire dignità ai nostri bellissimi luoghi naturali”.

Progetto di cittadinanza attiva_ Parco, Associazioni e Comuni
Progetto di Cittadinanza attiva_il Parco incontra i Comuni

Quarantennale del Parco a Frascati
il racconto della visita al Giardino di Villa Falconieri

Ha registrato il tutto esaurito con 60 partecipanti, la visita guidata per scoprire la “Biodiversità nel Giardino monumentale di Villa Falconieri” a Frascati (Rm), a cura dei Guardiaparco ed esperti dell’Ente, organizzata in collaborazione con il WWF, in occasione dell’iniziativa annuale che si tiene in tutta Italia, “Urban Nature”.
“Urban Nature” è la festa della Natura in città giunta quest’anno alla sua VIII edizione, con la finalità di incoraggiare una nuova visione degli spazi urbani valorizzandone la natura, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose per custodire la biodiversità, a vantaggio di una migliore qualità della vita e del benessere psico-fisico della comunità.
In occasione dell’evento del quarantennale previsto a Frascati, il Parco Regionale dei Castelli Romani, che collabora con il ‘Network Nazionale della Biodiversità’ di ISPRA, ed è stato partner dell’edizione 2024 di “Urban Nature”, ha organizzato un incontro tra Guardiaparco, esperti naturalisti e cittadini, per scoprire insieme la biodiversità che si nasconde tra le tante specie di flora e fauna che popolano il giardino della Villa.
Un giardino che comprende uno splendido bosco in cui si distinguono vecchi Lecci di notevoli dimensioni oltre ad un imponente Platano secolare e tante altre piante del sottobosco che si possono osservare anche sui nostri sentieri come l’alloro, l’agrifoglio, il viburno-tino ecc.
Non una semplice camminata, ma un’iniziativa mirata a sensibilizzare la cittadinanza attraverso la divulgazione scientifica, sulla straordinaria importanza che questi polmoni verdi rivestono all’interno delle città. Nel corso della visita sono state date informazioni sull’uso dell’app iNaturalist, utile a raccogliere dati sulle diverse specie presenti in natura.
Dopo la visita guidata al Giardino monumentale, i primi partecipanti registrati all’evento hanno avuto l’opportunità di effettuare una visita gratuita, ad opera dell’Accademia “Vivarium novum”, all’interno di Villa Falconieri, la più antica delle Ville Tuscolane, costruita nella metà del 1500, sul sito di un’antica villa di epoca romana.

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”