Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

Cori – ‘Beatrice e Artemisia…è ancora vivo il loro mito?’

Cori – ‘Beatrice e Artemisia…è ancora vivo il loro mito?’
Novembre 26
16:53 2018

‘Beatrice e Artemisia…è ancora vivo il loro mito?’

L’iniziativa a Cori per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

 

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il centro sociale anziani Argento Vivo domenica ha ospitato ‘Beatrice e Artemisia…è ancora vivo il loro mito?’, incontro pensato per ricordare e raccontare le tante, troppe storie, che continuano a segnare la nostra società. Lo spunto lo hanno fornito due figure emblematiche come quelle di Beatrice Cenci e Artemisia Gentileschi.

 

Beatrice Cenci, simbolo storico della lotta alla violenza sulle donne, fu la nobildonna romana che nel ‘500 si ribellò alle continue violenze del padre, per il cui omicidio venne pubblicamente giustiziata. L’esecuzione divenne un evento talmente importante che sconvolse molti artisti che vi assistettero. Tra questi proprio una giovanissima Artemisia Gentileschi, allora bambina. La vicenda di quest’ultima, artista molto apprezzata alle corti reali di mezza Europa, diede invece origine al primo processo per stupro di cui si abbia piena testimonianza in Italia. Fu la prima pittrice a portare nell’arte i soprusi sulle donne nel XVII secolo.

 

L’incontro – presenti il sindaco Mauro De Lillis, l’assessore alle Politiche Sociali Chiara Cochi e il consigliere Annamaria Tebaldi – è stato condotto da Sabrina Pistilli, delegata alle Pari Opportunità, con la partecipazione di Elisa Massotti consigliere delegato alla Partecipazione, e di Patrizia Carucci, autrice dialettale. La forma scelta è stata quella del solo racconto orale per narrare le vicende di due donne simbolo della lotta contro la violenza di genere. A seguire è stata letta una poesia sul tema scritta dal poeta sermonetano Dante Ceccarini, ‘Jó Zinàle’. Una sedia vuota con una rosa rossa, un cappello, un foulard e un paio di scarpe da donna rosse l’immagine scelta per rappresentare in sala la lotta a ogni forma di violenza sulle donne.

 

Nel corso dell’incontro sono state anche illustrate importanti iniziative come il Protocollo Territoriale d’Intesa “La rete di contrasto alla violenza alle donne”, attivo nell’ambito del distretto sociosanitario LT1, per il sostegno alle donne maltrattate. Vi aderiscono i Comuni di Cori, Cisterna, Aprilia e Rocca Massima, il Comando Arma dei Carabinieri di Aprilia, il Commissariato di Polizia di Cisterna, i Comandi di Polizia Municipale dei 4 Comuni, la ASL di Latina-PPI Cisterna e Cori, l’Azienda Sanitaria Locale Distretto1, l’Associazione Centro Donna Lilith di Latina e la Casa di Cura “Città di Aprilia”. L’obiettivo è mettere a punto azioni integrate per l’accoglienza e la cura di chi è vittima di violenza con campagne di informazione e sensibilizzazione, la presenza sui territori di servizi di Pronto Intervento Sociale, l’adozione di specifiche procedure per la presa in carico in emergenza delle donne vittime di maltrattamenti o violenza sessuale anche tramite i centri antiviolenza e la loro collocazione presso strutture di accoglienza.

 

 

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”