Dal 13 al 15/06 a Villa Falconieri “Lacus memoriae. Acquarello: il segno dell’acqua tra memoria e creazione”

Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025
Accademia Vivarium novum
Villa Falconieri, viale F. Borromini 5 – Frascati
Scuderie Aldobrandini
Piazza Marconi 6 – Frascati
Le arti figurative e l’architettura si sono sempre più allontanate dal senso comune, perdendo un legame coi più, smarrendo una grammatica e un linguaggio comprensibile e fondato sul lògos universalmente a più livelli presente in ogni uomo.
Le provocazioni delle avanguardie, volte a contrastare il conformismo, si sono oggi trasformate esse stesse in nuovi conformismi; l’impudica alleanza di galleristi, critici e “artisti” ha prodotto il mostro che viene chiamato financial art; nelle stesse sedi deputate alla formazione si preferisce alimentare uno sterile spontaneismo, piuttosto che addestrare i giovani all’acribìa, alla diligenza, all’acquisizione severa d’un’espressione che ha le sue leggi come qualunque umana lingua. Ed è necessario nutrire d’idee grandi e sublimi l’animo di chi s’è impadronito di questi strumenti.
È necessario riprendere la lingua dell’arte secolare, riscoprire l’armonia, la proporzione, l’equilibrio, se vogliamo ridar vita allo spirito umano che soffoca in un momento di crisi profonda.
Lacus Memoriae è un evento di prestigio internazionale dedicato all’arte dell’acquerello contemporaneo, ospitato nella storica Villa Falconieri di Frascati dal 13 al 15 giugno 2025 e organizzato dall’Accademia Vivarium novum e dall’Accademia Internazionale dell’Acquarello. Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento nel panorama artistico globale, accogliendo esclusivamente artisti di fama internazionale, il cui lavoro ha contribuito in modo significativo all’evoluzione dell’acquerello come espressione artistica di alto livello.
L’evento si distingue per l’eccellenza della programmazione e per la qualità degli appuntamenti proposti, che comprendono mostre di rilievo museale, workshop di perfezionamento, dimostrazioni dal vivo, conferenze e sessioni di pittura en plein air, un’estemporanea di pittura e sezioni di urban skechers. Ogni attività è concepita per offrire contenuti di alto valore culturale, storico e tecnico, rendendo l’acquerello protagonista di un dialogo tra memoria e creazione. Tutti gli eventi, le esposizioni e le attività in programma sono a ingresso gratuito, offrendo un’opportunità unica di fruire di contenuti artistici di altissimo livello senza alcuna barriera di accesso.
La mostra principale, allestita presso il Museo Scuderie Aldobrandini, raccoglie una selezione delle opere più rappresentative degli artisti invitati e sarà accessibile al pubblico fino al 30 giugno 2025. Un elemento distintivo di Lacus Memoriae è la pubblicazione di un catalogo di pregio, edito dall’Accademia Vivarium novum, che verrà distribuito ai partecipanti e conterrà approfondimenti critici, immagini delle opere esposte e contributi autorevoli sull’arte contemporanea. Oltre all’inaugurazione che si terrà il venerdì 13 giugno. Il punto culminante dell’evento sarà la cerimonia di conclusione, che avrà luogo domenica 15 giugno a Villa Falconieri e che prevede un concerto di musica classica al tramonto nell’avancorte della villa. Durante la cerimonia di chiusura avverrà la premiazione ufficiale del vincitore e delle 10 menzioni dell’International Watercolor Academy Award, un riconoscimento internazionale riservato agli artisti che si sono distinti per eccellenza e innovazione, nonché la premiazione del vincitore dell’estemporanea di acquarello. Lacus Memoriae non è solo un evento, ma un’opportunità straordinaria per immergersi nella dimensione più alta e raffinata dell’acquerello contemporaneo, in un contesto di grande valore storico e culturale.
- Le opere degli artisti dell’Accademia internazionale dell’Acquarello e del progetto Poikile, promosso dall’Accademia Vivarium novum, per una rinascita dell’arte classica (https://vivariumnovum.net/it/academy/poikile) saranno esposte presso le Scuderie Aldobrandini e presso Villa Falconieri a Frascati.
- Tutte le altre attività, di carattere artistico e musicale, si svolgeranno a Villa Falconieri.
- Un servizio di navetta gratuito verrà messo a disposizione per viaggiare da un posto all’altro e dalla stazione del treno di Frascati. Gli orari sono riportati su questa pagina.
- N. B.: Viale Borromini non sarà accessibile alle macchine.
Pagina ufficiale dell’Accademia internazionale dell’acquarello:
Il programma completo dell’iniziativa è consultabile attraverso questo collegamento:
Modalità di partecipazione
Ingresso gratuito con prenotazione
all’indirizzo acquarello@vivariumnovum.net
Accademia Vivarium novum
Villa Falconieri – Frascati (Roma)
www.vivariumnovum.net
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento