Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Darwin, Nevada – nei teatri ERT

Darwin, Nevada – nei teatri ERT
Febbraio 28
17:28 2025

Teatro Bonci
Piazza Guidazzi – Cesena
6-9 marzo 2025

da giovedì a sabato ore 20.30 | domenica ore 16.00

Un racconto on the road che mette in luce con humour due gravi criticità del presente, la crisi climatica e il rapporto tra conoscenza e informazione, per riaffermare l’importanza di una voce che deve pesare nel nostro tempo, quella della scienza: è il nuovo lavoro di uno dei protagonisti del teatro civile e di narrazione Marco Paolini, che dopo aver raccontato la storia di Galileo Galilei nello spettacolo ITIS Galileo (rappresentato anche a Cesena nel 2011) torna a occuparsi di una figura cardine del pensiero moderno per raccontare la genesi
della più scomoda delle sue teorie, l’evoluzionismo di Charles Darwin. Ideato con la collaborazione del filosofo delle scienze biologiche Telmo Pievani, del paleontologo statunitense Niles Eldredge e dello storico della scienza britannico James Moore, tra i maggiori studiosi della vita e dell’opera del celebre naturalista, Darwin, Nevada è diretto da Matthew Lenton, il visionario regista britannico della compagnia Vanishing Point di cui
ERT / Teatro Nazionale ha prodotto 1984 (2018) e Metamorfosi (2021).
Venerdì 7 marzo alle ore 19.00 al Cinema Eliseo, per il ciclo DAL PALCO ALLO SCHERMO, è prevista la proiezione del film di Wim Wenders Il sale della terra (2014), che attraversa l’arte del fotografo brasiliano Sebastião Salgado insieme al figlio dell’artista, Juliano Ribeiro Salgado, coregista. In apertura Elena Ioli, divulgatrice scientifica e insegnante di fisica cesenate, presenta il libro Antartide come cambia il clima (Edizioni Dedalo, 2021), che racconta l’esperienza vissuta in Antartide con 76 scienziate provenienti da tutto il
mondo, facendo il punto sull’emergenza climatica; l’autrice dialoga con Ilaria Cecchinato.
Sabato 8 marzo alle 18.00, Conversando di Teatro: incontro con Marco Paolini e la compagnia, moderato da Emanuele Regi, critico teatrale e dottorando in arti performative all’Università di Bologna.

Nel 2001 sono stati rubati dalla biblioteca di Cambridge i taccuini di Charles Darwin. Vent’anni dopo, il giorno della Pasqua 2022, i quaderni venivano misteriosamente restituiti, in una busta, con la scritta “Librarian/ HappyEaster/ x”. Alla teoria dell’evoluzione, rivoluzione scientifica tra le più importanti e controverse, Darwin arrivò con un lungo travaglio di dubbi: ventidue anni di riflessioni prima di pubblicare The Origin of the Species,
annotate su questi quadernetti.
Ma che cosa successe in quei vent’anni? «Siamo partiti da un pretesto – racconta Paolini – il furto dei taccuini di Darwin misteriosamente conclusosi con la loro restituzione, senza alcun indizio rispetto a cosa fosse accaduto nel lungo tempo intercorso. Noi abbiamo provato ad avanzare un’ipotesi e ne abbiamo fatto lo spunto narrativo del nostro viaggio». A questo
fatto di cronaca, nella tessitura del racconto se ne aggiunge un altro: «in mezzo al deserto del Nevada, ogni anno si tiene il Burning Man Festival una manifestazione che raccoglie disciplinatamente decine di migliaia di persone, in maggioranza giovani, che provengono da varie parti degli Stati Uniti, e, per un periodo di tempo limitato, scelgono di vivere insieme, di sostituire il denaro con il baratto, di condividere esperienze e creare una comunità ideale, forse dal profilo un po’ New Age. Durante l’edizione del 2023 piovve in maniera
abnorme. Noi abbiamo fatto coincidere quell’episodio con la nostra narrazione, perché, in effetti, seguiva di poco la restituzione dei taccuini di Darwin.
Dove ci siamo diretti? A Darwin, ghost town, città mineraria ai margini del nulla nel deserto del Mojave, da migliaia di abitanti passata a 35, in California (ma noi la spostiamo di poco nel Nevada).
Là dove le teorie di Darwin sono forse meno accettate, ovvero in quel mondo protestante e conservatore che costituisce anche il blocco di elettori dominante della potenza economica e militare più forte del pianeta».
Nello spettacolo, si immagina che due ragazze, Sue Ellen e Sunny (Clara Bortolotti e Cecilia Fabris), stiano fuggendo di notte, con il loro camper, da quella tempesta del 2023. Complici l’oscurità, l’adrenalina e il maltempo, travolgono un uomo. Chi è quello strano personaggio che vaga portando con sé dei misteriosi libretti di appunti? Che sia Fernando Morión Nevada, partito per fare il giro del mondo, dopo aver lasciato la fidanzata Lupe (Stella Piccioni) ad aspettare il suo ritorno? E da dove vengono i misteriosi taccuini? Sarà compito di Ed (Stefano Moretti), sceriffo fondamentalista della città di Darwin (e fidanzato pro tempore di Lupe) gestire, in qualche modo, la situazione.
Seguendo le tracce di Charles Darwin, sullo sfondo di una sperduta città americana che porta lo stesso nome dello scienziato, cinque personaggi intrecciano le loro esistenze in un racconto intorno alla migrazione delle specie e al pensiero scientifico, oggi a rischio di estinzione (perché difficile da addomesticare), insieme a buona parte delle specie selvatiche del pianeta.
«La mitigazione ha fallito – conclude Paolini – Siamo in un tempo in cui dobbiamo raccontare l’adattamento: questo fa il libro di Darwin, e ci dice che l’adattamento sarà feroce».
Audiodescrizione Teatro No Limits
La replica di domenica 9 marzo sarà audio descritta per persone con disabilità visiva: l’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto del Centro Diego Fabbri di Forlì Teatro No Limits, con il sostegno di BCC Romagnolo.
Informazioni e prenotazioni: info@centrodiegofabbri.it – tel. 0543 30244.
Ingresso ridotto (15 euro) per gli utenti non vedenti e ipovedenti e omaggio per l’accompagnatore.
Vengo anch’io! Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro
Domenica 9 marzo è previsto il laboratorio di grafica e collage Storie in valigia a cura di Associazione Progetto 11, nell’ambito del progetto Vengo anch’io!, che offre alle famiglie la possibilità di assistere ad alcuni spettacoli del cartellone mentre le bambine e i bambini (dai 6 agli 11 anni) partecipano a laboratori creativi a cura di associazioni e realtà artistiche del territorio, in spazi interni al Teatro.
Il costo di ogni appuntamento è di 7 euro per bambino, 10 euro se i bambini sono 2, oltre al prezzo del biglietto dello spettacolo per i genitori ridotto del 20%. Disponibilità limitata e fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria a: info@teatrobonci.it, tel. 0547 355959, cell. 328 243 5950.

Orari biglietteria (solo giorni feriali): dal martedì al sabato ore 11.00 – 14.00 e 16.00 – 19.00; nei giorni di rappresentazione serale fino a inizio spettacolo; le domeniche di rappresentazione pomeridiana, dalle 15.00 fino a inizio spettacolo.

Online: cesena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
Ingresso: 8 / 27 €.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”