Diplomazia culturale. Presentazione del libro “Poesie e Racconti” nella città Belooserskij (Regione di Mosca)

Ponte dell’amicizia. La verbalità della traduzione poetica
Il 28 giugno 2025, la Biblioteca Civica di Beloozersk ha ospitato la presentazione del libro italo-russo di Aldo Onorati, Armando Guidoni e Igor Potapov, tradotto da Nataliya Nikishkina ed Ekaterina Spirova.
La presentazione in russo ed in italiano è stata condotta dalla direttrice della Società “Cultura” di Mosca, Nataliya Nikishkina, dalla presidente della Società Internazionale “Amicizia” Italia-Russia Ekaterina Spirova e dal diplomatico culturale della Società “Amicizia” Italia-Russia, il poeta Igor Potapov.
L’evento è stato inaugurato ufficialmente dalla direttrice dell’associazione letteraria “Vertical” Yulia Musatova.
Nell’ambito della presentazione del libro, abbiamo parlato con gli abitanti della città di Beloozerskiy e con i membri della LITO (Associazione Letteraria) “Vertical”.
Durante la presentazione del libro, Nataliya Nikishkina ed Ekaterina Spirova hanno raccontato del loro lavoro di traduzione di poesie e prose di scrittori italiani e del lungo dialogo letterario che è stato fatto tra l’editore del libro e autore delle poesie Armando Guidoni e il nostro poeta Igor Potapov. Durante l’evento, sono stati mostrati i videosaluti dei nostri colleghi e amici italiani: Armando Guidoni, Aldo Onorati, Fabio Pierangeli, Marco Mosti e Yulia Lyakh, ricevuti dall’Italia. Tutti i video sono stati tradotti in russo e presentati al pubblico. I partecipanti all’evento hanno ascoltato con grande interesse le brevi biografie di Armando Guidoni e Aldo Onorati, pubblicate nel libro.
Durante la presentazione, alcune poesie della raccolta sono state lette in italiano ed in russo, Igor Potapov ha condiviso le sue osservazioni e scoperte durante il lavoro sulla traduzione poetica delle poesie di Armando Guidoni basata sulla traduzione interlineare. Nataliya Nikishkina ha parlato del suo lavoro di traduzione dei racconti di Aldo Onorati in russo e ne ha letto alcuni frammenti. Igor Potapov ha citato un estratto dalla prefazione del libro, scritta da un esperto di letteratura italiana, Fabio Pierangeli. Nella sua prefazione, Fabio ha sottolineato la profonda comprensione filosofica del dialogo che i poeti hanno instaurato attraverso i loro commenti e poesie, osservando di considerare questo dialogo l’apice dal punto di vista umano e poetico, “un’antologia unica a quattro mani”. Questa definizione è stata molto apprezzata dai presenti. A conferma delle sue parole, Igor ha letto la poesia di Armando Guidoni “Da un’idea colma” e la sua versione dell’interpretazione poetica di questa poesia “Avvertimento”.
Ekaterina Spirova ha parlato dell’importanza della diplomazia pubblica nei nostri tempi difficili, del fatto che la diplomazia culturale è un fenomeno ricorrente nelle moderne relazioni internazionali e include molti aspetti, compresi quelli culturali. Nell’era della globalizzazione e della digitalizzazione in tutti i settori, lo scambio internazionale di esperienze e risorse sta diventando sempre più ampio. L’instaurazione di contatti amichevoli con la comunità internazionale contribuisce allo sviluppo delle biblioteche russe. I libri in lingua straniera sono indispensabili nel processo educativo e nella ricerca scientifica, e questo libro “Poesie e Racconti”, scritto in russo e italiano, susciterà senza dubbio l’interesse dei lettori della biblioteca civica di Beloozerskiy. Una copia del libro è stata donata alla biblioteca civica di Beloozerskiy e un’altra all’Associazione letteraria LITO “Vertical”.
Subito dopo la presentazione del libro, i membri della Società Letteraria “Vertical” ci hanno contattato con la proposta di presentare alcune poesie di poeti della loro associazione letteraria ai colleghi italiani, al fine di proseguire e approfondire la conoscenza iniziata. Gli abitanti di Beloozerskiy, ispirati dall’incontro, hanno deciso di realizzare un breve video sulla loro città natale.
La presentazione del libro si è tenuta il 28 giugno, Giornata della Gioventù. Beloozersk è la città più giovane della regione di Mosca! Ha ricevuto questo status nel 2019. Attualmente, la città ha una popolazione di circa 15.000 abitanti. Beloozersk offre diverse attrazioni: musei, chiese, laghi, monumenti, c’è persino un monumento con un aereo MIG-23BK, ma siamo sicuri che gli abitanti ci racconteranno di più sulla loro città e non vediamo l’ora di vedere il loro video, che saremo lieti di inviare ai nostri partner in Italia. Il libro non solo contribuisce ad ampliare i legami amichevoli, ma aiuta anche a conoscere nuove città! Il libro è vivo e funzionante!
È molto importante che i libri aiutino persone di paesi diversi a costruire un dialogo, soprattutto quando sono presentati in due lingue contemporaneamente: italiano e russo, poiché in questo caso un numero molto più ampio di lettori può partecipare alla discussione, il che senza dubbio amplia la portata della comunicazione e attrae più persone alla lettura e alla discussione.
La diplomazia letteraria si sta sviluppando e siamo lieti di preparare nuove presentazioni del meraviglioso libro italo-russo “Poesie e racconti” pubblicato da “Controluce”. Prevediamo inoltre di coinvolgere i nostri diplomatici culturali ed i membri della Società “Amicizia” Italia-Russia nella promozione di questo libro nell’ambito del progetto internazionale “Catena di generazioni”, che ha unito persone di tutto il mondo attraverso la diplomazia culturale.
Autori dell’articolo:
Nataliya Nikishkina
Direttrice della Società “Cultura” del Sindacato d’istruzione di Mosca
Ekaterina Spirova
Presidente della Società Internazionale “Amicizia” Italia-Russia
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento