Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA MARINA MILITARE: L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA (EUROMARFOR)                             Segui #MarinaMilitare: www.marina.difesa.it     ...
  • Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Associazione Culturale   La Terzina Email: latiterraneo@gmail.com / laterzina@pec.it www.albertimario.it Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico Lo scorso sabato 16 settembre la...
  • FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI a 7 giorni dall’appuntamento il Programma in dettaglio  FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI Aperte le prenotazioni on line, vi aspettiamo a Vigne aperte Venerdì...
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...

DISTRETTO DI ECONOMIA CIVILE

Maggio 20
10:13 2020
Approvato il Regolamento per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni del Distretto dell’Economia Civile e Sociale della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini. Si tratta di una prima azione messa in campo a seguito della costituzione del Distretto a cui hanno aderito quasi tutti i comuni montani.

Il Regolamento disciplina forme di collaborazione tra la società civile, i cittadini, le agenzie formative, le imprese profit e no-profit attive nel territorio gli enti locali e la XI Comunita’ Montana finalizzate alla cura, rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni presenti sul territorio.

“Per Beni comuni intendiamo i beni materiali e immateriali che la Società civile e le Amministrazioni sono tenute a gestire in una maniera condivisa, garantendo responsabilità nella cura – spiega il Commissario straordinario della Comunità Montana, Danilo Sordi. – Questa gestione partecipata tra le parti è assicurata da un patto di collaborazione. Attraverso quest’ultimo – conclude Sordi –  viene definito l’ambito degli interventi di cura, gestione condivisa o rigenerazione di beni comuni”.

Numerose sono le esperienze portate avanti in campo nazionale da molti comuni in collaborazione con imprese profit e no profit e gruppi di cittadini che hanno consentito a molte comunità di riappropriarsi di spazi comuni non utilizzati garantendone la cura, la funzionalità promuovendo l’aggregazione, in qualsiasi momento, di altre cittadine e di altri cittadini interessati a partecipare alle attività progettate.

“Strumento di attivazione delle progettualità è il Patto di collaborazione, attivabile su proposta della società civile o dell’amministrazione proprietaria del bene e basato sulla fiducia reciproca sulla trasparenza, e finalizzato alla prossimità, inclusività, sostenibilità, responsabilità e gestione comunitaria – aggiunge il Subcommissario della Comunità Montana, Serena Gara. – Un esempio già sperimentato con successo da alcuni comuni è quello degli orti sociali i quali oltre ad aver attivato positivi processi economici hanno rappresentato un progetto di rigenerazione urbana di notevole valore comunitario”.

“L’azione della Comunità Montana – dichiara il Direttore generale Rodolfo Salvatori- attua le previsioni della Legge Regione Lazio n. 10 del 26 Giugno 2019 nella quale sono indicati i processi di sviluppo territoriale che promuovono l’amministrazione condivisa dei beni comuni”.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”