Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Don Giovanni di Arturo Cirillo all’Arena del Sole di Bologna, dal 13 al 16 febbraio

Don Giovanni di Arturo Cirillo all’Arena del Sole di Bologna, dal 13 al 16 febbraio
Febbraio 07
14:12 2025

Dal 13 al 16 febbraio arriva in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna il Don Giovanni di
Arturo Cirillo, che intreccia due testi teatrali, quello in prosa del ‘600 di Molière e il libretto in versi del ‘700 di Da Ponte per l’opera di Mozart. Anche interprete nei panni del famoso libertino, Cirillo è affiancato sul palcoscenico da Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini. Lo spettacolo ha le scene di Dario Gessati e i costumi di Gianluca Falaschi, storici collaboratori di Cirillo che hanno reinventato le sfaccettature contemporanee ispirandosi al Don Giovanni cinematografico di Joseph Losey; l’adattamento delle musiche è a cura di Mario Autore e le luci di Simone De Angelis.
Una produzione di Marche Teatro, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di
Genova, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Arturo Cirillo ha deciso di raccontare il mito di Don Giovanni, usando forme e codici diversi,
conservando la capacità di lavorare su un “comico paradossale e ossessivo di Molière, che a volte sfiora il teatro dell’assurdo”, e la poesia e la leggerezza di Da Ponte. Mentre la musica di Mozart riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia di questa storia.
Fondamentale in questo Don Giovanni, come altre recenti creazioni del regista, è il rapporto tra musica e parola, in un’operazione che mette insieme tante visioni legate al personaggio di Don Giovanni, «così come tanti sono i modi di interpretare la natura dei miti nel corso dei tempi. Perché in fondo – afferma Cirillo – questa è anche la storia di chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre; senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne».

Prossime date:
dal 18 al 23 febbraio – Torino, Teatro Gobetti
27 febbraio – Adria (RO), Teatro Comunale
dal 28 febbraio al 2 marzo – Pordenone, Teatro Verdi
5 marzo – Avezzano, Teatro dei Marsi
dal 7 al 9 marzo – Siena, Teatro dei Rinnovati
dal 11 al 13 marzo – Thiene (VI), Teatro Comunale

Vengo anch’io! Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro
Sabato 15 febbraio alle ore 19.00 si terrà il laboratorio Creazione di un misterioso silent book
con la tecnica del papier découpéa a cura di Kilowatt.
L’artista francese Henri Matisse negli anni quaranta inventa il papier découpé, un tipo di collage che consiste nel ritagliare direttamente il colore per poi applicare le forme ritagliate su carta e creare delle composizioni; Matisse chiamava questa tecnica “dipingere con le forbici”. Ispirandosi alla lettura di un misterioso silent book, che sembra realizzato solo con ritagli di carta colorata, le bambine e i bambini racconteranno la loro serata a teatro utilizzando la tecnica del dipingere con le forbici con carta da riciclo, di diverse consistenze e cartoncini di varie forme e colori.
Il costo di ogni appuntamento è di 7 € per bambin*, 10 € se le/i bambin* sono 2 oltre al prezzo del biglietto dello spettacolo per i genitori ridotto del 20%. Disponibilità limitata e fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria, entro il giorno precedente al laboratorio, a:
ufficioscuola@arenadelsole.it | tel. 051 2910950 | 347 1671833

Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44
Prezzi dei biglietti: da 7 € a 27 €
Biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00
Tel. 051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it | bologna.emiliaromagnateatro.com

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”