EATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO: va in scena KASSANDRA

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 17 alle 21 e domenica 18 maggio alle 17, in occasione della Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia e in collaborazione con Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”, Maria Vittoria Bellingeri dirige Roberta Lidia De Stefano in Kassandra, testo del drammaturgo franco-uruguayano Sergio Blanco.
Nella periferia di una città, vive una donna “in transito” che approfitta di ogni occasione per dare voce alla sua storia. È Kassandra, interpretata dall’attrice-cantante Roberta Lidia De Stefano (Menzione d’onore del Premio Duse e Premio Mariangela Melato), un’eccentrica poeta urbana che abita nella sua auto, vende Marlboro assieme al suo corpo e parla un inglese di sopravvivenza, una sorta di “esperanto” comprensibile a tutti.
Scritta nel 2009 dal drammaturgo e regista Sergio Blanco, ispirato da un’Atene in piena crisi economica, la drammaturgia crea un ponte tra le glorie della città-stato di un tempo e il declino presente, attingendo alla mitologia greca. Come è tipico dell’autore, l’opera mescola vita, realtà e finzione, portando il pubblico a chiedersi se ciò che si racconta sia davvero accaduto.
La Kassandra di Blanco è dunque un’eroina iper-contemporanea, che cerca di sopravvivere costretta a rifugiarsi ai margini di una città a lei straniera e che, come la protagonista del mito, è considerata una giovane in preda a funesti deliri.
Il lavoro nasce dall’incontro del drammaturgo con le due artiste italiane, durante un seminario al LAC di Lugano, e dalla successiva determinazione delle due di chiedere a Blanco di poter lavorare sul suo testo per un allestimento che, pur rispettandone l’impianto, avesse qualche grado di libertà e la facoltà di adattamento della parola, ai fini di una resa scenica in linea con le intenzioni artistiche specifiche, per porre l’enfasi su un luogo d’azione diverso da quello originariamente pensato. Blanco ha concesso questa licenza di manipolazione, considerandone la fedeltà sostanziale.
Sulla scena l’attrice, diretta da Maria Vittoria Bellingeri, alterna il dialogo con gli spettatori al canto, passando dalla ballata pop al lirismo del verso greco, dalla musica elettronica alla techno sulla partitura musicale della stessa De Stefano.
«Kassandra chiama ad un agire coraggioso, pericoloso, autentico, che costa fatica. “Manifestare la sua presenza” è una scelta drammatica, importante, rischiosa. La sua potenza sta nel suo essere testimonianza».
Con visionaria strafottenza, Kassandra “la straniera” accoglie il pubblico, lo tenta, lo seduce e si dona con tutta l’anima raccontandosi senza filtri, in un monologo ironico ma toccante, che parla dell’oggi attraverso il mito.
«Non si può parlare oggi di polis senza parlare di identità, di biopolitica, di libero mercato, di capitalismo coloniale di intersezionalità, di transfemminismo, di migrazioni, di narrazioni. Kassandra ha nostalgia del futuro e per poter essere compresa, ha il disperato bisogno di coniare una grammatica del presente, ma è impossibile credere alla mostruosità della verità rivelata». (Roberta Lidia De Stefano Maria Vittoria Bellingeri)
Al termine della replica di domenica 18 maggio, nell’ambito del progetto Staffetta critica, Laura Palmieri medierà l’incontro con la compagnia insieme a Orazio Schifone del Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”.
Durata 70 minuti circa
Per info e prenotazioni
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
acquista online il tuo biglietto
Prossimi spettacoli
25 maggio ore 17
LA STANZA DI AGNESE / Teatro per le nuove generazioni
Sara Bevilacqua
30 – 31 maggio ore 21
ALBUM/ Teatro
Kepler-452
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO Via Ostuni 8, Roma
PER INFO E BIGLIETTERIA TBQ biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it Acquisto online e nei punti vendita Vivaticket, telefonicamente al numero +39 06 69426 222 La biglietteria apre tre ore prima dello spettacolo
INFO E BIGLIETTERIA ORBITA|SPELLBOUND biglietteria@orbitaspellbound.com Acquisto online e nei punti vendita Vivaticket, telefonicamente al numero 329 55 08 072 (dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 16.00)
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento