Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

EDIPO RE

EDIPO RE
Luglio 04
14:58 2025

Sul palcoscenico a cielo aperto del Teatro romano di Ostia alle ore 21,15 si inaugura il Teatro Ostia Antica Festival – Il senso del passato, dal 2 al 6 luglio, con il debutto in prima nazionale di EDIPO RE di Sofocle nella nuova regia di Luca De Fusco e traduzione di Gianni Garrera.

Prodotto dal Teatro di Roma, lo spettacolo rilegge il classico sofocleo in chiave “thriller” psicoanalitica, indagando i temi dell’identità, della colpa, del destino, attraverso personaggi avvolti nell’oscurità e tormentati da una maledizione. Un viaggio implosivo nell’animo di Edipo, interpretato da Luca Lazzareschi, che ricerca come un moderno Ulisse la verità, prestandosi a impersonare anche altri personaggi chiave come Tiresia, il Servo di Laio e il Nunzio. Accanto a lui una complessa e incisiva Giocasta, a cui dà corpo e voce Manuela Mandracchia, altra figura centrale della tragedia e madre di Antigone.

In questo spettacolo Luca De Fusco sceglie di percorrere la strada della metafora della conoscenza, traducendola in una messinscena onirica e fortemente stilizzata, che richiama il surrealismo e le atmosfere del cinema thriller del Novecento. Infatti, l’allestimento attinge alla pittura surrealista, in particolare a quella di Magritte, per introdurre i temi del sogno e dell’inconscio, dove Edipo dialoga con le immagini distorte e alterate di sé proiettate in video.
Gli spettatori si troveranno, così, immersi in una scenografia dominata da un grande schermo su cui compare l’inconscio del protagonista, il quale campeggia all’interno del Teatro romano di Ostia come una sorprendente astronave atterrata. Su questa suggestione, gli interpreti maschili in scena indossano il classico abbigliamento magrittiano – bombetta, vestito nero e camicia bianca – mentre Edipo fa eccezione con una foggia più orientale. L’intero allestimento si configura come un connubio di tecnologia e modernità, pur mantenendo una profonda fedeltà all’archetipo originale, ambientando l’opera nel mondo onirico evocato dall’arte di Magritte.
Tra surrealismo, inconscio e modernità, l’atmosfera è ulteriormente avvolta dalle musiche dell’israeliano Ran Bagno, che sottolineano quanto l’eroe greco sia anche il punto più incandescente di uno degli eterni conflitti dell’umanità, quello della lotta tra due culture.

Completano il cast di interpreti dello spettacolo, che segna il ritorno del Teatro di Roma al Teatro romano di Ostia, Paolo Serra (Creonte), Francesco Biscione (1 Corifeo), Paolo Cresta (secondo Nunzio e 2 Corifeo) e Alessandro Balletta (3 Corifeo).

Il palcoscenico di Ostia Antica vedrà poi in scena il 18 e il 19 luglio la rilettura in chiave contemporanea dell’Antigone di Anouilh per la regua di Roberto Latini e, a seguire, l’Antigone di Alan Lucien Oyen, in prima mondiale dal 22 al 24 luglio, eccezionalmente al Teatro Argentina. Il Festival si concluderà, il 25 e 26 luglio tornando al Teatro romano di Ostia, con Ifigenia di Silvia Zarco, per la regia di Eva Romero.

Per una pianificazione agevole della tua visita al Teatro Ostia Antica Festival, ecco tutte le informazioni necessarie:
Fondazione Teatro di Roma
Sito Web: www.teatrodiroma.net
Indirizzo Sedi
Teatro Romano di Ostia: Via dei Romagnoli, 717 – 00119 – Roma
Biglietteria
Info e Biglietti: promozione@teatrodiroma.net
Prezzi Biglietti per Spettacolo
Teatro Romano di Ostia Antica e Teatro Argentina:
Primo Settore: 35,00€      Secondo Settore: 25,00€        Terzo Settore: 15,00€
Card e Gift Card
TdR Card “Il senso del passato”: 4 ingressi a 80,00€
Gift Card “Il senso del passato”: 1 spettacolo a scelta a 30,00€

Articoli Simili

1 Commento

  1. Alberto
    Alberto Luglio 06, 08:39

    Spiacente, ma la scelta di far recitare Tiresia in smart working la trovo pessima.

    Reply to this comment

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”