Da Barco Savelli a Parco Chigi
40,00€
Titolo: | Da Barco Savelli a Parco Chigi |
Autori: | Giancarlo Mancori e Francesco Petrucci |
ISBN-10(13): | 979-12-80402-50-9 |
Editore: | Edizioni Controluce |
Data pubblicazione: | Aprile 2024 |
Edizione: | I edizione |
Numero di pagine: | 224 |
Formato: | 240x 300 |
Collana: | Fotografia |
Descrizione
A leggere la storia di questo magico luogo, c’è da restare affascinati.
Dei tanti Boschi Sacri (lucus in latino) che vegetavano nell’Italia classica, il Nemus Aricinum era forse il più vicino all’Urbe. Copriva infatti gran parte dei Colli Albani ed era consacrato a Diana o Artemide, Dea della caccia, da cui le definizioni di Nemus Dianae o Nemus Artemisium.
Con l’aumento della popolazione e la continua richiesta di terre coltivabili, anche i Boschi sacri furono presi d’assalto. Probabilmente la preservazione di questo monumento verde è legato sia alla sua antica destinazione venatoria, sia all’impervietà del sito dominato dal monumentale Ponte di Ariccia.
Il grande fotografo Giancarlo Mancori, che ci ha donato recentemente impareggiabili riprese di paesaggi, flora e soprattutto fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ha voluto misurarsi con il fascino degli ambienti forestali di questo parco.
Le sue foto – come è già accaduto e documentato in una simile occasione nell’Ospedale di Tor Vergata dove furono esposte, esplicano un effetto rilassante e curante, quasi taumaturgico, sui pazienti ricoverati.
Fulco Pratesi