La destra storica tra opposizione e trasformismo (1876-1883)
16,00€
Titolo: | La destra storica tra opposizione e trasformismo (1876-1883) |
Autori: | Giancarlo Savo |
ISBN-10(13): | 979-12-80402-53-0 |
Editore: | Edizioni Controluce |
Data pubblicazione: | Dicembre 2023 |
Edizione: | I edizione |
Numero di pagine: | 176 |
Formato: | 148×210 |
Collana: | Saggistica |
Descrizione
Cominciamo subito col dire che questo è un saggio di storia dei partiti e dei movimenti politici e non un’opera di politica spicciola, e ha tutti i crismi della scientificità e della neutralità. Quella che noi chiamiamo Destra storica non ha nulla a che vedere con la destra attuale, che ha un carattere conservatore: la prima forza politica aveva una tendenza riformista e fondamentalmente ‘progressista’: è vero che esisteva in essa una parte conservatrice, ma era la parte meno importante. Si parla anche di ‘Destra risorgimentale’ per ricordare che il leader di questo partito fu Camillo Benso Cavour, artefice dell’unità italiana: si facevano chiamare anche ‘moderati’ proprio a sottolineare che non erano conservatori ma fautori del ‘progresso moderato’; la Destra storica o risorgimentale governò il Regno d’Italia dal 1861 al 1876, quando subentrò la Sinistra storica, che era un partito estremamente composito che andava dai fautori di una concezione conservatrice-autoritaria a una ampiamente democratica.