Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Edward Munch. Un Norvegese a Roma – by Alessandra Cesselon

Febbraio 11
23:42 2025

Simbolismo e suggestione per un maestro dell’indagine interiore
“MUNCH. IL GRIDO INTERIORE. Un norvegese a Roma
Oltre l’“Urlo” c’è di più…

Dall’11 febbraio al 2 giugno 2025 – Palazzo Bonaparte
By Alessandra Cesselon
Chi dovesse pensare che la poetica e il linguaggio si questo affascinante artista nordico, Edvard Munch (1863 – 1944), sia incentrato nella iconica espressione del suo famoso “urlo” o “grido”, interiore o meno, ed esteriore rimarrà profondamente deluso da queta mostra.
Chi invece, scevro da pregiudizi, si accosterà all’esposizione “Munch. Il grido Interiore”, in corso a Roma a Palazzo Bonaparte, con libertà di spirito e gioiosa aspettativa, sarà piacevolmente stupito da questo evento espositivo.
La mostra, che consta di cento bellissime opere, rivela invece con dovizia, un personaggio ricco e complesso, tanto che, nel suo percorso espressivo, questa conosciutissima immagine resta impietosamente ai margini, anzi da notare che essa, nel caso di questa mostra, è solo citata in una litografia e non è presente nell’esposizione.
Una mostra è incentrata proprio su “ciò che c’è oltre l’urlo” allo scopo di far conoscere meglio questo artista a chi si fosse “fermato” solo a quell’immagine.
Si tratta quindi davvero di una mostra da visitare, una collezione che viene interamente dal Munch Museum di Oslo, che ha eccezionalmente acconsentito a un prestito senza precedenti. Una rassegna ricca e interessante, che Palazzo Bonaparte degnamente accoglie nel contesto di una Piazza Venezia un po’ sofferente, in quanto oppressa dai lavori per la metro che ad oggi, dieci febbraio 2025, ne hanno in parte sconvolto la bellezza.
Un evento da non perdere per la ricchezza e qualità delle opere pittoriche, incisioni, litografie e per le suggestioni che esse suscitano. Edward Munch, con la sua alta e bella figura di uomo del nord, dal volto possente e gli occhi di cielo, era un grande artista sperimentatore di tecniche e esploratore di temi e sentimenti, ma anche un visionario poetico che ci educa alla bellezza dell’inquietudine.
Spesso l’artista pone, all’interno di un gruppo di persone, una figura “stante” una persona ferma, in piedi, quasi decontestualizzata dal resto. E, molto inquietante, questa figura ci guarda. Sì! Guarda proprio noi, gli spettatori, Ti inchioda con uno sguardo che non c’è e ti cattura all’interno della tela per farti vivere, di volta in volta, il suo mondo e il suo dramma.
C’è un’intera sala dedicata a temi per così dire “Rosa” come il bacio, l’abbraccio protettivo di un uomo verso la sua donna, o la tenerezza degli amanti, addirittura con citazioni affettuose di opere passate dallo stesso tema, da Hayez a Klimt. Ma l’artista non si sofferma: si passa in fretta a temi ai limiti del “noir”. Inquietante l’immagine del vampiro che, suadente, vince la resistenza della vittima, Un Nosferatu al femminile o al maschile di stampo rigorosamente norvegese.
Ma soprattutto interessante è la famosa esplorazione, ai limiti dell’onirico, delle “Stanze della Morte” dove i personaggi, come in un affresco medievale, si snodano su vari piani prospettrici, e sono inseriti in uno spazio strano chiuso ed emblematico del tema.
Si tratta, a volte, di una prospettiva dove le figure sono viste dall’alto, detta prospettiva a volo d’uccello, tipica di tanta pittura del primo rinascimento. In queste immagini i pavimenti sono sempre in vista, e le persone sembrano quasi cadere dal quadro. Questo artificio estetico crea una sequenza arcana, al limite dell’antico, ma con gli sguardi puntati verso la modernità.
Munch aveva la capacità di raccontare il dramma della morte con un tratto rarefatto e lucido e nel contempo ineffabile. La disperazione cede il passo alla mesta accettazione dell’ineluttabilità dell’esistenza e della sua fine. La pittura di Edward si caratterizza anche per la sia continua sperimentazione di stili pittorici, l’uso del pennello sembra essere per lui un gioco meraviglioso. Grandi quadri sono realizzati a campitura, con un colore corposo e pieno, dal cromatismo acceso e pur sempre tonale. A volte invece esplora divisionismo, espressionismo ed impressionismo. Dal senso acquerellato di macchie leggere alla pittura a spruzzo di straordinaria modernità.
DALL’11 FEBBRAIO 2025, a PALAZZO BONAPARTE di ROMA.
Il 1° febbraio è avvenuta la presentazione alla stampa e l’inaugurazione, Particolarmente attesa la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tra le opere: /La morte di Marat/ (1907), /Notte stellata/ (1922–1924), /Le ragazze sul ponte/ (1927), /Malinconia/ (1900–1901), /Danza sulla spiaggia (1904),/ nonché una delle versioni litografiche de /L’Urlo/ (1895).
La mostra, ha avuto una precedente tappa a Palazzo Reale di Milano dove ha registrato un record assoluto di visitatori. La mostra /MUNCH. IL GRIDO INTERIORE/ è prodotta e organizzata da
ARTHEMISIA. La mostra è curata da PATRICIA G. BERMAN, una delle più grandi studiose al
mondo dell’artista, con la collaborazione scientifica di COSTANTINO D’ORAZIO, è realizzata in collaborazione col MUSEO MUNCH DI OSLO. /Main partner/ della mostra è FONDAZIONE TERZO PILASTRO INTERNAZIONALE, con Poema. La mostra gode del patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, della REGIONE LAZIO, del COMUNE DI ROMA – ASSESSORATO ALLA CULTURA, della REALE AMBASCIATA DI NORVEGIA A ROMA e DEL GIUBILEO 2025 – DICASTERO PER L’EVANGELIZZAZIONE.
Orari
Dal lunedì al giovedì 9.00-19.30
venerdì, sabato e domenica 9.00-21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
Open € 22,00
Intero € 18,00
Ridotto € 17,00
Informazioni e prenotazioni
T. + 39 06 87 15 111

 

RETE CULTURA <retecultura@gmail.com>
Date: mar 11 feb 2025, 00:05
Subject: Edward Munch. Un Norvegese a Roma – by Alessandra Cesselon
To: Alessandra Forte <alexandrella@yahoo.it>, RETE CULTURA <retecultura@gmail.com>

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”