Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

Energia: Rapporto ENEA-CTI, migliorano le prestazioni energetiche degli immobili

Energia: Rapporto ENEA-CTI, migliorano le prestazioni energetiche degli immobili
Novembre 05
16:01 2022

Analizzati quasi 1,3 milioni di APE emessi nel 2021

Migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata nel Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base di quasi 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica (APE). Il Rapporto, giunto alla terza edizione,  evidenzia per il  2021 un leggero aumento degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) relativi alle classi energetiche migliori (da A1 ad A4) e la ripresa della tendenza positiva riscontrata nel quadriennio 2016-2019, che si era interrotta nel 2020.

La panoramica sulla certificazione energetica tracciata dal Rapporto si basa sui dati forniti da Regioni e Province Autonome e presenti sul Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE)[1], con particolare attenzione agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) emessi nel 2021. Dei circa 1,3 milioni di APE analizzati, il 75% riguarda immobili edificati prima del 1991 e  poco più del 3% è riferito a nuove costruzioni, quasi il 4% alle riqualificazioni energetiche e meno del 2,5% alle ristrutturazioni importanti.

Tra le novità di questa edizione la predisposizione di un questionario dedicato ai certificatori energetici, diffuso grazie al supporto di Regioni, Province Autonome e ordini professionali: oltre 6.500 tecnici hanno espresso il loro punto di vista su diversi aspetti del sistema di certificazione energetica nazionale, nell’ottica di migliorare l’APE, rendere più chiari i vantaggi che comporta per i consumatori e raggiungere una maggiore omogeneità della certificazione energetica a livello nazionale.

Fra le azioni di maggior rilievo figura l’avvio di un costante monitoraggio delle procedure di verifica della qualità degli APE effettuate da Regioni e Province autonome attraverso la verifica obbligatoria del campione del 2% degli attestati immessi nei sistemi regionali su base annua, previsto dal Decreto interministeriale 26 giugno 2015.

Emerge inoltre un crescente interesse verso il Rapporto da parte dei segmenti più attivi del mercato che si ritiene stiano prendendo sempre più atto di come gli sforzi profusi nella definizione della metodologia di calcolo delle prestazioni degli edifici, alla cui base c’è la normativa tecnica UNI-CTI, si stiano realmente traducendo in un generale miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, a beneficio dell’intero Sistema Paese.

“Dai risultati del Rapporto emerge l’ulteriore rafforzamento della collaborazione tra ENEA, CTI, Regioni e Province Autonome” sottolinea il Presidente ENEA, Gilberto Dialuce. “Questo al fine di favorire l’aumento dell’efficacia e delle potenzialità degli APE, anche in relazione alla necessità di ottenere un’immagine più completa del panorama nazionale offerto dal SIAPE, i cui dati saranno integrati nel nuovo Portale Nazionale delle Prestazioni Energetiche degli Edifici (PNPE2) lanciato recentemente da MiTE ed ENEA e destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione”.

“E’ positivo vedere come gli sforzi compiuti per preparare ed aggiornare la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, definita in buona parte dalle norme elaborate dal CTI, stia dando i suoi frutti” sottolinea il Presidente del CTI, Cesare Boffa. “Si tratta di un lavoro corale, compiuto assieme ad ENEA, alla Pubblica Amministrazione e agli operatori, i cui risultati positivi sono evidenziati dal Rapporto 2022”

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”