Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Festival Musica Antica all’Aventino 2025 – Concerto “J.S. Bach, Viaggio in Italia”

Festival Musica Antica all’Aventino 2025 – Concerto “J.S. Bach, Viaggio in Italia”
Giugno 24
20:42 2025

FESTIVAL MUSICA ANTICA ALL’AVENTINO 2025
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino – Roma

Dal 8 giugno al 28 settembre 2025

 “J.S. Bach, Viaggio in Italia”

29 GIUGNO 2025 ORE 19:00 

Sabato 29 giugno, alle ore 19:00, si chiude la prima parte del Festival di Musica Antica All’Aventino.

Nel cuore silenzioso dell’Aventino, tra le mura solenni della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, l’ensemble composto da Giorgio Sasso (Violino e direttore), Luca Cola (Contrabasso), Giacomo Benedetti (cembalo solista e basso continuo), Gabriele Bracci (violoncello), Matilde Giorgis (viola) e Eleonora Zamboni, Noemi Celestini e Matilde Fubiani (violini) eseguirà il concerto “J.S. Bach, Viaggio in Italia” 

Protagonista della serata odierna è la forma concerto declinata per l’occasione in tante diverse realizzazioni. S’inizierà dal Concerto Grosso corelliano, in una delle sue manifestazioni archetipiche quella del “Concerto fatto per la notte di Natale” nel quale la principale caratteristica compositiva di questa forma, la contrapposizione cioè tra concertino (due violini e violoncello) e tutti o ripieno (il resto dell’ensemble) non potrebbe essere esemplificata con maggiore chiarezza e felicità di esiti.

A seguire il concerto solistico per clavicembalo, archi e continuo. Sarà presentata la ricostruzione del concerto di J.S. Bach BWV 1059 (andato perduto) del quale è rimasta solo un frammento del primo movimento, sostanzialmente sovrapponibile al materiale contenuto nella sinfonia della Cantata BWV 35. A partire da questa somiglianza è stato da più parti esperito il tentativo di regalare al catalogo bachiano un prezioso concerto in più.

 

Dopo Bach, Vivaldi. Del prete rosso, soprannome che deriva dal fatto che Vivaldi, rosso di capelli, era effettivamente un prete, sarà eseguito prima un concerto per archi e continuo e poi un concerto grosso. Quella del concerto per archi senza strumenti solisti è una forma molto frequentata ma, forse, meno fortunata di quanto non sia quella con uno o più strumenti solistici. A seguire il Concerto Grosso RV 565 penultimo concerto dell’Estro Armonico. E qui sarà di sommo interesse poter scorgere nella scrittura vivaldiana i punti di contatto e quelli distintivi rispetto al sempre presente modello corelliano. 

 

PROGRAMMA 

A Corelli Concerto Grosso in sol min. op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”:

Vivace – Grave, Allegro, Adagio – Allegro – Adagio, Vivace, Allegro – Largo (Pastorale)

  1. S. Bach Concerto in re min. BWV 1059 R per cembalo archi e continuo

Allegro, Adagio, Allegro

A Vivaldi Concerto in sol min. RV 157 per archi e continuo

Allegro, Largo, Allegro assai

A Vivaldi Concerto Grosso in re min. RV 565

Allegro – Adagio e staccato – Allegro, Largo e staccato, Allegro

*************

“Accademia Veracini”

Giorgio Sasso, violino e direttore

Eleonora Zamboni, Noemi Celestini e Matilde Fubiani, violini

Matilde Giorgis, viola

Gabriele Bracci, violoncello

Luca Cola, contrabbasso

Giacomo Benedetti, cembalo

Il concerto è una produzione di Progetto Sonora in collaborazione con Auser Musici ETS & KONZERT OPERA FLORENCE APS, la collaborazione tra gli enti ha permesso la realizzazione del programma e la sua circuitazione tra le regioni della Toscana e del Lazio.

Il Festival di Musica Antica all’Aventino è una produzione di Progetto Sonora Impresa Sociale Srl ed è organizzato da Associazione Insieme Strumentale di Roma e ACMT (Associazione Culturale Marco Taschler), con il contributo del Ministero dei Beni Culturali. I concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, info Whatsapp al numero 329 4939834 oppure via mail a: insiemestrumentalediroma@gmail.com.

 

29 giugno 2025 alle ore 19:00
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, piazza S. Alessio 23 – Roma

 

CALENDARIO PROSSIMI CONCERTI 2025

 

SETTEMBRE
Domenica 14 settembre ore 19.00 – Stabat Mater di Pergolesi, Insieme Strumentale di Roma
Domenica 21 settembre ore 20.00 – Un Pastiche, musiche di Corelli, Händel, Vivaldi
Domenica 28 settembre ore 19.00 – Palestrina Vs Lassus, ensemble vocale Extravocalia

 

INFORMAZIONI GENERALI

Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Prenotazione consigliata tramite Whatsapp al numero 329 4939834
oppure via mail a: insiemestrumentalediroma@gmail.com

 

 

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”