GROTTAFERRATA, APPROVATA LA PROPOSTA PER L’ISTITUZIONE DELLA FONDAZIONE FIERA
GROTTAFERRATA, IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA LA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER L’ISTITUZIONE DELLA FONDAZIONE FIERA
Il 17 giugno 2025 il Consiglio comunale di Grottaferrata ha approvato l’istituzione di una Fondazione di Partecipazione per la gestione della Fiera Nazionale di Grottaferrata, e il relativo Atto Costitutivo e Statuto. La Fondazione avrà sede nel riqualificato Mercato Coperto in Viale San Nilo, un nuovo spazio per far vivere la Fiera tutto l’anno, tra eventi, talk e innovazione.
La Fondazione – denominata “Fiera di Grottaferrata” – è finalizzata alla promozione non solo della manifestazione agroalimentare, ma di tutti gli eventi che favoriscano la promozione del territorio su scala nazionale e internazionale. Come si legge nella proposta di deliberazione avanzata dalla Consigliera delegata alla Fiera, Veronica Pavani, la Fondazione di Partecipazione consentirebbe di perseguire un modello organizzativo idoneo al raggiungimento di un migliore servizio qualitativo e quantitativo della Fiera. La peculiarità della Fondazione di Partecipazione, infatti, attiene alla sua natura giuridica, che si sostanzia in una sintesi tra il modello della fondazione classica e della associazione. Si tratta quindi di un Ente aperto alla partecipazione di soggetti giuridici pubblici e privati e rappresenta l’espressione di una convergenza di visione tra entità pubbliche e private per il perseguimento di fini di utilità socio-culturale.
«Abbiamo raggiunto un obiettivo fondamentale non solo per il nostro programma elettorale, ma anche e soprattutto per la nostra manifestazione più importante, la Fiera Nazionale di Grottaferrata. Dopo 14 anni di esternalizzazione, nel 2025 abbiamo rilanciato un’edizione interna, accogliendo tutte le difficoltà e le sfide di una gestione in-house. Con la creazione della Fondazione si garantisce una struttura che lavori tutto l’anno per riportare la Fiera Nazionale a una manifestazione di rilevanza nazionale. Ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato, con diverse istanze, al Gruppo di lavoro, e i Consiglieri comunali per la partecipazione attiva ai lavori, contribuendo alla realizzazione di una Fondazione che fosse sostenibile nel tempo e che potesse portare un beneficio a lungo termine alla manifestazione ma soprattutto al nostro territorio», dichiara Veronica Pavani, Consigliera delegata alla Fiera Nazionale di Grottaferrata.
«La fiera 2025 ha raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati, ovvero migliorare rispetto all’edizione precedente, con oltre 63 mila ingressi e nuove attività per la cittadinanza – come la Casa delle farfalle e talk di qualità.
L’obiettivo per il 2026 è quello di incarnare una nuova visione di Fiera, quindi accompagnare Grottaferrata verso una svolta.
L’istituzione della Fondazione Fiera costituisce il primo passo di questo processo. La Fondazione nasce con l’idea di garantire uno sviluppo culturale permanente della Fiera, una realtà che possa operare parallelamente all’Amministrazione comunale tutto l’anno. Si tratta di un progetto strategico anche a supporto di eventuali eventi culturali e turistici che potranno avere luogo sul nostro territorio.
Crediamo che questa iniziativa rappresenti un volano in grado di rispondere adeguatamente alla storica esigenza di riportare gradualmente la Fiera di Grottaferrata in un palcoscenico nazionale e internazionale.
Il traguardo per il prossimo anno è quello di realizzare a Grottaferrata la Bio-Fiera, la Fiera dei Biodistretti d’Italia, posizionandola come punto di riferimento nazionale per la qualità della vita, l’enogastronomia, l’artigianato, l’agricoltura a km 0, con un focus anche su prevenzione sanitaria e ricerca scientifica. Il tema è la felicità pubblica, e noi ci impegneremo a creare una Fiera che metta al centro la persona, il territorio e il ben vivere. Ringrazio Veronica Pavani, Consigliera delegata alla Fiera, Michele Mazza Presidente delle Attività produttive, il Consigliere Fabrizio De Antoni delegato alle Politiche Agricole, l’Assessore alle Attività Produttive Luigi Spalletta, tutta la maggioranza e gli Uffici Comunali», afferma il Sindaco Mirko Di Bernardo.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento