Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Velletri – La camelia del cardinale Messa a dimora una camelia nel chiostro della Cattedrale di San Clemente a ricordo del giubileo della speranza e del ventennale della promozione al titolo veliterno – segnino di Sua...
  • NAM JAI. Progetto di lettura plurilingue 17 Febbraio – 3 Giugno 2025 Il programma di NAM JAI 2025 è il seguente: 17- 22 Febbraio Laboratorio di lettura ad alta voce – Libriamoci con l’Istituto Comprensivo Albano Cecchina In occasione del progetto Nazionale...
  • Giornata Nazionale del Made in Italy Giornata Nazionale del Made in Italy: le imprese giovani protagoniste del futuro. Quadrini interviene all’incontro. Si è tenuta a Roccagorga, in Piazza VI Gennaio, la Giornata Nazionale del Made in...
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...

Grottaferrata Città Universitaria

Luglio 27
08:03 2024

ecco il primo corso all’ex Biblioteca in collaborazione con l’Università Europea di Roma

L’ex Biblioteca di Grottaferrata si trasforma in polo universitario di alta formazione sul tema del monachesimo italo-greco.

Il ‘Nilianum’ – questo il nome del progetto, con un esplicito riferimento all’Abbazia criptense e a San Nilo –, nascerà ufficialmente attraverso il suo primo corso universitario di formazione su “Valorizzazione dei Siti Monastici Italo-Greci”, di durata semestrale.

Un’iniziativa possibile grazie all’accordo siglato tra il Comune di Grottaferrata e l’Università Europea di Roma, fortemente voluto dall’Amministrazione Di Bernardo al fine di valorizzare l’eredità storica grottaferratese, proiettando al contempo la nostra città su una dimensione accademica di respiro nazionale e internazionale.

Un progetto che assume ulteriore rilevanza vista la concomitanza con il Millenario della consacrazione della Chiesa di Santa Maria in Grottaferrata (1024 – 2024), che verrà celebrato quest’anno.

“Il primo corso del Nilianum è realtà – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo –. Siamo estremamente soddisfatti per questo risultato, che farà da apripista a molte altre progettualità inerenti la formazione e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-culturale. Grottaferrata diventa Città Universitaria. Un obiettivo dichiarato della nostra Amministrazione, che ha dapprima riqualificato i locali abbandonati dell’ex Biblioteca, per poi avviare un dialogo con importanti atenei del Lazio. Oggi, grazie alla collaborazione con l’Università Europea di Roma, che ringrazio profondamente, prende finalmente vita questo progetto di cruciale importanza per il rilancio di Grottaferrata e delle sue tradizioni, guardando ai giovani e a tutte le persone che vorranno approfondire e attestare la loro conoscenza del monachesimo italo-greco. Ringrazio il cittadino delegato al Nilianum Carmelo Pandolfi per il grande impegno profuso in questo progetto e il cittadino delegato a Università e Ricerca Giorgio Di Giorgio per la collaborazione”.

“Si tratta di un corso totalmente innovativo. Per la prima volta la nostra città assume un ruolo di rilievo all’interno di un percorso accademico attraverso un battesimo istituzionale – dichiara il cittadino delegato al Nilianum Carmelo Pandolfi –. Il progetto, frutto anche della grande lungimiranza del Sindaco Mirko Di Bernardo e dell’Amministrazione comunale, prevederà, accanto alla parte accademica, visite guidate nei luoghi dove il monachesimo italo-greco ha lasciato la sua traccia, permettendo ai cittadini grottaferratesi di entrare in contatto con tali luoghi e al contempo di accogliere a Grottaferrata studenti da tutta Italia e dall’estero”.

Le lezioni prenderanno il via in autunno, precisamente dal 19 ottobre, e potranno essere seguite in presenza a Grottaferrata nei locali dell’ex Biblioteca o da remoto da tutta Italia e dall’estero. Gli stessi docenti, tra i massimi esperti in materia, terranno le loro lezioni in modalità mista, online e in presenza, provenendo anch’essi, oltre che dal Lazio, da varie regioni d’Italia tra le quali Calabria e Sicilia, dove il monachesimo italo-greco, proprio come a Grottaferrata, ha lasciato un segno indelebile. A partire dal 29 luglio 2024, sul sito dell’Università Europea di Roma, sarà possibile accedere a tutte le informazioni relative al corso, realizzato in collaborazione con la Facoltà Turismo e Territorio. 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”