Grottaferrata – Il Consiglio Comunale approva l’interesse pubblico per il Polo Ecologico
Il Consiglio Comunale approva l’interesse pubblico per il Polo Ecologico: una svolta attesa da anni per la gestione dei rifiuti e la riqualificazione del PIP
L’Amministrazione Di Bernardo esprime soddisfazione a seguito dell’approvazione, avvenuta nel Consiglio Comunale del 17 giugno 2025, dell’interesse pubblico per la Proposta di Finanza di Progetto relativa alla “Progettazione, realizzazione e gestione di un Polo Ecologico e per la riorganizzazione dei servizi di raccolta ed igiene urbana nel Comune di Grottaferrata”.
«Quello di ieri è stato un passaggio fondamentale, un vero punto di svolta per la nostra Città – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo -. Per quasi tre decenni, dal lontano 1998, numerose Amministrazioni si sono alternate, proponendo, discutendo e avviando procedimenti per la realizzazione di un ecocentro senza mai giungere a un risultato concreto. Questa delibera rappresenta finalmente un passo tangibile, per realizzare una struttura essenziale per la gestione dei rifiuti a Grottaferrata».
L’area individuata per la realizzazione del Polo Ecologico è la zona di Villa Senni, nota come area P.I.P. (Piano degli Insediamenti Produttivi). «Sappiamo che quest’area ha una storia complessa – aggiunge Massimo Roncati, Assessore comunale con delega all’Urbanistica -. Fin dal 2005 diversi soggetti, interessati ad insediare i loro laboratori nel PIP, non sono riusciti a concretizzare i loro progetti e, in un contesto globale profondamente mutato, hanno perso interesse. Il Comune ha investito in quest’area circa 2,5 milioni di euro tra il 2003 e il 2009 per espropri e opere di urbanizzazione. Ora, considerando la posizione strategica dell’area, l’investimento già sostenuto, le mutate esigenze degli assegnatari e il chiaro interesse pubblico per la realizzazione di un ecocentro, questa Amministrazione ha individuato la via per una soluzione definitiva e soddisfacente per tutti i soggetti interessati».
La proposta, presentata ad aprile dalla società S.A.R.I.M. srl insieme a Miras Energia srl, prevede la progettazione, realizzazione e gestione di un nuovo polo ecologico, totalmente a loro carico, e la riorganizzazione dei servizi di raccolta e igiene urbana, da gestire per 15 anni che porterà ad un miglioramento significativo della raccolta differenziata, all’ottimizzazione del servizio di conferimento degli ingombranti e degli sfalci, e all’ampliamento delle categorie di rifiuto smaltibili.
«Siamo di fronte a un’opportunità storica che può finalmente risolvere due problemi annosi per la nostra comunità: la creazione di un moderno centro di raccolta rifiuti e, al contempo, la risoluzione della situazione di stallo per gli assegnatari dei lotti del PIP – sottolinea Paola Franzoso, Assessora delegata all’Ambiente -. Si tratta di una soluzione che coniuga l’interesse pubblico con la riqualificazione di un’area strategica del nostro territorio».
Il percorso, tuttavia, richiede cautela e rigore. Nei prossimi mesi, l’Amministrazione sarà impegnata a valutare attentamente la proposta ricevuta, riservandosi la facoltà di chiedere ulteriori miglioramenti, integrazioni o limitazioni alla proposta tecnica, come previsto dall’Art. 193 del nuovo Codice dei Contratti pubblici. Infatti, nei 60 giorni successivi alla pubblicazione della Delibera, potrebbero essere presentate altre proposte da soggetti imprenditoriali, che saranno valutate e selezionate con la massima attenzione, per garantire il pieno allineamento con l’interesse pubblico e la pianificazione comunale vigente, così da poter proseguire l’iter amministrativo sino alla fase realizzativa con il soggetto che offrirà maggiori vantaggi.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento