Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Il 29/5 a Velletri il romanzo “Storie brevi” di Pasquale Larotonda

Il 29/5 a Velletri il romanzo “Storie brevi” di Pasquale Larotonda
Maggio 17
15:19 2025

Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 17, presentazione del romanzo Storie brevi di Pasquale Larotonda (StreetLib, 2025), quarto incontro della rassegna “Lo spazio dei libri. Presentazioni di libri in Biblioteca”. L’evento avrà luogo presso la sala ragazzi della Biblioteca comunale “Augusto Tersenghi”, piano I della “Casa delle culture e della Musica” (Piazza Trento e Trieste, Velletri). Sarà presente l’autore, l’ingresso è libero. I 60 racconti che compongono il libro Storie brevi, a dispetto della loro limitata lunghezza, sono densi bonsai da leggersi come articolati mini-romanzi. La scrittura di Larotonda si concentra soprattutto su un’attenta reinterpretazione della realtà e dell’epoca in cui viviamo, intende capire meglio e analizzare la nostra società, i suoi luoghi comuni, le violenze, i desideri, le storie dimenticate, i valori, le volgarità, le speranze, le follie e le paure del nostro tempo. Gli strumenti utilizzati sono diversi, anche in simbiosi tra loro: a volte prevalgono gli accenti ironici, sarcastici e  grotteschi. In altri casi prevale invece un realismo dolente, in altri ancora un realismo comico, in altri ancora la fantasia e il fantastico, mitigati da ironia e indirizzati a riflessioni etiche e filosofiche che scaturiscono da considerazioni dell’autore soprattutto sulle sfide dei bruschi mutamenti della modernità, specie quelli indotti dalle nuove tecnologie. La mancanza di omogeneità dei contenuti delle storie brevi serve all’autore per spiazzare ulteriormente il lettore, le storie infatti si susseguono rapide, incalzanti, spaziando liberamente tra il realismo, quasi da cronaca giornalistica, gli spunti autobiografici, i racconti di ambientazione storica, quelli gialli o crime, quelli di fantascienza, quelli intrisi di surrealismo e di realismo magico di matrice latino-americana. In molti dei testi è presente un forte senso di nostalgia dei rapporti umani, del contatto tra le persone, non di quello astratto dei social, ma di quello diretto, non mediato dalla tecnologia; non di quello brutale, come leggiamo ogni giorno in cronca, di rapporti personali basati sulla violenza fisica e verbale, ma di quelli che si fondano sulla mitezza, sul dialogo e sulla comprensione reciproca. La percezione della perdita della capacità di rapportarsi agli altri è forse la chiave del libro: con umile minimalismo, con la dedizione che può scaturire dagli esempi presi dal vissuto e sottratti, grazie alla scrittura, all’oblio del fluire rapidissimo della nostra stressata esistenza, l’autore ci propone un argomentato, costante e garbato invito a dedicarci all’esercizio della quotidiana riscoperta dell’altro.

La conclusione di ogni storia, come nella migliore tradizione letteraria del genere, è sempre densa, incisiva, piena di sorprese e considerazioni pungenti e originali, che spesso modificano o deformano il punto di partenza e lo svolgimento del racconto, lampi improvvisi che illuminano il senso profondo del testo.

L’appuntamento è inserito nel programma de “Il maggio dei libri 2025” del CEPELL, il Centro per il Libro e la Lettura. La biblioteca comunale di Velletri “Augusto Tersenghi”, in collaborazione con Biblionova Società Cooperativa, ha inaugurato a marzo la rassegna “Lo spazio dei libri”, un ciclo di incontri dedicati alla promozione della lettura e a favorire il dialogo diretto del pubblico con gli autori, offrendo uno spazio di confronto sui temi trattati nelle opere. La presentazione di Storie brevi chiude la rassegna per quanto riguarda la prima metà del 2025.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”