iL 5/7 “Giancarlo Siani Terra nemica” fa tappa a Ceccano: la verità non detta…

Sabato 5 luglio alle ore 18:00, presso il Sinestesia Caffè Letterario Biblioteca Libreria di Ceccano (Viale Fabrateria Vetus 35), si terrà un incontro per andare oltre la memoria e avvicinarsi al cuore di una verità ancora incompleta: quella sull’uccisione di Giancarlo Siani, giornalista assassinato dalla camorra nel 1985, a soli 26 anni. Al centro dell’evento, nel quarantennale del delitto, il libro Giancarlo Siani. Terra nemica di Pietro Perone (Edizioni San Paolo), prefazione del regista di Fortapàsc, Marco Risi, posfazione di Gianmario Siani, nipote di Giancarlo.
Un’opera che non si limita a commemorare, ma scava negli archivi, rilegge le dinamiche dell’epoca, ricuce testimonianze e documenti per riportare alla luce ciò che per anni è rimasto nell’ombra. Un racconto necessario, che finalmente dà voce a pagine mai scritte, a interrogativi mai affrontati con la dovuta profondità.
Non si tratta di una celebrazione, ma di un atto di giustizia civile: perché ricordare Siani significa riconoscere oggi il valore della verità, della libertà di stampa, e del coraggio di chi ha scelto di scrivere ciò che altri preferivano tacere. Una serata che è insieme denuncia, omaggio e responsabilità. Perché la verità non si archivia.
Intervengono:
Paolo Siani, fratello di Giancarlo, ex deputato, da sempre in prima linea nella difesa della memoria e del lavoro del giovane giornalista
Pietro Perone, autore del libro
Andrea Querqui, sindaco di Ceccano
Colombo Massa, consigliere comunale
Lara Schaffler, poetessa
Modera lo scrittore Diego Protani.
Pietro Perone, giornalista, per circa 40 anni a “Il Mattino” di Napoli. Segue le vicende politiche del nostro Paese, dopo essersi occupato di criminalità organizzata e aver seguito l’inchiesta sul delitto del collega Giancarlo Siani che ha portato alle condanne di mandanti e killer. Vive da sempre a Napoli, conosce il suo straordinario carattere ma non teme di chiamare con il loro nome le sue tragiche contraddizioni affinché la memoria possa servire a costruire il futuro. È autore dei libri Pino Daniele: Napoli e l’anima della musica, dal Mascalzone latino a Giogiò edizioni San Paolo, per la stessa casa editrice ha pubblicato Don Riboldi 1923-2023, il coraggio tradito dedicato alla figura del vescovo anticamorra a quarant’anni dalla prima rivolta dei giovani contro le mafie.
Info: 333 1563085
Per contatti e richieste di presentazioni
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento