Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

“Il Bellissimo Mondo” Festival culturale

“Il Bellissimo Mondo”  Festival culturale
Dicembre 01
16:05 2021

Fino al 28 dicembre a Roma un mese di appuntamenti tra spettacoli, performance e concerti

Continuano gli appuntamenti con  “Il Bellissimo Mondo”, rassegna dedicata alla musica e al teatro, con concerti, spettacoli e performance, ideata e realizzata dall’ “Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro” con la direzione artistica dello scrittore Massimo Simonini. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Lazio.

Un mese di programmazione con otto appuntamenti esclusivi, ad ingresso libero,  in scena in diverse location della Capitale, dedicati all’espressione artistica a 360 gradi. Un vero e proprio festival culturale per un pubblico estremamente variegato, per tutti i gusti.

 Il Bellissimo Mondo è il messaggio col quale la rassegna si rivolge al pubblico: andare a teatro deve essere l’occasione per sentirsi parte di qualcosa, per conoscere mondi nuovi, per innamorarsi ancora della terra sulla quale viviamo. Oltre quaranta artisti, eccellenze nell’ambito della musica, del teatro e delle arti figurative, per otto giorni di altissima qualità ricchi di svago, cultura e coesione sociale.

Il Festival racconta la bellezza e la diversità del mondo vicino e lontano, passato e presente, attraverso eventi molto eterogenei che attingono alla cultura italiana e a quella greca (A riveder le stelle e Antigone), che raggiungono le tradizioni popolari nord europee (Le dodici notti), orientali (Taiko No Koe – La voce del tamburo) e latine (Omeroi project), che parlano di ecosostenibilità (Il bellissimo mondo) e che rendono i partecipanti protagonisti di una esperienza artistica completa e coinvolgente (Open Arts e Open Book).

Giovedì 2 dicembre (ore 20:30) al Teatro Mongiovino è la volta di TAIKO NO KOE – LA VOCE DEL TAMBURO: l’energia del tamburo giapponese (Taiko) liberata dal lavoro di tre percussioniste di fama internazionale. Eleganza e potenza dei movimenti e precisione nell’esecuzione con spazi dedicati a piccole e “giocose” improvvisazioni. L’energia parte, trapassa e ritorna in un circuito continuo; perché la pelle del tamburo è uno specchio che riflette ciò che si fa, quindi se si suona con il cuore si trasmettono e si ricevono emozioni, facendo vibrare l’anima di chi ascolta.

Sabato 4 dicembre (ore 20:30) presso il Piccolo Teatro San Vigilio va in scena ANTIGONE: nella Grecia classica andare a teatro era un appuntamento fondamentale per la crescita di ogni buon cittadino. Per questo l’Antigone di Sofocle è forse una delle tragedie greche più attuali e moderne. La legge dello Stato a confronto con la legge morale dell’uomo e del suo istinto. L’amore per i propri cari e il bisogno di una legge morale etica che guidi le decisioni di chi governa. La regia di Margherita Patti e un gruppo di grandi attori danno vita ad un momento culturale molto alto, smuovendo gli animi e creando umanità.

A seguire domenica 5 dicembre (ore 16) appuntamento con Le Dodici Notti – Racconti, canti e suoni dell’Inverno, del Natale e dell’Epifania. Per questo spettacolo adatto a bimbe, bimbi e adulti, ci si immerge nel repertorio orale di diverse tradizioni: dall’Italia al Nord Europa. Si raccontano storie d’inverno che profumano di zenzero e cannella e crepitano come la fiamma nel camino. Sono racconti che parlano del solstizio, del gelo, della neve, del riposo della Terra. Leggende che narrano di doni e apparizioni, di vecchie ricurve e nodose e splendide Signore dell’Inverno. Canti e musiche benauguranti accompagneranno in questo viaggio e intervalleranno le storie narrate. La piva emiliana, il violino, l’ocarina e tintinnanti campane suoneranno dal vivo mentre un ”teatrino a manovella” evocherà le figure emblematiche dei racconti, alla maniera dei cantastorie tradizionali.

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”