Il mito del suono nelle Isole Sacre

Domenica 4 giugno tra archeologia e suggestivi strumenti musicali
Il territorio del Parco si può considerare uno straordinario complesso sacro. I letti del fiume Treja e di due suoi piccoli affluenti, delimitano tre alture tufacee che, come vere e proprie isole, identificano il centro più importante del settore meridionale dell’Agro Falisco con la città di Narce. In questo straordinario scenario naturale e antico proponiamo una passeggiata sensoriale, un viaggio nel sogno, al tempo di quando i luoghi erano attraversati dai canti Fescennini, dalle musiche che presiedevano i riti. Ci accompagnerà con performance sonore Oscar Bonelli, polistrumentista, maestro di canto energetico e meditazioni sul suono.
Appuntamento:
Domenica 4 giugno – “Il mito del suono nelle Isole Sacre”
Appuntamento alle ore 9,30 in piazza Roma, a Calcata vecchia (Vt)
Dromos
Teresa Di Cosimo
cell. 338 5064584
Si raccomanda di portare scarpe da trekking o con carrarmato, k-way, borraccia, abbigliamento comodo, cappello, pranzo al sacco.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento