Il mostro di Belinda all’Arena del Sole di Bologna e al Teatro Bonci di Cesena

Chiara Guidi, cofondatrice della Societas Raffaello Sanzio (ora Societas), porta in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna e al Teatro Bonci di Cesena, rispettivamente il 16 e il 23 marzo, la sua nuova creazione: Il mostro di Belinda – metamorfosi di un racconto, un'originale rilettura della nota fiaba de La Bella e la Bestia. La drammaturgia è firmata insieme a Vito Matera, anche curatore di scene, luci e costumi, mentre la composizione sonora è realizzata dal musicista e compositore statunitense Scott
Gibbons.
Una coproduzione di ERT / Teatro Nazionale con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – Onlus.
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00 al Teatro Arena del Sole è in programma la presentazione del libro Il potere analogico della bellezza. Il potere analfabetico della fantasia. Il potere anacronistico dell’anima. Saranno presenti l’autrice Chiara Guidi e la fondatrice di edizioni Sete Anna Biagetti. L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Con questo spettacolo Chiara Guidi prosegue la sua pluriennale ricerca su infanzia e voce, un percorso che l’ha condotta a mettere a punto una vera e propria teoria secondo la quale «il teatro ha bisogno della forza rivoluzionaria dei bambini, perché attraverso di loro è possibile saltare nel vuoto che l’immaginazione del gioco spalanca; questo consente di mettere alla prova il linguaggio, e quindi porsi in ascolto di ciò che non c’è, ma c’è».
La protagonista di questa pièce è Belinda, la più piccola della sua famiglia e, molto più delle sue sorelle, incarna una bellezza e una bontà straordinarie. Un giorno, però, la chiama a sé una mostruosa Bestia e lei, per amore, le risponde accettando di vedersi e parlare. Nonostante Belinda sia dunque dolce e buona, decide di confrontarsi con ciò che è profondamente brutto e cattivo: lo fa per salvare un uomo, suo padre, arrivando addirittura a rischiare la vita. Ecco allora che una parte di lei accoglierà la Bestia e viceversa: «Come ciò avvenga non si sa – scrive Chiara Guidi – ma è necessaria una lotta per andare dove
qualcosa si nasconde e poter sentire in una voce un’altra voce. Un gioco di intrecciate moltiplicazioni e divisioni che supera la logica dei nomi per accogliere la logica di Amore, dove quei nomi si confondono».
Con questo lavoro, si propone una riflessione sul dualismo, proprio di ogni essere umano, tra bontà e cattiveria, bene e male. Non si tratta tuttavia di arrivare a una morale per insegnare qualcosa: come il gioco per i bambini, anche l’arte di Chiara Guidi non ha come fine ultimo la conoscenza, sebbene questa si sprigioni nello stesso atto creativo. Il suo teatro, infatti, «non è mai un intrattenimento scenico, – si legge nelle note della regista – né si rivolge al pubblico per informarlo. È un gesto che si pone il problema della meraviglia, non della comunicazione e cerca nel bambino la visione ideale di spettatore. L’infante esprime quella condizione primigenia dello sguardo che il teatro esige; è lo spettatore originario e originante».
Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 – Bologna
Prezzi dei biglietti: da 5,50 € a 9 € inclusa prevendita
Biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00
Tel. 051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it | bologna.emiliaromagnateatro.com
Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena
Prezzi dei biglietti: da 5,50 € a 9 € inclusa prevendita
Biglietteria: dal martedì al sabato ore 11.00 – 14.00 e 16.00 – 19.00; nei giorni di rappresentazione serale fino
a inizio spettacolo; le domeniche di rappresentazione pomeridiana, dalle 15.00 fino a inizio spettacolo.
Tel. 0547 355959 | info@teatrobonci.it
ACCESSIBILITÀ
Le repliche al Teatro Arena del Sole e al Teatro Bonci sono audiodescritte grazie alla collaborazione con il
Centro Diego Fabbri e, per Cesena, con il sostegno di BCC Romagnolo.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento