Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

IL PALAZZO DELLE POSTE DI NAPOLI: ARCHITETTURA, ARREDI E DESIGN TRA LE DUE GUERRE

IL PALAZZO DELLE POSTE DI NAPOLI: ARCHITETTURA, ARREDI  E DESIGN TRA LE DUE GUERRE
Giugno 28
10:13 2019

 

Nella Casa dell’Architettura di Roma il convegno organizzato con la collaborazione di Poste Italiane

  

Roma, 26 giugno 2019 – L’Acquario Romano ha ospitato il convegno promosso dalla Casa dell’Architettura e da Poste Italiane dedicato al Palazzo delle Poste di Napoli e all’architettura postale fra le due guerre.

L’iniziativa ha preso spunto dalla presentazione del volume “La fabbrica dell’innovazione – Gli arredi del palazzo delle Poste. Napoli – 1936” di Alfonso Morone, docente all’Università Federico II di Napoli, realizzato con la collaborazione dell’Archivio Storico di Poste Italiane. L’apertura dei lavori è stata affidata al responsabile della Commissione Cultura della Casa dell’Architettura Francesco Aymonino e al responsabile Property di Poste Italiane Giuseppe Antonino. Mauro De Palma dell’Archivio Storico di Poste Italiane si è invece soffermato sul ruolo dei Palazzi delle Poste nella costruzione di un’identità nazionale. Nel corso del convegno sono stati anche proiettati filmati d’epoca dell’Archivio Storico di Poste Italiane e di Cinecittà Luce.

La storia dei palazzi delle Poste progettati tra le due guerre mondiali rappresenta una pagina molto significativa nella storia dell’architettura del Novecento. Negli anni Trenta infatti, in Italia coesistono correnti che interpretano in modo diverso il carattere di monumentalità richiesto a questi edifici, chiamati a simboleggiare la presenza dello Stato attraverso i palazzi delle istituzioni. Ma i palazzi delle Poste di questi anni sono caratterizzati anche da un’alta funzionalità, fortemente centrata sulla loro destinazione d’uso. Alla monumentalità delle grandi facciate si affianca infatti il dinamismo dell’epoca moderna, caratterizzato dal vortice incessante delle corrispondenze, dal ronzio degli apparecchi Hughes e Morse in continuo movimento.

Il progetto del palazzo delle Poste di Napoli prende vita all’interno del più ampio piano di risanamento del quartiere Carità, progettato alla fine dell’Ottocento e attuato negli anni Trenta, dopo una serie di sventramenti e demolizioni delle vecchie case cadenti. L’edificio va a collocarsi all’interno di un “Centro delle Istituzioni” rappresentative del Regime, previsto dal piano di bonifica: Palazzi della Questura, della Provincia, della Finanza, dei Mutilati e, appunto, delle Poste. Per la realizzazione del palazzo viene bandito un concorso nel 1928 che seleziona cinque progetti; un secondo concorso nel 1930 vedrà vincitore il progetto di Giuseppe Vaccaro a cui si affiancherà, nella successiva fase esecutiva il collega Gino Franzi. È proprio nella fase esecutiva che il progetto prende vita liberando la facciata dell’edificio da ogni fronzolo o orpello. La sua monumentalità è così affidata alla purezza delle linee e alle armonie volumetriche ottenute per “occultamento”: i montanti verticali dei grandi cristalli sopra le porte d’accesso vengono incastrati nel marmo affinché non intacchino la pulizia formale dell’enorme facciata. L’edificio nel suo insieme appare un gigantesco oggetto di design industriale. Tutto l’arredo è disegnato ad hoc: dai calamai agli orologi, alle insegne, i divisori di vetrocemento, i tavoli in marmo rosso di Monte Amiata, con una maniacale aspirazione alla perfezione.

 

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”