Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani Genzano di Roma (Rm), 5 dicembre 2023 Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani. Verso le sfide del futuro Si terranno mercoledì 6 dicembre 2023, nella prestigiosa cornice di Palazzo...
  • RIFLESSIONI SULLO STATO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’ascesa dei servizi avanzati di Intelligenza Artificiale (IA), da ChatGPT fino allo sviluppo di un’intelligenza cosiddetta “generale” che superi le capacità umane e sviluppi obiettivi propri, è stato il tema...
  • Emissione francobollo Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro Poste Italiane comunica che oggi 5 dicembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e...
  • Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio azione congiunta di Guardiaparco e Carabinieri Forestali I Guardiaparco del Parco regionale dei Castelli Romani hanno partecipato con i Carabinieri Forestali di Palestrina, a un’attività...
  • La Polenta di Natale al Mercato Contadino Prenestino Mercatino di Natale, laboratori bambini Venerdì 8 dicembre 2023 Nella splendida cornice di Parco Prampolini (Via Camillo Prampolini, 27 00177) venerdì 8 dicembre 2023 si svolgerà l’evento “la Polenta di...
  • Verso il Piano Antenne di Grottaferrata Verso il Piano Antenne di Grottaferrata: incontro pubblico il 7 dicembre ore 17:30 Giovedì 7 dicembre presso il Teatro Sacro Cuore (via Garibaldi, ingresso Giardini di Patmos), si terrà un...

Il Soratte: la nostra montagna

Il Soratte: la nostra montagna
Dicembre 02
11:49 2015

Meno di 700 metri di altezza, ma sfiora il cielo

«Vedi, che il gelido Soratte è candido di neve rigida…». Nel 1809, Giacomo Leopardi, all’epoca un bambino undicenne, traduce così un passo delle Odi di Orazio.
Il Soratte è una montagna affascinante e misteriosa, punto di riferimento assoluto da gran parte del Lazio. È un traguardo dell’orizzonte, tra le dolci colline che ondeggiano nella piana che tutto intorno, e per chilometri, caratterizza il paesaggio modellato dall’antico vulcano Sabatino. Un luogo incantevole e spesso indecifrabile che da sempre ha stimolato negli uomini fantasia e spiritualità, anche grazie ai Meri, un notevole esempio di carsismo ipogeo, che si presentano come gigantesche voragini a cielo aperto. Queste spaventose fenditure, che compaiono d’improvviso in mezzo ad un bosco ricchissimo, sono a lungo state credute la porta del regno degli inferi.
L’unicità e la configurazione puntiforme del Monte Soratte lo hanno reso da sempre inconfondibile, facilmente distinguibile anche da notevoli distanze. Questa sua particolarità ha contribuito sicuramente a farlo diventare un luogo di culto fin dalle più lontane epoche preromane, da parte delle popolazioni dei Sabini, Capenati, Falisci ed Etruschi. Tale caratteristica rappresentò un richiamo irrinunciabile per i tanti eremiti che nei secoli vi si rifugiarono in cerca di quiete e raccoglimento.
Il Soratte rappresenta un fulcro per lo sguardo che indugia sulla campagna intorno al Parco del Treja, è una specie di bussola permanente che orienta l’osservatore, fornisce un punto di riferimento. Questa montagna, oggi protetta dalla riserva naturale del Soratte, nel tempo ha assunto un significato che va oltre le sue prerogative geografiche. In remote epoche geologiche ha influenzato il corso dei fiumi (anticamente il Tevere scorreva a ovest del Soratte, attualmente scende ad est); nei secoli è entrata a far parte dei riferimenti letterari di questi luoghi; ancora oggi dà un immediato bollettino meteo a seconda della visibilità dei suoi versanti.
“Il Soratte – sottolinea il presidente del Parco Luciano Sestili – per tutti noi ha un valore emozionale, non solo per la sua ancestrale sacralità, ma anche per il fascino di certi tramonti o di certe mattinate nebbiose, che esaltano la sua mutevole bellezza.”

scritto da Roberto Sinibaldi

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”