Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio e Velletri, le strade provinciali sono strette e pericolose Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio e Velletri, le strade provinciali sono strette, pericolose e alcune hanno il manto stradale in pessime condizioni. Alcuni esempi: via Montegiove, via Ardeatina, via Roncigliano, via...
  • Grottaferrata progetta il futuro Grottaferrata progetta il futuro: approvati cinque documenti di indirizzo progettuale per una Città più moderna, funzionale e accessibile La Giunta Comunale di Grottaferrata ha compiuto un passo decisivo verso la costruzione...
  • “Velletri Libris” 2025 parte con il pienone “Velletri Libris” 2025 parte con il pienone: al Chiostro Chiara Valerio ha raccontato “La fila alle poste” Un grande successo di pubblico e di gradimento per l’inaugurazione di “Velletri Libris”...
  • Tor Vergata inaugura il laboratorio X-Chem Parte il nuovo polo per l’innovazione chimica A Tor Vergata nasce il Centro di Microscopia Avanzata: il Laboratorio X-Chem apre le porte alla ricerca d’eccellenza Lunedì 14 luglio 2025, dalle...
  • Viterbo – Al via Ombre Festival Al via Ombre Festival, oltre novanta eventi nelle piazze di Viterbo per promuovere legalità, arte e cultura Oltre novanta eventi, tra Viterbo e Tuscania, per promuovere il dialogo tra giustizia e...
  • Villa Dante: a 3 mesi dall’apertura, grande adesione per il Centro DEMED Un caso di successo grazie all’approccio ludico e ricreativo per contrastare le patologie neurodegenerative  Risultati sorprendenti dai pazienti. Da settembre il Centro DEMED apre anche all’INI Medicus di Tivoli Da...

Il Villaggio Breda si fa tela: tre workshop d’autore al Breda Art Festival

Il Villaggio Breda si fa tela: tre workshop d’autore al Breda Art Festival
Giugno 30
15:57 2025

Il Villaggio Breda si fa tela: tre workshop d’autore al Breda Art Festival tra street art, sport e sogno urbano

Inaugurato lo scorso 28 giugno e in programma fino al 7 luglio 2025, il Breda Art Festival accende il cuore del Villaggio Breda presentando i prossimi tre appuntamenti: tre workshop unici che porteranno il pubblico direttamente “dentro” il processo creativo di alcuni tra i protagonisti della scena artistica contemporanea.

Il ciclo di workshop, ospitato presso la Parrocchia S. Maria Causa Nostrae Laetitiae in via Ernesto Breda, prende il via martedì 1° luglio alle ore 18.00 con “Il basket su tela” di Baruz, visual performer che ha trasformato il gesto atletico del palleggio in un segno artistico. Durante l’incontro, Baruz racconterà la nascita della sua tecnica ibrida e inviterà i partecipanti a sperimentare in prima persona la pittura realizzata con la palla da basket: un linguaggio visivo dinamico e pop, capace di unire sport, corpo e colore.

Giovedì 3 luglio il laboratorio si fa collettivo. Alle 17.30, l’artista visiva e muralista Giusy Guerriero guiderà “Sogno urbano”, un viaggio creativo attraverso le principali tecniche della street art, dallo stencil allo spray. I partecipanti potranno lavorare su quattro grandi tele che simuleranno pareti cittadine, trasformandosi in veri e propri muralisti per un giorno. L’obiettivo: raccontare il quartiere e immaginarne nuove possibilità attraverso la forza visionaria del segno urbano.

A seguire, alle 19.00, sarà la volta del celebre street artist MauPal (Mauro Pallotta) con l’incontro “Quella sagoma ero io!”. Riconosciuto a livello internazionale per la sua arte ironica e sociale, MauPal coinvolgerà il pubblico nella creazione di sagome artistiche personalizzate, che diventeranno parte di un’opera collettiva destinata a lasciare il segno nel Festival. Un’occasione per conoscere da vicino l’artista del “Super Pope” e condividere riflessioni, esperienze e creatività in un ambiente inclusivo e partecipativo, che offre anche la possibilità di visitare da vicino la sua prima mostra antologica, all’interno del festival.

I tre workshop rappresentano il cuore formativo e sperimentale del Breda Art Festival, progetto ideato da Artìx, con la curatela di Marco Panella e la direzione artistica di Danilo de’ Cocci, vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, e finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU, con il patrocinio del Municipio Roma VI.
Un festival che non si limita a portare l’arte nella periferia, ma invita la periferia a farsi arte.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”