Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Bollette salate in Italia? Un confronto shock con l’Europa! Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bollette-luce-gas-europa/ Le tariffe energetiche in Europa hanno subito forti fluttuazioni negli ultimi anni. Sebbene i prezzi siano diminuiti dal loro picco dello scorso inverno, molte famiglie e imprese faticano ancora...
  • Velletri wine festival Nicola Ferri post premio Inauguarata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” AD ANTONIO SERVILLO E MARIA RITA GRAVINA I PREMI PALLADE VELITERNA...
  • MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE   Ricodata all’inaugurazione del X VELLETRI WINE FESTIVAL “NICOLA FERRI” la figura di un illustre figlio di Velletri MARCELLO PELLEGRINI: L’ULTIMO NOBILE MECENATE E’ stata una grande gioia, avere all’inaugurazione...
  • Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo Grottaferrata – Festeggiamenti in onore di San Nilo: oggi pomeriggio la processione su Corso del Popolo Questo pomeriggio, presso la Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, si è tenuta la...
  • Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO Via Appia candidata a patrimonio dell’UNESCO: al meeting presenti il sindaco e il vicesindaco di Velletri Si è tenuta questa mattina, presso Borgo Faiti in provincia di Latina, la riunione...
  • Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale Bologna, 5 ottobre 2023: appuntamento con Compag e Image Line per imparare a gestire gli adempimenti normativi in un mondo sempre più digitale “Il mondo della distribuzione verso l’agricoltura digitale”...

Inaugurazione del Museo Archeologico Cicolano

Dicembre 13
17:46 2016

Sabato 17 dicembre alle ore 16,30 verrà inaugurato a Corvaro di Borgorose (RI), nella valle del Salto, il Museo Archeologico Cicolano (MAC).  La realizzazione del nuovo museo è stata resa possibile grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili a seguito dell’Accordo di Programma Quadro (APQ1) siglato nel 2005 dal Governo e dalla Regione.

L’apertura di questa nuova sede museale, che verrà gestita dalla Comunità Montana Salto Cicolano in collaborazione con il Comune di Borgorose, segna un importante traguardo per l’intera comunità locale. Tale traguardo è stato raggiunto grazie alla precisa volontà delle Istituzioni preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla sinergia e alla collaborazione tra i vari Enti interessati: MiBACT – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti, Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili, Comunità Montana Salto Cicolano e Comune di Borgorose.

L’apertura del nuovo museo ha permesso di collocare nuovamente nel luogo di origine i materiali provenienti dai numerosi siti scavati negli ultimi 30 anni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, oggi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti.

Numerose sono le presenze archeologiche disseminate nella valle del Salto o Cicolano, che testimoniano che questo territorio venne abitato fin dall’ età più antica. Qui vivevano i fieri guerrieri delle Montagne: gli Equicoli. Con questo appellativo gli autori latini indicavano i discendenti dell’antico popolo degli Equi che, sconfitti dai Romani nel 304 a.C., vennero confinati sulle montagne di questo ristretto e impervio territorio.

Fulcro dell’allestimento è il grande ambiente centrale, dedicato al grandioso tumulo sito nella piana di Corvaro di Borgorose, che ha restituito 368 tombe di età preromana e romana evidenziando quindi  diverse fasi cronologiche. Questa sala, grazie all’imponente quantità dei materiali rinvenuti e alla ricchezza dei numerosi oggetti che accompagnavano i defunti nel mondo dei morti, testimonia gli usi ed i costumi funerari degli antichi Equicoli. Oltre al tumulo di Corvaro è esposta una selezione di materiali provenienti da altre necropoli di tombe a tumulo di dimensioni minori.

I reperti provenienti dai luoghi di culto e dai centri abitati documentano, infine, l’occupazione di questo territorio anche dopo la conquista da parte dei Romani.

Il nuovo museo, il cui percorso espositivo si snoda in 10 sale disposte su due piani, vanta un’infrastruttura completamente rinnovata recuperata da un complesso scolastico dismesso ed è il frutto di un moderno progetto architettonico che impiega soluzioni spaziali e aspetti museografici per un allestimento che consente una facile fruizione e che valorizza i numerosi e preziosi rinvenimenti.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”