Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

Innovazione: analisi diagnostiche più precise ed economiche grazie a OLED e cristalli fotonici

Innovazione: analisi diagnostiche più precise ed economiche grazie a OLED e cristalli fotonici
Dicembre 04
15:15 2021

Analisi diagnostiche su campioni di sangue per individuare eventuali infezioni utilizzando OLED (Organic Light Emitting Diode) e cristalli fotonici. È quanto consente il brevetto, di cui sono titolari ENEA (al 70%) e Fos SpA (al 30%), ideato e sviluppato presso il Laboratorio Nanomateriali e dispositivi dell’ENEA di Portici in collaborazione con l’istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR di Pozzuoli.

“La Stazione Fotometrica che abbiamo realizzato permette di eseguire test immunoenzimatici per rilevare l’eventuale presenza di anticorpi o di antigeni in un campione, tipicamente nel sangue, e accertare, ad esempio, la presenza di un’infezione, come ad esempio del test ELISA – Enzyme Linked Immunosorbent Assay”, spiega il ricercatore ENEA Giuseppe Nenna inventore del brevetto insieme ad altri colleghi ENEA[1]

Questo innovativo sistema deve la sua unicità all’utilizzo delle sorgenti ottiche OLED di nuova generazione che garantiscono un’ampia banda spettrale per ricoprire tutte le lunghezze d’onda solitamente utilizzate per questo tipo di test diagnostici, oltre a una “razionalizzazione” degli esami (ad es. un solo dispositivo per illuminare più campioni da esaminare). A questo si aggiunge l’uso di cristalli fotonici, che consistono in nano strutture realizzate con distanze regolari in modo da selezionare lunghezze d’onda opportune.

“Il nostro sistema è caratterizzato anche da un innovativo metodo di filtraggio della luce basato su cristalli fotonici e che consente una selezione precisa e adattabile delle lunghezze d’onda e dell’ampiezza di banda utilizzate e più richieste per l’analisi dei campioni”, aggiunge Nenna che ha sviluppato il metodo di filtraggio insieme al gruppo di ricerca “Nanofotonica e Materiali Artificiali”del CNR guidato da Lucia Petti e, in particolare, col contributo di Massimo Rippa  e Ambra Vestri.

L’utilizzo dei dispositivi organici permette di contenere il costo del sistema e il suo livello di integrazione può essere aumentato con maggiore facilità, consentendo ingombri e pesi inferiori, e rendendo il sistema compatto, facilmente integrabile e scalabile anche su substrati flessibili potendo evitare l’utilizzo di fibre ottiche aggiuntive e filtri interferenziali.

“Questo brevetto permette di ampliare ulteriormente la collaborazione virtuosa tra ricerca e impresa che ENEA e Fos mettono in pratica da circa 10 anni. Dopo le positive esperienze in ambito Agro, la tecnologia della Stazione Fotometrica che è stata brevettata fissa un punto molto innovativo nelle analisi in vitro orientate alla individuazione di infezioni da agenti patogeni. Con i prossimi passi verso il consolidamento e l’ingegnerizzazione della stazione fotometrica si potrà avere un nuovo apparato medicale e nuovi processi che risulteranno utili nella prevenzione di pandemie”, spiega Giorgio Allasia, Director of Engineering and R&D Business Unit – Head of Technology Transfer di Fos SpA.

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”