Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • INPS ancora in calo i lavoratori domestici regolari NUOVA COLLABORAZIONE/INPS ancora in calo i lavoratori domestici regolari Nel 2024 i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 817.403, con un calo del -2,7% rispetto al 2023 (-23.036 lavoratori). Questo...
  • ANCI Lazio in Guatemala ANCI Lazio in Guatemala: firmati accordi di cooperazione con il Parlamento Centroamericano e le associazioni dei Comuni Progetto GenerACTOR: un modello di trasformazione urbana sostenibile esportato dalla Colombia al cuore...
  • Castel Gandolfo fa da sfondo a Let The Light In Castel Gandolfo fa da sfondo a Let The Light In, il nuovo cortometraggio del regista Leonardo Severino Dopo il successo di Bianca, presentato a festival italiani e internazionali, il regista...
  • GROTTAFERRATA – APPROVA ALL’UNANIMITÀ LA PROPOSTA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ALL’UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA Nel corso del Consiglio Comunale di ieri,  17 giugno 2025, il Consiglio Comunale di...
  • ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL CONSORZIO DEL TUSCOLO,  AL COMUNE DI GROTTAFERRATA LA PRESIDENZA DEL CDA NELLA PERSONA DI FRANCESCA MARIA PASSINI Si è tenuta oggi a Frascati la riunione dell’assemblea dei Sindaci del neo costituito Consorzio del...
  • Papa Leone torna a Castel Gandolfo L’Angelus in piazza della Libertà il 13 e il 20 luglio e Santa Messa dell’Assunta il 15 agosto Come annunciato nella giornata di oggi, dalla Prefettura della Casa Pontificia, il...

INPS ancora in calo i lavoratori domestici regolari

Giugno 18
15:07 2025

NUOVA COLLABORAZIONE/INPS ancora in calo i lavoratori domestici regolari

Nel 2024 i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 817.403, con un calo del -2,7% rispetto al 2023 (-23.036 lavoratori). Questo decremento è più contenuto rispetto a quelli del 2023 e del 2022 (-7,1% e -7,2%), che seguivano gli aumenti del biennio 2020-2021 legati al lockdown e alla regolarizzazione prevista dal Decreto Rilancio (D.L. n.34/2020). Fenomeni simili di calo si erano già verificati dopo le regolarizzazioni del 2009 (L. 102/2009) e del 2012 (D. Lgs. 109/2012), che avevano incentivato l’emersione di lavoro domestico irregolare. E’ quanto emerge dai dati esposti durante il convegno “Il lavoro domestico in Italia: una risorsa strategica per il welfare e l’economia”, organizzato da INPS e Nuova Collaborazione (associazione nazionale datori di lavoro domestico). Dal 2022, il numero dei lavoratori domestici è in diminuzione, con un trend simile per uomini e donne. Tuttavia, la presenza femminile è nettamente prevalente e in crescita: nel 2024 ha raggiunto l’88,9%, il valore più alto degli ultimi sei anni. Nel 2024 i lavoratori maschi sono scesi sotto quota 91.000, registrando un calo del -7% rispetto al 2023. Questo suggerisce che i processi di regolarizzazione abbiano avuto un impatto maggiore sulla componente maschile.

NUOVA COLLABORAZIONE /INPS il Lazio è la seconda regione per numero di lavoratori domestici

Nel 2024, il numero complessivo di lavoratori domestici in Italia è stato pari a 817.403, con una netta prevalenza di donne: 726.589 lavoratrici femmine, pari all’88,9% del totale, contro 90.814 uomini (11,1%). Questa tendenza alla femminilizzazione del settore si conferma a livello nazionale, ma con alcune differenze interessanti nelle diverse regioni. Secondo rielaborazioni a cura di Nuova Collaborazione sui dati regionali INPS, nel Lazio si contano 115.413 lavoratori domestici, il secondo numero più alto a livello nazionale. Le donne sono 98.242, pari all’85,1%, mentre gli uomini sono 17.171, ovvero il 14,9% del totale. Rispetto ad altre grandi regioni, il Lazio mostra una presenza maschile leggermente superiore alla media, il che potrebbe riflettere una maggiore domanda di lavoratori per assistenza domiciliare h24 o per contesti familiari con esigenze complesse. La componente femminile resta comunque dominante.

“Il lavoro domestico non può più essere considerato una questione privata: è una realtà che coinvolge milioni di famiglie e lavoratori e richiede un impegno e risposte concrete in termini di legalità e responsabilità sociale – ha dichiarato Alfredo Savia, Presidente di Nuova Collaborazione (Associazione nazionale datori di lavoro domestico).  È necessario costruire una strategia nazionale condivisa tra istituzioni, famiglie e lavoratori, fondata su incentivi mirati, tutele adeguate e, soprattutto, su percorsi formativi strutturati. La formazione rappresenta una leva imprescindibile per garantire standard di qualità nell’assistenza a bambini, anziani e persone non autosufficienti e per valorizzare le competenze di chi, ogni giorno, svolge un ruolo delicato e fondamentale nella vita delle famiglie italiane. Come associazione datoriale, riteniamo indispensabile promuovere una cultura della legalità e della dignità nel lavoro, sostenere le famiglie con strumenti fiscali equi e duraturi e contribuire a politiche pubbliche capaci di riconoscere il valore sociale del lavoro di cura, sollevando le famiglie da una responsabilità che oggi ricade quasi esclusivamente su di loro.”

 

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”