Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Istituto San Gallicano – IL VACCINO HPV E’ UN FORTE STRUMENTO DI PREVENZIONE Istituto San Gallicano, nuovo studio pubblicato su Journal of Clinical Medicine ISG, TRENT’ANNI DI OSSERVAZIONE, UN MESSAGGIO CHIARO: IL VACCINO HPV E’ UN FORTE STRUMENTO DI PREVENZIONE. MA BISOGNA FARE...
  • IL CINQUE PER CENTO DEL PIL PER LA DIFESA IL CINQUE PER CENTO DEL PIL PER LA DIFESA. CI VOGLIONO PAROLE DI VERITA’  I giorni scorsi i paesi della NATO hanno deciso all’Aja di spendere, nel corso dei prossimi...
  • Ciclabile Ostiense Ciclabile Ostiense, Legambiente “Bene il riavvio dei cantieri per l’opera che ora va realizzata completamente e ascoltando le istanze di ciclisti e pedoni” Dopo 2 anni di stop sono ripartiti...
  • POSTE ITALIANE E POLIZIA DI STATO RAFFORZANO LA COLLABORAZIONE VIMINALE: POSTE ITALIANE E POLIZIA DI STATO RAFFORZANO LA COLLABORAZIONE PER LA SICUREZZA CIBERNETICA DEI SERVIZI PUBBLICI  Roma, 25 giugno 2025 – Il Ministero dell’Interno, dipartimento di Pubblica Sicurezza e...
  • “Velletri Libris” 2025: si inizia con Chiara Valerio Tutto pronto per la grande inaugurazione di “Velletri Libris” 2025: si inizia con Chiara Valerio Tutto pronto per l’inaugurazione di “Velletri Libris” 2025, la rassegna letteraria dell’estate veliterna, ideata e...
  • Il dialogo aiuta a capire Alcuni giorni fa ho incontrato un paio di persone di “sinistra” probabilmente dell’area PD e con loro, ho avuto l’occasione di parlare della Bretella Cisterna-Valmontone e dei Martiri di Pratolungo....

Iran-Usa, l’offerta di Trump per la pace: la proposta segreta

Iran-Usa, l’offerta di Trump per la pace: la proposta segreta
Giugno 27
07:00 2025

(Adnkronos) –
Un aiuto da 30 miliardi di dollari, sanzioni alleggerite, fondi 'liberati'. Sono le carte che gli Stati Uniti, secondo la Cnn, mettono sul tavolo nel tentativo di portare l'Iran al tavolo per spingere Teheran ad abbandonare il programma nucleare per l'arricchimento dell'uranio. Il dialogo tra l'amministrazione di Donald Trump e la repubblica islamica non si è interrotto nelle ultime 2 settimane, con la guerra tra Iran e Israele, e non è stato troncato nemmeno dai raid americani contro i siti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan. Secondo l'emittente, gli Usa hanno elaborato almeno una bozza preliminare di proposta e hanno illustrato una serie di incentivi, attraverso le parole dell'inviato speciale Steve Witkoff, in un meeting alla Casa Bianca a cui hanno partecipato emissari dei paesi del Golfo, incaricati di fare da intermediari con Teheran. La riunione sarebbe avvenuta venerdì 20 giugno, appena un giorno prima degli attacchi ai siti nucleari.  
La bozza comprenderebbe la disponibilità a garantire investimenti per 20-30 miliardi di dollari in un programma nucleare per uso civile. Il denaro non arriverebbe direttamente dagli Stati Uniti ma dai partner arabi di Washington. Il piano potrebbe prevedere anche la realizzazione di un impianto destinato a sostituire Fordow, 'annientato' dai bombardieri B-2, come ha detto Trump. "Gli Stati Uniti vogliono condurre questi colloqui. Qualcuno dovrà pagare per la realizzazione del programma nucleare ma noi non intendiamo farci carico dell'impegno", le parole di una fonte dell'amministrazione alla Cnn. Altri incentivi comprenderebbero la rimozione di alcune sanzioni e la possibilità per Teheran di accedere a 6 miliardi congelati all'estero. Gli Stati Uniti cercano "un accordo di pace complessivo", ha spiegato Witkoff a Cnbc: il punto di partenza, per la Casa Bianca, è il no ad un Iran dotato di armi nucleari. "Ci sono segnali" che fanno pensare alla possibilità di raggiungere l'accordo. "Stiamo avendo colloqui con gli iraniani, diversi interlocutori ci hanno contattato: penso siano pronti". Il confronto, come ha detto Trump nei giorni scorsi, potrebbe proseguire con contatti la prossima settimana. Pubblicamente, il presidente non giudica essenziale il raggiungimento di un'intesa: "Non mi interessa se ci sarà un accordo o meno". Nella partita a scacchi, frena anche l'Iran. "Gli errori degli Stati Uniti non solo non hanno contribuito a risolvere la questione nucleare, ma l'hanno resa molto più complessa e complicata. In precedenza, la questione nucleare iraniana era sulla strada di una soluzione pacifica. Ma ora, con la guerra e le vittime, non è più facile raggiungere un accordo come prima", ha detto il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, in un'intervista tv. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”