Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

“La fioritura personale”

Febbraio 05
20:23 2025

Se la crescita personale è un lavoro su di sé, la fioritura personale è una cura di sé. Cura di sé è la traduzione italiana dell’espressione in lingua greca antica “epimèleia heautoù”, risalente in particolare alla filosofia di Socrate, che fu poi ripresa e tradotta in “cura sui” nella cultura romana di epoca tardo-antica ed è un tema ampiamente trattato dal filosofo e sociologo Michel Foucault. Nell’analisi degli strumenti, delle «tecnologie del sé», che gli individui utilizzano per compiere la loro formazione spirituale, Foucault identifica come fondamentale lo studio della cura di sé.

Se consideriamo il concetto di crescita personale questo è ormai impregnato dei significati e delle ansie che la società attuale gli ha attribuito: devi correre, devi migliorare, devi fatturare, devi essere sempre il/la primo/a e il/la più bravo/a, il/la più produttivo/a, il/la più performante.

Dall’altro lato è invece il concetto di fioritura personale che è movimento, è andare avanti ma nel rispetto dei propri tempi, dei propri bisogni, della propria vocazione, è la sensazione di essere sempre più in linea con se stessi e con i propri desideri secondo la propria unicità che ci contraddistingue. I fiori infatti hanno fasi di fioritura non uguali, così come ognuno di noi, ha un percorso evolutivo diverso anche se il più delle volte si trova costretto a rispondere ai canonici condizionamenti sociali che lo spingono ad essere performativo ed efficace all’ennesima potenza. L’uomo contemporaneo così facendo continua a soffocare la propria essenza, impedisce alla propria spontaneità di fiorire, la contentezza prende il posto della felicità, infatti, ci aggiriamo disorientati all’interno delle nostre società alla ricerca della felicità, e il più delle volte confondiamo il concetto di felicità inteso come fioritura personale del proprio sé con la pratica della contentezza fugace. Il problema maggiore è che non sappiamo chi siamo, e l’inquinamento emozionale presente dentro di noi si ripropone anche esternamente.

È fondamentale allora, per poter fiorire, sapersi ascoltare e intraprendere un percorso individuale in cui ogni persona fiorisce se e solo se segue i suoi desideri, le sue aspirazioni secondo la propria tempistica. Conoscere se stessi significa migliorarsi, volersi bene, riconoscere le proprie debolezze nella relazione con l’Altro; questo lavoro introspettivo è utile per sprigionare i nostri talenti e produrre energia positiva da rimettere in circolo in contatto con il mondo.  Per Maura Gancitano, “Prenderci cura di noi stessi significa fare attenzione e dare spazio a emozioni, desideri, talenti, progetti, eppure non si tratta di una cura dettata dalla vanità e della paura del giudizio, ma dal desiderio di agire bene”.

Qualunque fiore tu sia sboccerai, perché vi è un’inestimabile ricchezza e capacità di creare valore insite in ognuno di noi. Lo “sbocciare”, è il manifestare il meglio di sé al momento giusto, proprio come fanno i fiori che appartengono a specie diverse.

Siamo tutti gemme, siamo tutti fiori potenziali.

Possiamo sbocciare nel mezzo dell’inverno come un particolare ciliegio da fiore giapponese, il Prunus subhirtella var. autumnalis, ossia metaforicamente parlando, posiamo sbocciare nel bel mezzo delle difficoltà di un periodo difficile, quando le fatiche sembrano sopraffarci, attingendo al grande tesoro nascosto che possediamo: la resiliente, tenace, inesauribile spinta alla vita.

Possiamo sbocciare tardivamente, come l’Aster ageratoides “Ezo Murasaki”. Pensiamo a tutti coloro che durante la loro giovinezza non si sono messi particolarmente in evidenza per una questione caratteriale o per storia personale, preferendo restare in ascolto piuttosto che parlare, tacciati spesso di eccessiva timidezza o di mancanza di carattere. Non è detto che queste persone manchino di identità. Non per tutti la giovinezza è un momento propizio, e c’è chi ha bisogno di crescere lentamente per poi regalare nel periodo della propria maturità una strepitosa e duratura fioritura, proprio come fanno gli Aster. Chi sboccia tardivamente spesso lo fa attraverso parole, idee e azioni virtuose, degne di grande attenzione, arricchite da una saggezza cresciuta nel tempo.

Possiamo sbocciare precocemente come la Paeonia “Renkaku” (volo di gru). A qualcuno sarà capitato di sentirsi in anticipo, precoce rispetto ai propri coetanei, senza per questo sentirsi immaturo. Ci sono persone che già da bambine possiedono una consapevolezza di sé e hanno già un’idea di cosa desiderano realizzare nella propria vita. Altri individui si ritrovano a essere precursori dei tempi in cui vivono, conducendo una vita più emancipata o semplicemente avendo idee più moderne rispetto alla società in cui vivono. Il fattore che accomuna queste persone è il fatto di essere notevoli.

Possiamo sbocciare di nascosto come l’Hedera helix. L’edera produce un’infiorescenza di scarso interesse, raccolta in ombrelle ognuna composta da 8-20 fiorellini verdastri poco visibili. Sembra quasi che preferisca sbocciare di nascosto. Identificarsi nella fioritura dell’edera è tipico di chi ha sperimentato la gioia nel raggiungimento di un importante risultato o nella trasformazione della tua vita, senza tuttavia aver destato interesse nel suo ambiente circostante. Il fatto di non essere stati visibili non toglie assolutamente nulla al valore della propria fioritura personale e non significa che la gratificazione di quel momento non sia stata profonda e duratura.

Possiamo sbocciare di continuo come piante capaci di potere rifiorente, ossia capaci di presentare una nuova fioritura e, in senso figurato, di rinnovare la propria bellezza e vitalità, come la Bellis perennis, quella che tutti conosciamo come pratolina o margheritina dei campi. Questa piccola erbacea perenne è capace di fiorire ininterrottamente durante tutto l’arco dell’anno se le temperature si mantengono fresche, andando a riposo vegetativo solo nel momento in cui scendono sotto lo zero o sono superiori ai 30 gradi. Allo stesso modo ci sono persone capaci di questa fortissima carica di rinnovamento, in grado di sbocciare continuamente lungo il percorso della propria vita, prendendosi solo alcuni brevi momenti di sosta per poi ripartire con una perseveranza e una determinazione invidiabili.

Noi esseri umani talvolta fioriamo proprio nel bel mezzo delle difficoltà, talvolta invece lo facciamo prematuramente, altre volte con un tempismo eccezionale e altre ancora tardivamente. In realtà una singola persona nell’arco della propria vita può vivere tutte queste “fasi di fioritura” e non per forza deve identificarsi in una sola; anche se per ognuno di noi una modalità può risuonare più di un’altra. Viene da chiedersi: a che tipo di fioritura appartengo?

Ma cosa ancora più auspicabile sarebbe chiedersi: Cosa succederebbe se si trattassero tutte le persone come giardini da mantenere rigogliosi e in salute? E le persone come siepi e arbusti da far fiorire ognuno a suo modo, con i propri tempi e il proprio talento unico? L’obiettivo semplice quanto comune sarebbe: raggiungere l’armonia nel rispetto dell’equilibrio d’insieme. Un giardino infatti è sano quando arbusti, piante e siepi sono in salute, le piante fioriscono quando le loro radici, le foglie, i rami e le gemme sono sane. C’è bisogno di cura per far crescere giardini e persone sane, c’è bisogno di humus fertile, c’è bisogno di impollinazione e attenzione continua. Le persone, come i giardini, vanno osservate, ascoltate, annaffiate nella giusta quantità, vanno potate quando necessario e rispettate nei tempi e nei modi di crescita. L’effetto di tutto ciò? Attraverso il talento degli individui si potrà contribuire in maniera diversa all’obiettivo comune: esaltando la bellezza e il valore della diversità costruiremo lo spazio ideale contribuendo alla fioritura di un intero e fruttifero ecosistema e quindi a un mondo migliore.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”