La gara è sempre una grande sfida

La gara è sempre una grande sfida, una grande opportunità per capire come gestire l’ansia, le difficoltà come la salita e la fatica ma anche la discesa, con la consapevolezza che è frutto e risultato di allenamento fisico e mentale.
La buona riuscita di una gara è soprattutto frutto e risultato di un approccio mentale teso a fidarsi di se stessi per poter spingere fino alla fine con la consapevolezza che si può, conoscendosi per quanto si può valere e con la consapevolezza che siamo tutti nella stessa barca, anzi sullo stesso treno dello sport per faticare ma anche per avere soddisfazioni divertendosi prima, durante e dopo.
La gara è sempre una grande opportunità per: rivedere amici e conoscere nuove persone;
mettersi in gioco apprendendo da ogni esperienza anche se faticosa ma mai impossibile;
testarsi e conoscersi sempre meglio soprattutto nella gestione della fatica nelle salite; incontrarsi e confrontarsi con amici e altri;
ritornare in luoghi o conoscere nuovi luoghi; portare a casa bei ricordi, pacco gara, eventuali podi.
Per dare il meglio di sé in ogni situazione e soprattutto in una gara sportiva bisogna essere centrati in quel giorno, quel momento, quella situazione ed essere focalizzati e concentrati.
A volte si sperimenta il flow, una sorta di trance agonistica dove tutto è meraviglioso, è facile, funziona bene, va in automatico, e ti accorgi poi di aver fatto cose grandissime.
Tutto ciò frutto di un allenamento pianificato e accurato, tanta costanza e determinazione in allenamento e gara, elevata autoefficacia di potercela fare e tanta consapevolezza di quanto si vale e ciò che si può fare, impegnandosi al massimo con ciò che si ha a disposizione.
La gara è un momento speciale, una sintesi di quello che si vale, di ciò che si è fatto per tanto tempo in preparazione, un’opportunità per sperimentare, mettersi in gioco cercando di dare il massimo, cercando di esprimersi al meglio e ciò richiede attese, preparazione, alimentazione specifica e adeguata.
Dopo lo start c’è l’esecuzione, l’esibizione, la pura competizione contro se stessi e gli avversari, centrandosi in se stessi, ripetendo e visualizzando procedure consolidate alla ricerca della quasi perfezione, della peak performance, entrando nel tunnel del flow, possibilmente.
Si torna a casa felici, stanchi, soddisfatti, rammaricati, con la consapevolezza che si volta pagina, che si riprenderà ad allenarsi per far meglio, per mantenersi in forma, per puntare ad altri obiettivi, per sperimentare tutto ciò una prossima volta, ancora tante volte.
La motivazione è un grande motore che spinge persone a impegnarsi a sopportare carichi di lavoro, a fare sacrifici in allenamenti duri e impegnativi per poter poi presentarsi in linea di partenza sempre pronti e consapevoli del proprio lavoro, pronti ad apprendere da qualsiasi esperienza.
La partecipazione a gare sportive sono spesso ottime opportunità per ritornare in luoghi o conoscere nuovi luoghi, incontrare amici o conoscere nuove persone.
Chi ama le sfide apprezza qualsiasi situazione di gara anche se potrebbe sembrare scomoda ma mettendosi in gioco poi si scopre che si può fare tutto, che ogni situazione insegna qualcosa, fa scoprire qualcosa su se stessi, rende più sicuri e confidenti in se stessi.
Ci sono sensazioni ed emozioni prima, durante e dopo ogni impresa, arrivo, traguardo; questa è la vita, tante salite e tante discese, tanta noia e tanta felicità, tanta tristezza e tanta gioia; si attraversa tutto un passo alla volta, senza fretta, respirando sempre, da soli o in compagnia; si impara sempre da tutto e da tutti.
Lo sport fa sperimentare di far parte di un mondo fatto di persone che si incontrano per allenarsi e gareggiare, uno sport che permette a persone, culture e mondi di avvicinarsi, incontrarsi confrontarsi.
Tantissimi i vantaggi molto utili dello sport a livello fisico e mentale ma anche relazionale, confrontandosi con altri, incontrando persone, culture e mondi ma soprattutto approfondendo la conoscenza di se stessi, capacità, risorse, caratteristiche, qualità e anche limiti.
Lo sport permette di approfondire la conoscenza di se stessi, di apprendere sempre più dall’esperienza propria e degli altri, di sviluppare consapevolezza delle proprie caratteristiche, capacità, possibilità e limiti.
Si intraprendono percorsi, sentieri, vie per raggiungere mete e obiettivi, sfidanti, difficili ma non impossibili apprendendo da ogni esperienza e da ogni persona che si incontra durante il percorso, ognuno diventa una risorsa e un riferimento per l’altro.
Per raggiungere la performance bisogna allenarsi giorno dopo giorno e ogni allenamento è una mattonella che costruisce la persona performante e resiliente.
Se si è disposti a faticare si riesce a ottenere risultati meriati, se si è disposti a mettersi in gioco si potrà apprendere dall’esperienza e si potrà far meglio la volta successiva con più consapevolezza, fiducia in sé e resilienza.
Più è difficile la sfida e più bisogna utilizzare strategie mentali per aiutare il fisico a non arrendersi, a perdurare nello sforzo e nella fatica, avanzando fino al traguardo.
Ogni gara è un test, un punto di arrivo ma anche un’opportunità e un’esperienza per testarsi, per conoscersi meglio e capire come lavorare per migliorare.
Lo sport permette di fare sempre ricche, intense e forti esperienze mettendosi in gioco in gare più o meno difficili che ti fanno confrontare con te stesso e con alcuni avversari.
È importante coltivare passioni e hobby quale uno sport che ti permette di scaricare eventuale tensione e stress accumulati durante una giornata lavorativa. È importante provare a testarsi in gara per valutare l’andamento della propria preparazione atletica.
Le gare sono sempre occasioni per testarsi ed è preferibile arrivare pronti e sereni alla partenza, con la consapevolezza di aver fatto i compiti a casa, di essersi allenati e preparati adeguatamente per affrontare il percorso ed eventuali avversari.
Si cresce attraverso lo sport che diventa un’opportunità per conoscersi meglio, diventa una palestra di vita, si raggiungono obiettivi e si superano ostacoli, crisi, infortuni.
Nella mente dell’atleta ci sono sempre tante direzioni, mete, obiettivi sfidanti da trasformare in realtà, ci sono tante sfide che ti mettono in moto con entusiasmo per farti preparare adeguatamente individualmente o con gli amici di squadra.
Dott. Matteo Simone
380-4337230 – 21163@tiscali.it
Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento